1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:

Eh, ma il giorno venusiano lungo dipende dal moto retrogrado, no? :)


Non proprio, il moto retrogado è un effetto di una causa non ancora conosciuta, ed la durata del giorno è un altro effetto, quindi la frase come la dici tu è scorretta, perchè considera la causa il moto retrogrado!
(miiii che pignolo che sono!)

Lead Expression ha scritto:
Beh, su Venere anche il solo pensare di portare attrezzature in grado di durare qualche giorno è impossibile, verrebbero schiacciate dall'atmosfera o distrutte dagli acidi
Però sono discorsi un bel po' avanti :)

infatti ho parlato di tecnologia più avanzata della nostra!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 28 settembre 2007, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Ipotesi trita e ritrita:
Enormi serre? In modo tale da tenere "intrappolato" l'ossigeno e riscaldare artificialmente l'ambiente. Certo che per avere qualcosa di rilevante dal punto di vista colonialistico servirebbero delle serre talmente grandi da dover, giocoforza, immaginare uno sforzo secolare e soprattutto globale tra tutte le potenze terrestri. Forse è davvero questo il lato fantascientistico della storia.

No, come ho detto, il secondo principio dice che non possiamo èprodurre energia, senza spenderne altra, mentre non mette nessun vincolo sullo spreco di energia, mantenere calde delle serre, costerebbe enormi quantità di energia, se le serre poi sono enormi........
L'energia purtroppo non viene regalata, e quando la spendiamo purtroppo non si torna più indietro (questo in parole molto spicce è il secondo principio)
E finchè qualcuno dimostra che esso non è sempre vero, allora sarà difficile che si possa fare sul serio un progetto del genere, non per la tecnologia, ma perchè è impossibile da realizzare, anche disponendo di una tecnologia alla star trek!

ciso
davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 28 settembre 2007, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lead Expression ha scritto:

Beh, su Venere anche il solo pensare di portare attrezzature in grado di durare qualche giorno è impossibile, verrebbero schiacciate dall'atmosfera o distrutte dagli acidi
Però sono discorsi un bel po' avanti :)


Per la pressione non è un problema, una decina di atmosfere non sono nulla...

Per gli acidi dipende dalla loro concentrazione, se c'è acqua, se sono liquidi o gassosi ecc...comunque concordo che sono discorsi un bel po' avanti :D

Quoto GHISO per il secondo principio della termodinamica!!!! (si vede che sei un fisico....e che fisico!!!!! 8) 8) 8) 8) )

Per ora gli unici passi in avanti sono nella distruzione della terra, prima bisogna finire quello, poi pensiamo a distruggere anche marte e venere...non montiamoci la testa!!!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso delle serre non è propriamente vero che dobbiamo fornire energia "noi".
Il principio delle serre si basa sul fatto che il materiale che le compone faccia passare le alte energie (luce in principal modo) ma trattenga le basse energie (calore).
Ho molto esemplificato ma il concetto è questo.
L'energia è fornita dal SOLE e non ci costa niente.
Magari saranno necessari vegetali che possano operare con temperature un po' più basse di quella media terrestre ma non vedo il problema se non per la struttura e per il supporto logistico.
Per inciso la parte di energia mancante potrebbe essere fornita anche da pannelli fotovoltaici (ovviamente molto più efficienti degli attuali) che ricavano energia dal Sole (bah. sempre lui!) e la convertono in elettricità che può essere usata per riscaldamento, luce, supporto vitale ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Quoto GHISO per il secondo principio della termodinamica!!!! (si vede che sei un fisico....e che fisico!!!!! 8) 8) 8) 8) )

Ma sai quanto detesto sto cavolo di secondo principio!!
Mi sta proprio.....

ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
Non proprio, il moto retrogado è un effetto di una causa non ancora conosciuta, ed la durata del giorno è un altro effetto, quindi la frase come la dici tu è scorretta, perchè considera la causa il moto retrogrado!
(miiii che pignolo che sono!)


Mmm... Io sapevo che il moto retrogrado, insieme alla lenta rotazione, fosse la causa del moto retrogrado, un po' come la luna che mostra sempre la stessa faccia alla terra (però col sole). Mi sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
GHISO983 ha scritto:
Ma sai quanto detesto sto cavolo di secondo principio!!


Lo detesti proprio a causa del secondo principio stesso :wink:

Per la produzione di ossigeno sarebbero utili anche dei batteri che dalla CO2 producono carbonio ed ossigeno e calore...meglio di così....

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Resonance ha scritto:
Per la pressione non è un problema, una decina di atmosfere non sono nulla...


A dire il vero dovrebbero essere quasi 100 (95 hPA mi pare, 1 amt è circa 1hPa, mi sbaglio?)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
1 atm sono 10^5 pascal

comunque la pressione al suolo è di circa 100 atm (qui)

è già un buon valore, ma comunque non insuperabile; si costruiscono tranquillamente serbatoi in acciaio per pressioni interne da 300 atm e con i compositi in carbonio fatti in filament winding si arriva alle 600 atm...

certo se ci vai con una 500 (anche quella nuova) le sospensioni ne risentono.... :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per il discorso delle serre non è propriamente vero che dobbiamo fornire energia "noi".
Il principio delle serre si basa sul fatto che il materiale che le compone faccia passare le alte energie (luce in principal modo) ma trattenga le basse energie (calore).
Ho molto esemplificato ma il concetto è questo.
L'energia è fornita dal SOLE e non ci costa niente.
Magari saranno necessari vegetali che possano operare con temperature un po' più basse di quella media terrestre ma non vedo il problema se non per la struttura e per il supporto logistico.
Per inciso la parte di energia mancante potrebbe essere fornita anche da pannelli fotovoltaici (ovviamente molto più efficienti degli attuali) che ricavano energia dal Sole (bah. sempre lui!) e la convertono in elettricità che può essere usata per riscaldamento, luce, supporto vitale ecc.

E no.....
è un concetto di scambio di calore, un amteriale completamente isolante non esiste, l'energia persa all'esterno è data dalla differenza con la temperatura esterna, dalla capcità isolante del materiale, e dalla superfiecie dissipante (ovveo la vetrata della serra) attenzione la superficie ricevente calore ovvero la terra su cui camminerebbero i futuri marziani sottovetro, e la superficie dissipativa sono due cose diverse!!
Quando questa energia coincide con l'energia in arrivo dal sole, allora ci si trova in equilibrio, considera che per rendere una serra baitabile la superficie dissipativa deve essere molto maggiore di una normale serra terrestre (a parità di superficie occupata )deve contenere delle case perciò....
senza conatre che devono essere molto più enormi visto che devono contenere delle città, considera che marte riceve 2,3 volte in meno di energia da parte del sole, e che qui in liguria dove il clima non è freddissimo, le serre vengono riscaldate con immissione di aria calda!!
perciò si dovrebbero sprecare quantità di energie enormi per mantenere delle temperature accettabili!!
Se vuoi posso anche farti un discorso più scientifico, ma risulterebbe noiosissimo, perciò ti chiedo di fidarti!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010