1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza tra C8 e C9.25?
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ai telescopi in firma possedevo fino a qualche tempo fa un vecchio C8 su montatura super polaris. (E un cpc8 venduto di recente pure quello).
Il C11 è sistemato come strumento per lo stazionamento fisso, ma il telescopio globe trotter me lo sto scegliendo in questo periodo.
Poichè mi devo spostare da un capo all'altro dell'Italia vorrei un telescopio ugualmente trasportabile e mi chiedevo se tra C8 e C9.25 esiste una significativa differenza in prestazioni. Devo usare il tutto sul planetario in hi-res.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il c9.25 è uno SC "atipico", la focale del primario è diversa da quella dei classici 8 pollici e ciò lo rendebbe particolarmente adatto alle riprese hi-res.

detto ciò, ma non credo ci sia niente di nuovo rispetto a quanto puoi facilmente trovare in rete, ti metto una pulce nell'orecchio, ho la strana impressione che moltissimi astrofili che comprano tale strumento facciano a gara a chi ne parla meglio ma poi, stranamente, lo rimettono in vendita abbastanza rapidamente...

magari è solo una mia sensazione e magari è sbagliata... però tant'è :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visualmente ho confrontato C8 e C9.25.
Stessa sera. Stesso oculare. Stesso diagonale.

Differenza percepibile. Immagine più contrastata nel C9. M27 a mostrava le stelle al suo interno più evidenti rispetto al C8. Tra le due immagini c'erano solo 20x di differenza.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
La differenza è davvero percepibile. In virtù sia del primario f/2.5 sia dellla (si sussurra) maggior attenzione costruttiva per questo particolare modello.

Se mastichi l'inglese e cerchi sul web, vedrai alcuni confronti diretti in cui il C9.25 dà dei punti sial al Mak 180 Meade che allo stesso C11.

Per fare eco a Tuvok, io posso solo confermare che in serate eccellenti, il mio C9 ha avuto performance sbalorditive, al livello dell'AP155EDF. Nonostante questo l'ho messo in vendita sul Forum (come già annunciato) non più tardi di ieri. Ma non perché le sue performance non siano veritiere. Tant'è vero che, dei 6 che ho avuto, è l'unico telescopio a specchio che ha resistito accanto a me. E' che sto costruendo un osservatorio di tutti rifrattori e questo specchio è, per me, un strumento atipico che mi è servito più che altro per saggiare la turbolenza.

Va in maniera assolutamente sbalorditiva in rapporto al suo prezzo. Ciò non toglie che un rifrattore va in maniera sostanzialmente diversa, più consona al mio gusto personale.

Fossi in te lo proverei. Casomai ti dai pure via il C11...;–)

Massimiliano

PS/ Bada che, in virtù del suo primario, il C9 è lungo tanto quanto il C11, ma decisamente più maneggevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie per avermi messo a giorno sulla cosa.
In effetti avevo letto anch'io da qualche parte sul web della particolare attenzione costruttiva messa da Celestron sul C9 e constato con piacere che i possessori o coloro che ci hanno messo dentro l'occhio confermano le prestazioni.
Un'ultima cosa per avere le idee completamente chiare.
Che montatura mi consigliate? Devo fare riprese con webcam e barlow.
Andrebbe bene quella fornita di serie da Celestron, la CG5-GT oppure è meglio optare per una HEQ5?
È vero, ho la EQ6 su cui potrei metterlo, ma come già detto quella ospita il C11 in terrazza 8) e poi è pesantuccia per un continuo trasporto... :roll:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per rimanere in casa Heq5 :)
Se non sbaglio porta più peso addosso (12kg contro i 9 della CG5-GT)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C9 dovrebbe (dico dovrebbe perchè non l'ho mai provato ma altri utenti confermano) essere migliore sia sui pianeti ma soprattutto sul deep i 3 cm in più si fanno sentire...
Come contro il C8 dovrebbe soffrire meno della turbolenza per via della minor apertura, ma in questo caso 3 cm sono pochi per sentire una differenza notevole. ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ho la strana impressione che moltissimi astrofili che comprano tale strumento facciano a gara a chi ne parla meglio ma poi, stranamente, lo rimettono in vendita abbastanza rapidamente...


Ti posso assicurare che chi vende un C9, non lo fa perchè rimane deluso delle prestazioni, semmai in genere si tratta di un astrofilo che ha sicuramente anche altri strumenti, e magari si dedica di più ad un certo tipo di osservazione o ripresa, per cui trova il C9 un po' ridondante.

E' un telescopio non facile da gestire, perchè con i suoi 2350 mm di focale, richiede in visuale, se non vuoi limitarti ai pianeti, oculari costosi. In astrofotografia deep sky, richiede sensori di grandi dimensioni e, se non si usa una DSLR, costosissimi, e anche con una DSLR, certi oggetti non si riprendono, a meno di non fare grossi artifici con riduttori di focale spinti, che però creano altri problemi.

I suoi due punti di forza principali sono:

- astrofotografia hires, qui la combinazione tra focale lunga, buon diametro e progetto ottico particolare in campo SC, danno dei bei vantaggi.

- visuale deep sky per galassie e ammassi globulari. Non raccoglie certo la luce di un Dobson, ma è compatto da trasportare e i piccoli oggetti li fa molto bene.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Spectator ha scritto:
Ok grazie per avermi messo a giorno sulla cosa.
In effetti avevo letto anch'io da qualche parte sul web della particolare attenzione costruttiva messa da Celestron sul C9 e constato con piacere che i possessori o coloro che ci hanno messo dentro l'occhio confermano le prestazioni.
Un'ultima cosa per avere le idee completamente chiare.
Che montatura mi consigliate? Devo fare riprese con webcam e barlow.
Andrebbe bene quella fornita di serie da Celestron, la CG5-GT oppure è meglio optare per una HEQ5?
È vero, ho la EQ6 su cui potrei metterlo, ma come già detto quella ospita il C11 in terrazza 8) e poi è pesantuccia per un continuo trasporto... :roll:


Prova il C9 contro il C11. Poi scegli...
Invece di comprarti una montatura potresti trovarti a vendere un telescopio...;–)

Detto ciò, il C9 l'ho usato sulla Takahashi EM10USD e sulla AP600. Sulla seconda ci sta come un Papa. Sulla prima è giusto giusto giusto. Puoi provare la HEQ5PRO.

In extremis, se proprio vuoi andare light, potresti testare la LXD75 che è più leggerina ma ha, rispetto alla EQ6 e HEQ5 la possibilità di essere usata in altazimutale mantenendo il tracking attivo su entrambi gli assi. Questo ti garantirebbe una maggiore stabilità (in virtù della posizione AltAz) mantenendo l'inseguimento. Che sulle lunghe pose routa il campo, ma in planetario con webcam è OK.


A proposito — volevo aprire un 3D apposito (e lo farò), ma intanto visto che è venuto fuori lo dico qui: nessuno si sente di mettere le mani al SW della EQ6 (ed HEQ5) implementando i protocolli Autostar Meade...?! Questo garantirebbe il tracking AltAz anche alle due Synta summenzionate, aumentando assai la loro capacità di carico e facendo felici molti ma molti utenti...

Io la butto là. Casomai qualcuno avesse voglia di sporcarsi le mani...;-)

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 15:51 
Ciao.
Io ho provato più volte un CPC 9.25 e sinceramente non mi è piaciuto: soffre moltissimo di seeing e ci mette una vita ad adattarsi termicamente.
Sul planetario ha "reso giustizia" in ben poche serate "perfette", in tutte le altre andava meglio un rifrattorino apo...
Sul deep è davvero un po' "scuretto" ed effettivamente se non gli si mettono oculari splendidi perde molto, anche rispetto ad un "dobsonaccio cinese".
Inoltre è molto pesante, o meglio ha degli "appigli" in punti così scomodi da renderlo pesante negli spostamenti.
Se il tuo scopo è il planetario "da viaggio" non ci penserei su un istante a prendere un piccolo apo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010