1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO ZS66SD prime impressioni
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' arrivato ieri il mio nuovo "gioiellino"!:)

Come ogni altro strumento William Optics ( sono molto di parte!)

esteticamente e' bellissimo ; nella sua valigetta :)

Non ho ancora avuto modo di metterci l'occhio e il ccd sotto

il cielo buio ; ma ho fatto un po di osservazione diurna con il 17mm
Vixen e il 5mm Pentax. La tridimensionalità che offre la visione di questo
doppietto e' davvero incredibile . Ho puntato un soffione e delle tele di ragno e sono rimasto sotto il sole per circa 1 ora a guardarmene i particolari ( e' servita una doccia appena terminato , quando non c'e'
umido ci penso io a generarlo!:))

Guardando il prezzo , a mio avviso , il solo focheggiatore vale quasi
il prezzo di tutto quanto .
Il paraluce e' retrattile . Il focheggiatore e' a 2 velocità con scala graduata. E' un 31,8 ma se si toglie l'adattatore si può facilmente avvitare ( come ho fatto io ) una diagonale da 2" per avere
maggiore flessibilità nel cambio di oculari.
E' possibile ruotare la visione (o la camera ) di 360 gradi facendo
ruotare tutto il secondo blocco del focheggiatore che poi si blocca attraverso una vite .

Ripeto , la visione terrestre lascia davvero a bocca aperta , ora tocca
puntarlo su nel cielo ! non so ancora come lo piazzerò sulla montatura.

Ci pensero piu tardi !

Inoltre...... la WO penso che stia facendo nuovi passi in merito alle ottiche .
Pare che abbia instaurato rapporti piu saldi con la TMB , al punto
che il nuovo FLT ( strumento di punta della WO) ora monta un tripletto
110 della TMB ad un costo ancora piu abbordabile del precedente.
Sarebbe bello vedere i TMB , ottiche indiscutibilmente di qualità, carrozzate esteticamente e meccanicamente da WO e magari a prezzi
piu umani:)




Staremo a vedere...........

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le aspettative sono ottime, aspettiamo le prove sul campo! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A.U.G.U.R.I.!

Non se ne poteva più di vederti con le mani in mano!!! ;)

Sono davvero contento per te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehehe...il club degli appassionati WO si allarga.

Qualche mese fa ho preso l'80 mm doppietto alla fluorite (pure lui progettato da TMB), e il C9 sta prendendo la polvere. In pratica, uso il rifrattore per tutto, e il C9 come strumento dedicato solo al planetario con webcam...

Questa settimana mi sono arrivati il diagonale da 2" WO dielettrico e un Nagler 12" type 4. Occoppiati al WO, la visione è semplicemente fantastica, e ancora non ho provato sotto un cielo come si deve.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
l'anno scorso ad una serata pubblica organizzata dal mio circolo ho portato l'80mm FL, mi sono messo in fondo alla fila e quando arrivava da me la gente mi guardava con sufficenza dopo aver guardato in tutti quei TUBONI, però, dopo aver guardato la Luna nell'oculare, alzavano la testa e mi guardavano stupiti, a fine serata erano tutti dietro al piccoletto, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
umb ha scritto:
Ehehehe...il club degli appassionati WO si allarga.

Qualche mese fa ho preso l'80 mm doppietto alla fluorite (pure lui progettato da TMB), e il C9 sta prendendo la polvere. In pratica, uso il rifrattore per tutto, e il C9 come strumento dedicato solo al planetario con webcam...

Questa settimana mi sono arrivati il diagonale da 2" WO dielettrico e un Nagler 12" type 4. Occoppiati al WO, la visione è semplicemente fantastica, e ancora non ho provato sotto un cielo come si deve.


Ciao Umberto ,

facevo gia parte del club , ho un l'FLT110 e' stato il mio
primo apo e mi ha regalato e mi sta regalando ancora
molte emozioni .

Incredibile come da "piccoli" guardavamo con occhi languidi
i tuboni a specchio ! e da grandi , oggi, ci si lascia trasportare
dal fascino delle immagini "pulite" di questi piccoli gioielli!

x Castorino

Ciao Castorino e piacere di rileggerti !:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Raga mi fate friggere, sto aspettando il doppietto fluorite da 80 come quello di Umb... non vedo l'ora. :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
verissimo Franco , in un post sotto ho proprio inserito le nuove promettenti proposte della WO

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2356

interessanti è dir poco

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riguardato il post con i Link segnalati da Alessandro che mi erano sfuggiti ..... certo che sarebbe quasi un miracolo che il modello da 110mm avesseun così tale ribasso!!!!! Visto che sono alla ricerca del nuovo strumento devo assolutamente tener d'occhio la W.O. :shock:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Ho riguardato il post con i Link segnalati da Alessandro che mi erano sfuggiti ..... certo che sarebbe quasi un miracolo che il modello da 110mm avesseun così tale ribasso!!!!! Visto che sono alla ricerca del nuovo strumento devo assolutamente tener d'occhio la W.O. :shock:


Ma il bello è che sarebbero tutti tripletti con celle TMB (spaziati in aria)
Pare che la WO abbia accantonato la TEC per fornirsi di celle TMB sia per i tempi di consegna che probabilmente per la qualità del prodotto finale e forse anche per i prezzi , ci si attende anche un 135mm a meno di 4000$ , i rumors dicono 3500/3800$ ...in America c'e' fermento.

Ho sentito inoltre che entro breve la TMB dovrebbe uscire con uno spettacolare TMB 92mm f/7 "Brick" ad un prezzo strepitoso :shock:

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010