1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo.
Ovviamente d'inverno quante strumentazioni amatoriali funzionano con quelle temperature?
Sicuramente niente di cinese.
Ma penso che sarebbero molti gli strumenti (sia come montatura sia come elettronica o anche i tubi per i differenti coefficienti di dilatazione) anche di fascia alta che rischierebbero "l'assideramento"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente avete ragione, un seeing del genere anche a me sembra stupefacente :shock: però mi piacerebbe provare, il freddo non mi spaventa, mi basta abbracciare il portatile (ASUS) che scalda come una centrale nucleare :lol: :lol: :lol: anzi, magari così funziona meglio :mrgreen: ...

E poi volete mettere riprendere con la sbig altri 40 gradi sotto la Tambiente :shock: :shock: ...per la serie un Vaffaday alla rumore termico [smilie=row__426.gif]

Scherzi a parte è una temperatura proibitiva ma forse il seeing ci arriva, non necessariamente deve essere inferiore al Paranal, località scelta anche per l' assenza di inquinamento luminoso,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma come hanno misurato un seeing di 0.1 " con un telescopio da 20 cm (risoluzione di rayleigh di o.6")????

Non che non sia invidioso di un sito così, ma.....

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
cavolo, io quest'inverno li contatto e vedo di farmi dare l'ok per andarli a trovare, se qualcuno vuole aggregarsi mi mandi un pm! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusate ma anche per me (come Gimmi) c'è qualcosa che non mi convince.
Premetto che, senza essere un esperto, mi pare che un seeing così (dalle nostre parti) sia leggermente ottimista.
Anni fa, all'osservatorio del Pic du Midi sui Pirenei francesi, ad oltre 2700 m di quota, facevano dell'alta risoluzione su pianeti e luna con il riflettore da 1 metro di diametro con un seeing da 0,2/0,3" d'arco (considerato molto buono per il nostro pianeta). Ora credo che, anche se datato, l'osservatorio in questione non sia stato costruito a caso sul Pic du Midi.
Sicuramente esiste anche la possibilità che in luoghi a noi molto vicini e quindi parecchie volte snobbati, ci sia un seeing di tutto rispetto.
Comunque sono valori che prenderei un po' con le molle.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Anche a me un seeing di 0.1" sembra inverosimile in relazione al fatto chè sembrerebbe sia stato misurato con uno strumento da 20cm.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Dico la mia...
anche se il seeing fosse peggiore ci andrei lo stesso....
magari in estate...

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono stato ad osservare di fronte al Very Large Telescope in Cile alla ricerca del Seeing migliore per l'alta risoluzione, ma niente il seeing non è stato all'altezza delle aspettative ( anche la quindi le condizioni non sono sempre ideali ), Damian Peach ha fatto uguale ottenendo scarsi risultati.

Anche al Pic Du Midi dovevo andare, in compenso sono andati degli amici, e anche li il seeing non è stato buono.

Forse avranno più serate ottimali di noi, ma probabilmente non così frequenti. Poi negli anni anche le zone dal buon seeing cambiano.

Negli ultimi anni il seeing migliore si è trovato ad esempio alle Barbados, in Thailandia, alle Filippine, ecc.... come testimoniano le immagini di Peach, Olivetti, Lazzarotti e Go.

Nel 2003 arrivai a registrare dettagli sui 0,4" d'arco su Marte con un 45 cm, da Ostellato ( FE ) ma le condizioni non si ripetono facilmente, anche se il posto è buono.

Saluti

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possono dire quello che vogliono, ma finché non vedo immagini planetarie le parole sono solo pubblicità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di un seeing così buono non ho mai sentito parlare. L'anno scorso Jay GaBany mi raccontava di aver misurato, a Kitt Peak, uno dei migliori siti al mondo, un seeing medio di 0.5 - 0.7 arcosecondi. La misurazione è avvenuta su dati oggettivi rilevati da riprese ccd.

Sarebbe opportuno che gli autori della pagina web in questione forniscano maggiori informazioni sulla modalità di misurazione del seeing.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010