1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, impressionato, a prima vista mi sembrano proprio bei pezzi d'ottica

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Invece di uno strumento futuristico... non si potrrebbe avere lo spegnilampioni di Albus Silente?
Magari su scala cittadina...
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Fede67 ha scritto:
Tillo ha scritto:
Un nuovo sistema ottico che non so come, riesca a moltiplicare l'apertura come ora avviene per la focale nei sistemi RC o SC. Della serie mi porto un telescopio di diametro di 80mm ma che in realtà prende luce come uno da 500.. Ok ok, è impossibile. Anzi no, ora lo invento


Si chiama appunto Collins, esiste...
sarebbe bello che costasse di meno... ;)


accidenti.. questa l'avevo proprio persa.. stavo cercando su internet informazioni aggiuntive, tipo lo schema ottico di questa specie di "oculare" voi avete quaclosa a riguardo? e quanto costa piu o meno? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
pite ASA fa dei ottimi newton cosi, anche da 200 mm e che non hanno un costo folle (bè un po' di piu' di uno SW)..........
Ma molto interessanti.
max


Ma ma... poco più di uno SW?

Io sapevo che i Newton ASA, essendo dei capolavori di ottica, sono costosissimi.

E infatti sono andato su www.galileo.cc e ho visto il 203mm ASA f/2,75 e costa 7.739 franchi svizzeri, cioè 4665 euro (li vale sicuramente tutti). :shock:

Anche io vorrei uno di questi gioiellini, ma solo quando costeranno realmente poco + di uno SW. :lol: :lol: :lol:

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che strumento che non esiste vi piacerebbe??

Io vorrei il mio telescopio ricostruito in titanio e fibra di carbonio, in modo che la parte più pesante (tubo+forcella) non superi i 12kg.
Chiedo troppo?
Il treppiede va bene l'originale! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> Che strumento che non esiste vi piacerebbe??

Io vorrei il mio telescopio ricostruito in titanio e fibra di carbonio, in modo che la parte più pesante (tubo+forcella) non superi i 12kg.
Chiedo troppo?
Il treppiede va bene l'originale! :shock:



difficile ma non impossibile.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alessio Di Matteo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
pite ASA fa dei ottimi newton cosi, anche da 200 mm e che non hanno un costo folle (bè un po' di piu' di uno SW)..........
Ma molto interessanti.
max


Ma ma... poco più di uno SW?

Io sapevo che i Newton ASA, essendo dei capolavori di ottica, sono costosissimi.

E infatti sono andato su www.galileo.cc e ho visto il 203mm ASA f/2,75 e costa 7.739 franchi svizzeri, cioè 4665 euro (li vale sicuramente tutti). :shock:

Anche io vorrei uno di questi gioiellini, ma solo quando costeranno realmente poco + di uno SW. :lol: :lol: :lol:

Alessio



eeeee si vero è un po piu' di un sw.......pero' specie nel 200 mm hai uno strumentino che una bomba per uso fotografico e ti sta anche su montature molto piccole e leggere.
Di meno non costeranno, perchè qui piu' che la meccanica costa l'ottica di gran pregio.
eddai risparmi risparmi risparmi e poi te lo comperi.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:14 
che bello, mi metto anche io allora...


(in realtà è già esistente ma non ne hanno venduti nemmeno uno perché era eseguito con newton...)

Comunque sia è una poltrona con joistick con un sistema a bracci fissi che reggono una coppia di rifrattori da 20 cm. a f.8-9 circa, assolutamente acromatici, con prismi di porro ben realizzati e dimensionati e una coppia di oculari grandangolari da 50mm. circa più spianatore di campo.
Insomma una poltrona elettrica - binocolone con ruote e viti calanti per portarla fuori e dentro dalla mia baita.

Mi direte: cavolo, realizzala!

ehhh....


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andatevi a leggere "Il Meglio di Asimov" :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vorrei un telescopio controllabile in remoto situato fori dall'atmosfera per annullare gli effetti del seeing.

Sulla Terra mi accontento di quello che ho :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010