1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi nell'osservazione
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao

osservando i pianeti mi chedevo perchè non vedevo i dettagli poi mentre cercavo in internet ho letto di sfuggita che bisognava usare i moltiplicatori.... ......ke stordito perchè non ci ho pensato prima.... :D

ma volevo sapere io ho un telescopio 200mm riflettitore per osservare più o meno bene giove che moltiplicatore devo usare????????

grazie in anticipo!!!!!! :) :D

ciau e .........
.....ciau!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio riflettitore non credo di averlo mai sentito, il riflettore invece si :wink:

Per moltiplicatore immagino ti riferisca alla lente di barlow (detta anche moltiplicatore di focale in quanto quella è la funzione che svolge): il tuo 200mm ha una focale di 1000mm per caso? Se così fosse, con una lente di barlow 2X arriveresti ad avere una focale di 2000mm e, di conseguenza, avere gli ingrandimenti raddoppiati. Ma esistono anche le 1.5X, 2.5X, 3X, 5X ecc...

Giove in questo periodo non è molto favorevole alla visione perchè si trova molto basso sull'orizzonte, e mano a mano che passano i giorni sarà sempre peggio finchè non arriverà alla congiunzione con il Sole e allora addio (praticamente si sta sempre più avvicinando al Sole).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Delpy :wink: !

Il problema nell'osservazione di giove in questo periodo, come ti ha già suggerito Marco, non è la mancanza di una barlow.
Il problema è che per poter usare elevati ingrandimenti occorre che l'oggetto da osservare sia molto alto rispetto all'orizzonte, in modo da risentire poco della turbolenza atmosferica (più ti abbassi verso l'orizzonte è più spesso è lo strato di aria che la luce proveniente dall'oggetto che osservi deve attraversare).
E giove è ormai molto basso....

Oltre a questo, bisogna anche beccare una serata in cui ci sia un buon "seeing", che NON significa buona trasparenza, ma piuttosto aria ferma e poco turbolenta. Per esempio, subito dopo un temporale avrai sì un'ottima trasparenza (se le nuvole se ne sono andate), ma l'aria è molto turbolenta e non riesci ad osservare ad elevati ingrandimenti, quindi ti perdi tutti i dettagli fini sui pianeti.
Da questo punto di vista, per osservare i pianeti (e anche le stelle doppie), è molto meglio una classica serata estiva afosa in pianura padana....

Poi, se queste condizioni sono rispettate, allora puoi pensare a come raggiungere questi benedetti "elevati ingrandimenti". A quel punto puoi pensare ad un oculare con focale molto corta, oppure ad una lente di barlow da abbinare ad un oculare che hai già.
Ma qui si apre un altro bel capitolo, ovvero quello della qualità dell'oculare/barlow che usi.

Se infatti il pianeta è bello alto e il seeing è perfetto, ma usi un oculare scadente accoppiato ad una barlow scadente, e magari il tutto su un riflettore anche un po' scollimato..... ti lascio immaginare!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie per la risposta :D

comunque si ho un telescopio con lunghezza focale 1000mm.
quindi, stando a cio che hai detto più lunghezza focale ho più l'immagine viene ingrandita giusto?

per fare un esempio :::

Per osservare marte bene per fare un disegnino, che moltiplicatore useresti?????

grazie mille ciau ciau


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie fabio
per le tue preziose informazione ne terro conto

ora rimane un dubbio come faccio a sapere quando il seeng è ideale???

poi per accoppiamenti lente barlow e obbiettivo ci sono piccole indicazioni per buoni accoppiamenti?

grazie!!!!!!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo tu abia una barlow di serie, bene, provala con la luna e ti renderai conto da solo l'esigenza che avrai, riportando l'esperienza visiva (con i dovuti rapporti) ad es. su marte.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
a questa non ci avevo pensato grazie massimo

grazie a tutti ciao!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea generale per un riflettore da 200mm di apertura vale la regola secondo cui il massimo ingrandimento sfruttabile in condizioni di buon seeing è pari al doppio dell'apertura, quindi 2x200= 400 ingrandimenti.

Quindi, visto che il tuo telescopio ha una focale di 1000mm, per raggiungere questi ingrandimenti (che però sfrutterai SOLO in particolari serate, quelle con ottimo seeing...) puoi usare un oculare da 2.5mm.

Oppure un oculare da 5mm con una barlo 2x.
Oppure un oculare da 7.5mm con una barlow 3x.

La regola è: ingrandimento = focale telescopio / focale oculare

Nel caso delle barlow devi ulteriormente moltiplicare per 2x, 3x, ecc. ecc.

Certo che se scegli la barlow, questa la puoi usare anche con tutti gli altri oculari che hai, raddoppiando quindi il tuo "parco oculari".

Però è importante che la barlow sia di buona qualità.
In particolare cerca di prenderne una apocromatica (del tipo con 3 lenti), anche se ci sarebbe da discutere su questo punto (sull'apocromaticità di una barlow, intendo).

Lo stesso discorso però vale anche per gli oculari, nel senso che se piazzi una barlow ottima su un oculare scadente, l'immagine che ottieni è.... scadente!

Per quanto riguarda il seeing, una prima prova per capire com'è la puoi fare a occhio.
Se le stelle a occhio nudo "sfarfallano" e "sbirluccicano" (scusate i termini...) molto, significa seeing cattivo. Se invece sono abbastanza "ferme" allora seeing buono.

Ma una valutazione più accurata la puoi fare al telescopio.
Guarda questa guida nel bel sito del nostro Davide27: http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing

In particolare, guarda la scala Pickering. Devi portare una stella luminosa al centro del campo del telescopio e ingrandirla più che puoi (con l'oculare più spinto che hai). A seconda di come appare, facendo il confronto con quella pagina internet, hai il valore del seeing.


Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ancora grazie

hai qualche marca, di cui ti fidi, da consigliarmi per oculari e lenti barlow???

grazie mille è proprio quello che volevo sentire anzi leggere (cioè tante informazioni utili e cordiali)

grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ottima barlow è la Celestron Ultima 2X apocromatica, per esperienza diretta. Viene sulle 125 euro circa.
Sempre che tu decida di acquistarne una 2X, ma sinceramente non salirei sopra i 3X nel tuo caso.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010