Ciao,a tutti
Alessio di Matteo ha scritto :
Cita:
Io sapevo che i Newton ASA, essendo dei capolavori di ottica, sono costosissimi.
be gli specchi sono Orion UK
corretti 1/7-1/8 in Supra ( mica in Zerodur od altro particolare materiale )
ALLORA LOMO LA USANO SOLO PER I PEZZI DA 90.........
Il correttore di coma,di cui sono forniti di serie ognuno( essendo molto aperti f2.7-3.8 mediamente ),costa da solo oltre 1.000 euro,
il fuocheggiatore da 3" della JMI ( almeno quelli che l'hanno di serie )
altri 500 euro
il tubo in carbonio forse costerà parecchio ( Massimoboe forse sà dirci quanto)
200 F 3? = 850 EURO
Vedi che è un pò tutto l'insieme,che costa e non l'ottica in se,
sperando sempre che abbiano una cella all'altezza della situazione
( ma ne dubito fortemente ) avendo già problemi di flessioni al fuoco
loro dicono siano riconducibili al fuocheggiatore,ma c'è chi ha risolto
mettendo mano al portasecondario ( molto grande e pesante )
IN EFFETTI E' INCOLLATO......
Lungi da me comunque far uscire un'altra diatriba tipo "Gladio"
Anche perchè mi sembra ci siano parecchi in Italia interessati all'acquisto di tali strumenti
URCA, LASCIAMO CHE QUALCUNO SI SCORNI ALLORA
Perchè sai com'è il mercato basta che una cosa la comprino gli americani perchè sia superlativa
Mentre lo "spegnilampioni" mi sembra un ottimo strumento e
mettiamoci pure eventuali blackout notturni
Giampaolo