1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando ancora la mia ignoranza in materia vado un po' piu' sul pratico, roba magari da riuscir ad autocostruire in futuro... roba che finora non ho trovato ul mercato.... magari esiste e mi potete aiutare

- schmidt-newton da 300 f/4 con specchi lavorati BENE
- acromatico 200 o 180 f/7

sto dicendo follie??
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uno in orbita remotato, e non solo per fotografia ma anche per metttere gli occhi su un visore binoculare come se fosse......

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Pite ha scritto:
Per me l'ideale è:

focale variabile
velocissimo f1,8 va abbastanza bene
peso ridotto all'osso
campo spianato e nessuna abberrazione ottica.
Costo contenutissimo!

se esiste ditemelo



pite ASA fa dei ottimi newton cosi, anche da 200 mm e che non hanno un costo folle (bè un po' di piu' di uno SW)..........
Ma molto interessanti.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 11:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fabulador ha scritto:
Considerando ancora la mia ignoranza in materia vado un po' piu' sul pratico, roba magari da riuscir ad autocostruire in futuro... roba che finora non ho trovato ul mercato.... magari esiste e mi potete aiutare

- schmidt-newton da 300 f/4 con specchi lavorati BENE
- acromatico 200 o 180 f/7

sto dicendo follie??
:-)


ma no follie no, pero' forse ti costa meno un 300 f 4 con correttore........
per l'acromatico suona il campanello a massimiliano lattanzi e a diglit i nostri esperti in cannoni di grosso calibro.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:15 
A me basterebbe un Collins da montare sul mio 66ED...
la luce di un 20 pollici in spalla, e chi se ne frega del potere risolutivo...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Telescopi gonfiabili come le tende "hitech", comprensivi di primario anch'esso gonfiabile: una pellicola riflettente su di un supporto gonfiabile però ad altissima precisione.
Insomma ti porti dietro due-tre chili più la bomboletta, lo stendi per terra, premi il pulsante e viene fuori il dobson (lasciamo perdere le equatoriali gonfiabili) da 40 cm. :D
Con uno strumento così le uscite sarebbero molto più comode.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Un nuovo sistema ottico che non so come, riesca a moltiplicare l'apertura come ora avviene per la focale nei sistemi RC o SC. Della serie mi porto un telescopio di diametro di 80mm ma che in realtà prende luce come uno da 500.. Ok ok, è impossibile. Anzi no, ora lo invento

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Pite ha scritto:
Per me l'ideale è:

focale variabile
velocissimo f1,8 va abbastanza bene
peso ridotto all'osso
campo spianato e nessuna abberrazione ottica.
Costo contenutissimo!

se esiste ditemelo



pite ASA fa dei ottimi newton cosi, anche da 200 mm e che non hanno un costo folle (bè un po' di piu' di uno SW)..........
Ma molto interessanti.
max


Ciao Max,
premesso che sono impedito!!! ho provato a cercare un sito ma con ASA mi viene fuori di tutto meno un costruttore.
Hai mica un indirizzo? mi hai incuriosito!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:47 
Tillo ha scritto:
Un nuovo sistema ottico che non so come, riesca a moltiplicare l'apertura come ora avviene per la focale nei sistemi RC o SC. Della serie mi porto un telescopio di diametro di 80mm ma che in realtà prende luce come uno da 500.. Ok ok, è impossibile. Anzi no, ora lo invento


Si chiama appunto Collins, esiste...
sarebbe bello che costasse di meno... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 27 settembre 2007, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASA

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010