tuvok ha scritto:
ho la strana impressione che moltissimi astrofili che comprano tale strumento facciano a gara a chi ne parla meglio ma poi, stranamente, lo rimettono in vendita abbastanza rapidamente...
Ti posso assicurare che chi vende un C9, non lo fa perchè rimane deluso delle prestazioni, semmai in genere si tratta di un astrofilo che ha sicuramente anche altri strumenti, e magari si dedica di più ad un certo tipo di osservazione o ripresa, per cui trova il C9 un po' ridondante.
E' un telescopio non facile da gestire, perchè con i suoi 2350 mm di focale, richiede in visuale, se non vuoi limitarti ai pianeti, oculari costosi. In astrofotografia deep sky, richiede sensori di grandi dimensioni e, se non si usa una DSLR, costosissimi, e anche con una DSLR, certi oggetti non si riprendono, a meno di non fare grossi artifici con riduttori di focale spinti, che però creano altri problemi.
I suoi due punti di forza principali sono:
- astrofotografia hires, qui la combinazione tra focale lunga, buon diametro e progetto ottico particolare in campo SC, danno dei bei vantaggi.
- visuale deep sky per galassie e ammassi globulari. Non raccoglie certo la luce di un Dobson, ma è compatto da trasportare e i piccoli oggetti li fa molto bene.