1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cocoon nebula
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa ripresa e' stata effetuata alla fine di agosto le pose secondo me' sono troppe poche pero' vuoi per i turni di lavoro e il tempo non ho piu' potuto riprendere altre pose e allora mi sono deciso di buttare tutto dentro DSS.ecco il risultato sono 7 pose da 7 minuti riprese con la canon 300D modificata montatura LXD55 e ED80 SW pro,seondo voi quante pose sarebbero sufficienti per ottenere un risultato decente? tenete presente che riprendo dalla periferia di Verona e devo per forza adoperare il filtro anti inquinamento,ciaoImmagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad arrivare ad almeno 8 pose da 7 minuti. Ma che filtro usi? Non riesci ad allungare l'esposizione ad almeno 10 minuti? e a che sensibilità riprendi?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si vede che hai combattuto per tirarla fuori. Comunque bella! Complimenti.
Secondo me occorre andare sopra le 10 pose.
Credo che 15 a 800 iso permettano ottimi risultati.
7 minuti se lavori a 800 iso sono sufficienti, 8 quasi ideali, 10 il lusso!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie valerio e pite per i suggerimenti,il filtro e' lo skyglow della orion e riprendo sempre a 800 iso,comunque essendo le mie prime esperienze del profondo cielo,in quanto ho dovuto perdere parecchio tempo a far funzionare la lxd55 in maniera decente ma adesso va'e posso riprendere :lol: ciao e grazie dei consigli :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico, hai già ottenuto un buon risultato, non ti resta, come ti è già stato suggerito, di integrare di più. Io opterei per 20 pose da 7/10 minuti...vedrai quanta roba :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io di solito lavoro con 11 flat, 11 bias e 7 dark, sempre.
Per le pose ne faccio una quindicina, poi eventualmente scarto ne qualcuna. Con l'80Ed ed un filtro interferenziale consiglio 8 minuti ad 800ISO.
Se mi avanza tempo faccio un'altro soggetto, anche poche pose, dato che è un "surplus", l'importante è farne uno fatto bene a serata.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico, trattandosi di un soggetto piuttosto debole, ripreso da un sito inquinato e per di più con una DSLR, credo che vada benissimo.
L'elaborazione tuttavia mostra la nebulosa un pò più rossa di come sono abituato a vederla in giro; ma nulla di grave, s'intende.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao grazie anche a gianluigi pedro e gianni,se il tempo migliora e la luna si alzera' piu' tardi la prossima settimana ci riprovo con piu' pose,ho provato ieri sera ma il cielo era talmente chiaro che ho desistito :oops: ciao e grazie a tutti :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso capire la voglia, durante la nottata, di riprendere più soggetti possibili, in queste occasioni però è meglio dedeicarsi a 2/3 soggetti per spremere il massimo dall'attrezzatura.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao vittorino,la tua considerazione e' giusta,pero'nel mio caso essendo alle prime armi devo fare molte cose nuove e prima di essere ben collaudate faccio parecchi errori,adesso sono arrivato al punto che ho capito come far funzionare decentemente la lxd55 fino a 8 minuti di posa ho dovuto imparare tutti i programmi per la gestione delle varie atrezzature,capire quante pose fare e quanti minuti,e ti garantisco che in una sera non riesco a fare piu' di un sogetto anzi il piu' delle volte ridevo fare tutto da capo,queste erano pose fatte ancora ad agosto quando pensavo che 6 pose erano sufficenti,adesso ho capito che ne servono almeno 12 o 15 ma il tempo non mi sta facendo fare altre riprese :cry: ciao e grazie sempre dei consigli :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010