1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX200R 10" vs CPC 1100 XLT
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Buon giorno a tutti...

Scusate se vi chiedo dei consigli veloci veloci...

Stamattina dovrei fare il bonifico per acquistare il tele (finalmente!)...

Sono deciso per l'LX200R 10".

Avrei bisogno solo di sapere il vostro parere per confrontarlo col CPC 1100...

Note: l'astrofotografia non è il mio scopo principale.

Grazie a tutti.

Luca.

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:30 
A parte che un telescopio da 4000 e passa euro non lo vedo bene nella sezione "Neofiti".... ;)
il LX200R è un Ritchey-Chrétien da 10" mentre il CPC110 è uno Smith-Cassegrain da oltre 11" e sono entrambi f/10...
quindi oltre ad avere uno schema ottico profondamente diverso, hanno pure una differenza di apertura e focale...
secondo me prima di spendere 4000 euro su uno strumento così "impegnativo" (non solo per spesa ma anche per ingombro e gestione...) dovresti provarli per benino entrambi e non basarti solo su "impressioni di terzi", specialmente proveniendo come esperienza da un piccolo mak.... ;)

PS: per il quesito tuo iniziale, non sono in grado di risponderti, ho utilizzato solo un CPC925 che è più piccino e l'unico Meade catadiottrico in cui ho guardato aveva la lastra appannata sia fuori che dentro...
ma anche avessi potuto fare un "confronto diretto" non me la sentirei assolutamente di fare una critica o dare un consiglio su strumenti "così costosi", dove entrambe le case madri sanno il fatto loro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Sì Fede... è proprio il problema dell'appannamento del CPC che mi ha fatto propendere per l'LX...

Cmq, l'LX è ancora trasportabile per una sola persona.
E poi il GPS farebbe proprio bene alla mia schiena...
Il MAK mi ha fatto soffrire non poco per cercare gli oggetti da osservare! :cry:

E poi... so che se non lo prendo ora.... chissà quanto tempo passa ancora... e sono già tanti anni che aspetto di averlo!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:43 
Mah... il Meade pesa 41 chili....
ma non è tanto il peso, che tolto il cavalletto dovrebbe ridursi di 10-15, ma il fatto che le maniglie nel Meade sono veramente scomode...
...non che quelle del CPC siano molto meglio...
per quanto riguarda la tua schiena...
io ho portato per qualche volta un CPC925 per alcune decine di metri, e ti assicuro che la mia schiena di quarant'enne ne ha sofferto non poco, pur essendo io bello "robusto"...
comunque sia la tua scelta, complimenti per lo strumento ed il "coraggio"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Fede67 ha scritto:
Mah... il Meade pesa 41 chili....
ma non è tanto il peso, che tolto il cavalletto dovrebbe ridursi di 10-15, ma il fatto che le maniglie nel Meade sono veramente scomode...
...non che quelle del CPC siano molto meglio...
per quanto riguarda la tua schiena...
io ho portato per qualche volta un CPC925 per alcune decine di metri, e ti assicuro che la mia schiena di quarant'enne ne ha sofferto non poco, pur essendo io bello "robusto"...
comunque sia la tua scelta, complimenti per lo strumento ed il "coraggio"... ;)



Beh sì... ma per quel che mi riguarda, soffro più a stare piegato 3 minuti in una posizione contorcente, che fare 10 metri con un peso di 20 kg... :?

E pi, se il tubo lo metto nella sua valigia.... dovrebbe essere semplice spostarlo... :) o no?! :?:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ma perchè non ti fai un C11 su montatura eq6 pro ?

Secondo me avresti i vantaggi di un'ottima apertura ma anche la possibilità di gestirlo senza farti venire l'ernia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:56 
Hehehe....
ti dico solo che in associazione c'è un catadiottrico da 30 centimetri...
quest'anno all'inizio della stagione divulgativa lo abbiamo portato nell'edificio adibito a "quartier generale" delle osservazioni estive:
solo per caricarlo in macchina eravamo in tre, e la macchina era anche abbastanza grande e coi sedili abbassati: in una normale utilitaria non ci stava.
Nella stessa macchina ci sta comodamente il Dobson da 50cm, senza nemmeno dover abbassare i sedili.
Beh, una volta "portato su" non è stato usato nemmeno una volta, poichè tutti erano "terrorizzati" alla sola idea di spostarlo di 20 metri fino alla piattaforma osservativa...
questo non vuol essere assolutamente un discorso per "scoraggiarti", ma considera che comunque uno strumento simile è praticamente da usarsi in postazione fissa.
Caricarlo, scaricarlo e montarlo ogni volta è abbastanza sfiancante... ;)

PS: ma ne hai mai visto uno dal vero?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Hehehe....
ti dico solo che in associazione c'è un catadiottrico da 30 centimetri...
quest'anno all'inizio della stagione divulgativa lo abbiamo portato nell'edificio adibito a "quartier generale" delle osservazioni estive:
solo per caricarlo in macchina eravamo in tre, e la macchina era anche abbastanza grande e coi sedili abbassati: in una normale utilitaria non ci stava.
Nella stessa macchina ci sta comodamente il Dobson da 50cm, senza nemmeno dover abbassare i sedili.
Beh, una volta "portato su" non è stato usato nemmeno una volta, poichè tutti erano "terrorizzati" alla sola idea di spostarlo di 20 metri fino alla piattaforma osservativa...
questo non vuol essere assolutamente un discorso per "scoraggiarti", ma considera che comunque uno strumento simile è praticamente da usarsi in postazione fissa.
Caricarlo, scaricarlo e montarlo ogni volta è abbastanza sfiancante... ;)

PS: ma ne hai mai visto uno dal vero?


un 12" a forcella è una vera bestia , assai difficile da maneggiare in modo autonomo mentre un C11 solo tubo lo si monta da soli ed è un bel prendere perchè è un tubo compatto ; la cosa più pesante è certamente la montatura eq6 pro che non è il massimo in fatto di leggerezza ma è l'unica che può sostenere degnamente un 28 cm di apertura.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Fede67 ha scritto:

PS: ma ne hai mai visto uno dal vero?



Sììì... Alla fiera... :wink:
Ho visto anche quello da 20"!! :shock:
Quello sì che è una bestia!!! :shock: :shock: :shock:

Ma io sto comprando un 10"! :wink:

Stamattina, poi, mi hanno detto che stanno preparando la valigia per il tubo, che al momento non si trova in vendita...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non avere fretta di spendere nell'apertura piu' grande!
Secondo me fai bene ad aspettare ancora un po' e magari se riesci contatta altri astrofili che hanno telescopi simili e se puoi anche guardarci dentro meglio ancora.....
Io ho il C 9,25 sulla Losmandy dal 2000, ed e' discretamente facile il trasporto (e sui pianeti batte il meade 10"), ma col dobson in 10 minuti scarico e son pronto ad osservare.....

Le ottiche Meade (come gli Hyperion) son sempre molto discussi , ma solo col confronto diretto si puo' giudicare.

CIAOOO!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010