1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si può notarla senz'altro anche ad occhio nudo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Confermo di averla vista ad occhio nudo il 12 settembre da un luogo molto buio a 650mt.
La serata era naturalmente di una trasparenza fantastica. C'era un vento da Nord abbastanza teso dopo alcuni giorni di pioggia e la Via Lattea era letteralmente disegnata. Ad occhio nudo si percepiva l'ansa della Nordamerica...


M33 - Galassia
Finalmente riesco ad osservarla. Riusciamo facilmente ad individuarla già ad occhio nudo nonostante non sia ancora molto alta nel cielo. Con il dobson già a 52x è enorme ! Ed anche abbastanza luminosa. Davvero non credevo fosse un oggetto così grosso. La spirale è evidentissima, con chiaroscuri che l’attraversano. Un oggetto splendido !


Per il report della serata: http://starhopping.wordpress.com/report-del-12092007/

Una cosa strana e che il cielo non era nero. O meglio l'intera volta celeste appariva percorsa da una luminosità diffusa notevole. Il tutto senza impedirci di osservare ad occhio nudo innumerevoli oggetti Messier.
Anche intorno a noi non era così scuro. Vedevamo tranquillamente gli strumenti, l'auto e gran parte della stradina (diciamo almeno 20-25 metri tutto intorno).
Tenuto conto che il luogo dovrebbe essere estremamente buio, l'umidità era quasi assente, e la magnitudine limite era sicuramente superiore alla 6 come lo spiegate.

Possibile che fosse la Via Lattea... :D

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
bdr529 (ahhh... se solo tu avessi un nome più facile tipo Giorgio o Pino, questo l'ho appena sbagliato due volte !:)), ho dato un'occhiata ai tuoi report, belli !
Visto che hai uno specchio grandicello, non devi desistere sulla "occhio di gatto", è un oggetto facile e molto luminoso, se pompi un poco l'ingrandimento lo trovo subito, così come tante altre planetarie medio piccole ma tanto luminose da reggere tranquillamente i 300x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm Mars 40 cm non sono 13 ...
io col mio 130 mm non sono riuscito a vederla nemmeno da un sito decente in sardegna (pianura, IL presente, ma no eccessivo - non saprei la magnitudine limite, però ho visto sia M 63 che M 51 belle basse sull'orizzonte di agosto) mentre dalla presolana l'ho vista nel 114 di un astrofilo del club di Kappotto (grazie).
Lì era una leggera velatura sul fondo cielo.
Per me resta un oggetto difficile almeno con le piccole aperture entry level di noi poveri neofiti...
Emiliano


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 26 settembre 2007, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
king ha scritto:
bdr529 (ahhh... se solo tu avessi un nome più facile tipo Giorgio o Pino, questo l'ho appena sbagliato due volte !:)), ho dato un'occhiata ai tuoi report, belli !
Visto che hai uno specchio grandicello, non devi desistere sulla "occhio di gatto", è un oggetto facile e molto luminoso, se pompi un poco l'ingrandimento lo trovo subito, così come tante altre planetarie medio piccole ma tanto luminose da reggere tranquillamente i 300x.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Mi scuso per il nickname astruso ma lo uso da tantissimo tempo e ne sono troppo affezionato... (vediamo chi scopre cos'è). Comunque puoi anche chiamarmi Francesco.(':D')

Per l'occhio del gatto... non demordo, non preoccuparti. Non ho ancora avuto tempo di programmare le osservazioni per la luna nuova ad ottobre ma se è a tiro stavolta non mi scappa :wink:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 7:32 
...c'entra con la Bluesmobile... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Fede67 ha scritto:
...c'entra con la Bluesmobile... ;)


colpito e affondato :D

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh , se la metti così... bel nickname Francesco !... sarai mica in missione per conto di qualcuno che sta là dove osserviamo... ?
La luce, con 10", la vedi di sicuro ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ehm Mars 40 cm non sono 13 ...
io col mio 130 mm non sono riuscito a vederla nemmeno da un sito decente in sardegna (pianura, IL presente, ma no eccessivo - non saprei la magnitudine limite, però ho visto sia M 63 che M 51 belle basse sull'orizzonte di agosto) mentre dalla presolana l'ho vista nel 114 di un astrofilo del club di Kappotto (grazie).
Lì era una leggera velatura sul fondo cielo.
Per me resta un oggetto difficile almeno con le piccole aperture entry level di noi poveri neofiti...
Emiliano


Io dalla presolana l'ho vista anche con il mio ottantino. Si vede una grossa chiazza più o meno rotonda.
Per trovarla ci sono riuscito facilmente con la linea immaginaria descritta prima. Comunque trovarla non è stato difficilissimo, reputo più ostiche da trovare m81 e m82 delle quali non riesco a trovare dei buoni riferimenti, conosco la zona in cui sono e muovendo un po' a caso lì le becco. Ma m33, ripeto, se punti m31 e scendi verso l'orizzonte passando per mirach si trova abbastanza facilmente.

http://forum.astrofili.org/userpix/784_trovarem33_1.jpg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
CUT
reputo più ostiche da trovare m81 e m82 delle quali non riesco a trovare dei buoni riferimenti

I riferimenti ci sono basta ragionarci sopra, si prende come riferimento quelle stelle che formano il triangolo che vedi
http://img292.imageshack.us/img292/2970/findm81xm2.png
ho messo le magnitudini che son 5.0 5.0 e 4.6
verso la punta del triangolo c'è m81, se si ha difficoltà a occhio si vede ugualmente le stelle nel cercatore (tenendo conto che sarà inverito) e se proprio si è in città si allarga la base del triangolo alle stelle alfa dell'orsa 1.8 e lambda drago 3.8
è impossibile sbagliare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010