1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchi specchi...
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Salve a tutti, mi affascina moltissimo l'autocostruzione di un telescopio tanto che sono seriamente interessato a cimentarmi in questa impresa!
L'unico problema lo incontro quando noto con dispiacere che gli specchi primari presi singolarmente costano di più di un telescopio finito! Come se non bastasse anche il "semplice" vetro da lavorare costa di più di un telescopio finito!
Forse non conosco i siti giusti (lo spero), ma per uno studente come me, dove risparmiare è quasi una parola d'ordine, questa storia dell'autocostruzione puzza.
Se qualcuno però conosce dove posso trovare primari con un costo contenuto (anche a scapito di lambda o di altissima qualità!) lo ringrazio di cuore!

Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:02 
Il mio consiglio è quello di comperare nell'usato un tubo newton da 150 o 200, che si trova a poco, e recuperare specchi, spider e fuocheggiatore, dopodichè lavorare di seghetto e carta vetrata per fare un bel Dobson... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Ma sai che è una bella idea!
non si otterranno grandi aperture ma almeno una buona trasportabilità!
grazie ora provo a cercare
ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:24 
ehi...

gli specchi che costano più dei tubi ottici finiti si spiegano con il fatto che gli specchi che stai esaminando sono prodotti di un certo livello mentre i tubi con cui li paragoni sono delle ciofeche (o giù di lì).
Se acquisti un takahashi MT200 (newton) da 20 cm. lo paghi più di 3000 euro (tubo ottico), se prendi uno... boh.. ziel? lo paghi 500 euro... beh, ci sarà pure un motivo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:25 
nei diametri limitati (diciamo fino ai 25 cm circa) non ci si cimenta nell'autocostruzione per RISPARMIARE (a meno che non ci si voglia divertire come con un gioco), lo si fa per avere qualcosa di molto più performante dei prodotti di massa che sono LOW BUDGET e per ottenere rapporti di configurazione finalizzati al massimo con le proprie necessità.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 0:28 
E se io volessi sostituire il primario da 10" del mio starfinder con uno di uguali dimensioni, quanto dovrei spendere?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:41 
diglit ha scritto:
nei diametri limitati (diciamo fino ai 25 cm circa) non ci si cimenta nell'autocostruzione per RISPARMIARE (a meno che non ci si voglia divertire come con un gioco), lo si fa per avere qualcosa di molto più performante dei prodotti di massa che sono LOW BUDGET e per ottenere rapporti di configurazione finalizzati al massimo con le proprie necessità.

Paolo


...o lo si fa anche semplicemente per divertimento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
E se io volessi sostituire il primario da 10" del mio starfinder con uno di uguali dimensioni, quanto dovrei spendere?


Se vuoi uno specchio di buona fattura, in pyrex, non meno di 600 €.
Per puro sfizio di maniacale precisione, ho sostituito il primario del mio newt da 250 con una ottica supercorretta e in Italia gli artigiani che ben si conoscono sulle dita della mano (Marcon di S.Donà, Marcon di Tv, Zen...) non prendono meno di 600 euro per uno specchio finito.
Per quella somma ne ho preso uno in USA; ottica lavorata a 1/20 lambda PTV e a 1/70 lambda RMS! Eccezionale!
Se ti interessa ho il mio vecchio Marcon inutilizzato...
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pinbert ha scritto:
Tamarindo ha scritto:
E se io volessi sostituire il primario da 10" del mio starfinder con uno di uguali dimensioni, quanto dovrei spendere?


Se vuoi uno specchio di buona fattura, in pyrex, non meno di 600 €.
Per puro sfizio di maniacale precisione, ho sostituito il primario del mio newt da 250 con una ottica supercorretta e in Italia gli artigiani che ben si conoscono sulle dita della mano (Marcon di S.Donà, Marcon di Tv, Zen...) non prendono meno di 600 euro per uno specchio finito.
Per quella somma ne ho preso uno in USA; ottica lavorata a 1/20 lambda PTV e a 1/70 lambda RMS! Eccezionale!
Se ti interessa ho il mio vecchio Marcon inutilizzato...
Saluti
Giuseppe




a me Marcon ha chiesto 1100 euro per un 250 mm f 6..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: specchi parabolici
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Io ho osservato anche con specchi di Vianello, quello del sito www.lospecchioparabolico.it
, trovandoli sempre ottimi. Vedi il suo sito e contattalo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010