1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida telescopi per neofiti..
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in molti mi han scritto mail dopo aver visitato il mio sito, chiedendomi di consigliare loro un telescopio..
Oggi mi è arrivata un'altra mail e ho pensato di stendere questa piccola guida..
http://skylux.blogspot.com/2007/09/gran ... chemi.html
che ne dite..
errori? correzioni..? sbagli?
critiche.?
grazie.. spero possa esser utile a qualcuno..

qui il PDF richiestomi:

http://www.mediafire.com/?0yold11mbzm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il venerdì 28 settembre 2007, 9:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un pdf...? potrei si.. ora vedo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:30 
Ci sono solo alcune imprecisioni:
lo schema dei rifrattori attualmente in commercio e produzione NON è lo schema ottico del cannocchiale Galileiano, nel quali l'immagine è diritta e gli ingrandimenti ottenibili molto bassi.
Attualmente gli unici strumenti ottici in produzione con uno schema Galileiano sono alcuni binocoli da opera o sport, che non fanno uso di alcun prisma e raggiungono ingrandimenti massimi di 4x o 6x e si chiamano appunto Binocoli Galileiani.
Poi, il 66ED Scopos è un apo e non un semi-apo.
L'apocromaticità non dipende dal fatto che si utilizzi un doppietto od un tripletto, ma dal soddisfacimento del criterio di Abbe.
Infine attenzione che l'utilizzo della fluorite è vietato dal protocollo di Kyoto, e quindi attualmente gli unici paesi che producono vetri alla fluorite sono l'America (ancora per poco...) ed il Giappone.
Il resto del mondo non utilizza più la fluorite in quanto, appunto, è illegale.
Per il resto mi pare tutto molto interessante, ben scritto e chiaro, nonchè ben "farcito" di immagini ben impaginato!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao Davide, bellissima guida, molto utile....fatta bene insomma. Senti perche non metti in un file scaricabile?


:-) ;-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ci sono solo alcune imprecisioni:
lo schema dei rifrattori attualmente in commercio e produzione NON è lo schema ottico del cannocchiale Galileiano, nel quali l'immagine è diritta e gli ingrandimenti ottenibili molto bassi.
Attualmente gli unici strumenti ottici in produzione con uno schema Galileiano sono alcuni binocoli da opera o sport, che non fanno uso di alcun prisma e raggiungono ingrandimenti massimi di 4x o 6x e si chiamano appunto Binocoli Galileiani.
Poi, il 66ED Scopos è un apo e non un semi-apo.
L'apocromaticità non dipende dal fatto che si utilizzi un doppietto od un tripletto, ma dal soddisfacimento del criterio di Abbe.
Infine attenzione che l'utilizzo della fluorite è vietato dal protocollo di Kyoto, e quindi attualmente gli unici paesi che producono vetri alla fluorite sono l'America (ancora per poco...) ed il Giappone.
Il resto del mondo non utilizza più la fluorite in quanto, appunto, è illegale.
Per il resto mi pare tutto molto interessante, ben scritto e chiaro, nonchè ben "farcito" di immagini ben impaginato!
;)


grazie fede.. si intendevo derivato dal canocchiale galileiano.. ora correggo..
poi fluorite ho messo anche sintetia...
sulla diatriba apo semi apo.... oooh dilemmi..
ora vedo che combinare

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avrei fatto il pdf migliorato un po'..
dove posso caricarlo? il forum accetta file?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
bellissimo lavoro complimenti.

scusate l'inizio frase minuscolo ma ho in mano un biscotto sardo!!! devo andare a vivere in sardegna!!!

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ancora intanto...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:50 
I papassini, che bontà...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
???

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010