1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non e' affatto vero che l'ha detto in tono scherzoso, inoltre ha ribadito il concetto piu' di una volta.

Oibò Nicola, vuoi dire che un signore mi ha ripetutamente offeso in pubblico ed io non me ne sono neppure accorto? Questa è una possibilità che non mi sento di escludere. Da un po' di tempo mi rendo conto di quanto io sia spesso ingenuo (come minimo). Anche il punto di vista di Renzo è interessante (la scienza usa le foto degli amatori per le proprie ricerche e non ne da credito).

Il mio parere su questa faccenda è che io non mi sono sentito offeso dalle parole che il prof. Romano ha pronunciato a pochi metri da me e, ripensandoci con più calma, continuo a non sentirmi offeso. Viceversa a me è parso un buon consiglio quello di annotare assieme ad ogni fotografia tutta una serie di dati (io lo faccio già, ma devo ammettere che agli inizi della mia "carriera" non lo facevo. Ora ho un'intera scatola di diapositive, orribili, di cui non so nulla). Io sono un astrofilo, certo, non un professionista, ma così come sono affascinato dall'aspetto del cielo sono anche affascinato dalla sua natura e, se riesco ad indagarla coi miei poveri mezzi e le mie ancor più povere capacità, sono soddisfatto. Anche l'idea che un mio lavoro avesse contribuito, seppur in minima parte, alla comprensione del cosmo mi darebbe grandissima gioia. Se fossi un astronomo forse vorrei anche grandissima fama e valanghe di denaro, ma visto che per mia fortuna campo facendo tutt'altro intendo davvero solo divertirmi. Certo se io scoprissi un nuovo pianeta ci terrei a che il mio nome venisse citato, ma se una mia ripresa, insieme a migliaia di altre, servisse a qualcuno ad indagare sulla curva di luce di una supernova il mio contributo alla scienza sarebbe davvero piccolo e mi basterebbe la soddisfazione personale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non penso che il proff volesse offendere nessuno, certo che io dopo 12 ore di lavoro ho appena appena le briciole di tempo per dedicarmi alla mia passione...sfido chiunque a dedicare questi rari momenti verso una direzione che non è quella che più ci attrae...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Lorenzo2 scrive:"si aprono agli astrofili delle possibilità di esplorazione che un tempo erano riservate solo ai professionisti".
Forse questo obbliga i professionisti a rivedere la loro figura professionale.
Ed è sempre una cosa un poco dolorosa.
Mi ritengo un semplice dilettante, molto meno di un astrofilo, carente comunque di tutte le conoscenze scientifiche che servono per fare anche la più semplice attività di ricerca.
Condivido pienamente la richiesta di fornire tutti i dati delle riprese, e se questo potesse minimamente rendermi utile, ne sarei orgoglioso.
Un pò di ironia comunque non guasta mai e stimola interessanti discussioni.
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Si inizia con l'osservazione visuale della volta stellata ad occhio nudo, poi si passa ad osservarla con il binocolo e con il telescopio, si cerca di immortalare le meraviglie del cielo su delle fotografie, per condividerle anche con parenti, amici ed altri appassionati.

Un ulteriore stadio evolutivo della passione è quello di voler misurare e/o scoprire qualcosa di nuovo. Si passa così alla fotometria, astrometria ed alla ricerca di supernove ed asteroidi.


La tua affermazione e' generica e non tiene conto che l'evoluzione, come la chiami tu, puo' andare in maniera molto diversa, e magari tornare a ritroso.

Un esempio? Il sottoscritto: dopo aver preso conoscenza del cielo con un rifrattore 76/910, ho cominciato subito ad osservare stelle variabili con un binocolo 11x80, fornendo tra l'altro un contributo significativo allo studio della variabile R CrB.
Poi sono passato all'astrofotografia, e non e' escluso che ritorni anche ad osservare stelle variabili...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Sì Nicola hai ragione la mia affermazione è generica. Volevo solo tracciare un percorso medio attraverso il quale di solito passano gli astrofili. La realtà personale è sempre più complessa.

Lo spirito del mio intervento era quello di focalizzare l'attenzione sulla pari dignità che hanno le osservazioni degli astrofili più o meno impegnati e volevo far intendere che prima o poi il maggiore impegno porta naturalmente ad un approccio diciamo "meno improvvisato" e più "strutturato".

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indipendentemente dall'episodio specifico, nella mia esperienza personale, anche per quanto riguarda le battaglie contro l'inquinamento luminoso, ho trovato a volte "snobbismo" da parte di astronomi o universitari nei confronti degli astrofili. Fortunatamente non sempre.

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel che mi riguarda, ognuno fa ciòper cui si sente + portato, all'inizio del progetto del mio osserv. pensavo ad un'uso "SCIENTIFICO" della strumentazione, ma ho riscontrato che il tempo da dedicare è mooolto, se si vogliono ottenere risultati e il cielo dalle mie parti non aiuta! :?
Per ora mi sto limitando a fotografare una stella, i cui dati saranno analizzati da amici del GAR per una misura della distanza non basata sulla parallasse.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero proprio che non dicesse sul serio, anche perchè non saprei spiegarmi come mai sulla copertina del suo recentissimo libro ho trovato la mia M81, anziché una curva di luce. Mah!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Spero proprio che non dicesse sul serio, anche perchè non saprei spiegarmi come mai sulla copertina del suo recentissimo libro ho trovato la mia M81, anziché una curva di luce. Mah!

Gianni

:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010