1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: preparativi per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ebbene ho deciso, dal prossimo estate comincio a dedicarmi all'astrofotografia...e man mano devo cominciare ad acquistare il necessario, dato che non potrei permettermi tutto in un colpo quando finisce la scuola.
Come macchina voglio usare la philips spc900nc con adattatore da 31.8, iniziando a fotografare solo pianeti, e poi se mi piace modificarla e fare deep, ma si vedrà...un passo alla volta! :wink:

Allora...è da tempo che devo prendermi una barlow 2x televue ed un filtro lunare da telescope-service e stavo pensando di aggiungere qualcosa all'ordine(che farò verso ottobre-novembre..intanto risparmio un po di soldi).
Cosa potrei prendere...una motorizzazione ad esempio che ne dite?
http://www.telescope-service.com/mount_ ... tml#dmdeq5
avevo visto questa per pochi soldi...sapete dirmi qualcosa?
cieli sereni, lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 18:53 
Ti serve una montatura robusta.
Quella che hai è al limite già per il visuale.
Non ci tirerai fuori nulla di buono in fotografia.
Se vuoi cimentarti in astrofotografia non puoi pensare di "risparmiare soldi".
Se non spendi il giusto avrai solo buttato soldi in nulla...
se proprio vuoi provare, prenditi la webcam e non pensare ai motori per l'attuale montatura:
sui pianeti riesci a tirar fuori qualcosa anche senza inseguire.
E mentre impari i "trucchi del mestiere", e sono molti, fai musina per una montatura "come si deve".
La barlow solo dopo aver preso una buona montatura.
Ovviamente imho, ma neanche troppo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ciao

io ti consiglio fortemente la montatura se vuoi fare riprese planetarie (anzi, senza è quasi un suicidio, ho provato a riprendere senza motori e dopo 30 secondi ho lasciato perdere) perchè la webcam non ha un campo molto ampio e con la lunghezza focale che andresti ad usare (specie se moltiplicata a 2x con l'ottima barlow televue) ti farebbe sparire il pianeta in un baleno, aggiungendoci poi le vibrazioni che indurresti mentre metti a fuoco.

quindi per me webcam ok, motori ok, barlow ok e poi vai di luna e pianeti!

per il profondo cielo dovresti prenderti una camerina usata, tra qualche mese penso che ci sarà qualche bella novità sul mercato, anche dell'usato :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con la focale del tuo telescopio è meglio una barlow 3X tanto il prezzo da TS è uguale alla 2X e va meglio per la webcam, poi il motore ar, il filtro lunare puoi farne a meno.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
hai ragione fede, la mia montatura, la vixen SP penso sarebbe un po'tirata per fare fotografia, però putroppo di cambiarla non se ne parla per una questione di soldi. Purtroppo essendo ancora studente non ce ne sono, ed andando avanti a paghette mettere via i soldi per una EQ6 motorizzata è un'impresa :?
Invece spendere 200 euro o qualcosa di più per motorizzare la mia, specie sotto natale è una cosa fattibile :wink:
che ne pensi? Dici che sia una completa perdita di tempo cominciare senza una montatura più robusta?

e grazie ad entrambi per i consigli! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
non avevo ancora letto il messaggio di skymap...il problema della 3x secondo me è quello che in visuale l'oculare che ora mi da 125x invece di arrivare a 250 arriverebbe a 375, che forse mi scuriscono troppo le immagini planetarie...che ne pensi?
(non so se hai gia letto in firma i dati del mio strumento)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In visuale è troppo ma io ho capito che la barlow ti serviva per le riprese con la webcam, nel tuo caso la sp900 con pixel da 5.6 richiederebbe circa 2700/800 di focale equivalente per il criterio di nyquist.
Altrimenti si può ottenere lo stesso con una 2X + prolunga ma non so dirti quanto devi prolungare.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho fatto riprese lunari con l'etx 90 su astro-3 senza motori.. è fattibile...
pianeti meno...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scusatemi se mi intrometto!

Intanto mi presento, sono un nuovo iscritto! Ho sempre ammirato la volta celeste, ma solo da 2 mesetti ho finalmente acquistato il mio primo telescopio, che voglio utilizzare per la fotografia deep sky con la mia Nikon D50, e se possibile per quella planetaria con la webcam spc 900nc.
Possiedo uno Skywatcher ED100 PRO, montatura HEQ5. Sto cercando di capire che tipo di barlow prendere; ho visto qualcosa di molto interessante in vendita da C.O.M.A. Costruzioni Ottiche, ma non so quale acquistare.

Ci sono le barlow apocromatiche aplanatiche per fotografia, le barlow apocromatiche 2 o 3X (addirittura 10X), ma non riesco a capire cosa è meglio per me. Probabilmente nella fotografia con la DSLR non mi servirebbe a molto, ma forse nel visuale e riprese con web cam si.

Inoltre non mi è ancora chiaro il criterio di Nyquist.

....si insomma di domande ne ho un sacco!

Scusate ancora l'intromissione.

:wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secodo me invece la Vixen Super Polaris dovrebbe bastarti (a patto di motorizzarla), nelle montature più attuali (EQ6 a parte) non credo tu possa caricare chissà cosa in più, ed il Newton da 6" non è pesantissimo.
Inoltre non è escluso che la precisione di inseguimento sia da buttare, anzi, parliamo comunque di Vixen, può darsi sia esattamente il contrario !
Cominciare con i pianeti il prossimo anno... questo è un punto sul quale riflettere invece, infatti non ci sono le migliori condizioni poichè Marte farà una decente opposizione solo questo Natale e poi per alcuni anni sarà un po' più piccolo, Giove è basso basso, rimane Saturno con gli anelli sempre più di taglio (ma chissene... visto che è l'unico papabile).
Il tuo tele invece, avendo un rapporto focale veloce ed una lunghezza focale relativamente limitata, ti permette di fotografare il cielo profondo con discreta "facilità", soprattutto gli oggetti luminosi.

Quindi motorizza pure la SP, fai un buon allineamento polare col metodo bigourdan e dopo fai delle foto al fuoco diretto del Newton per prova (magari facendoti prestare la fotocamera digitale da un conoscente).
Dapprima fotografa una decina di minuti almeno su stelle poco luminose senza correggere così puoi valutare quanto bene insegue la montatura (il forum è qui apposta per darti una mano in questa valutazione), se insegue bene allora avrai pochi problemi con qualsiasi genere di fotografia, se insegue meno bene potrai scegliere se limitarti al planetario o al medio/largo campo in parallelo al telescopio.
Da ultimo la focale del tuo tele è poco adatta ai pianeti (non è un C8 con F=2000mm), per realizzare immagini di una dimensione accettabile dovresti pomparla parecchio usando moltiplicatori da 3/4x in su.
La Luna invece è sempre spettacolare...

Motorizza, motorizza, almeno visualmente potrai godere di qualche facilitazione, il resto, visto che dichiari di avere tempo, verrà da sè ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010