Ci sono solo alcune imprecisioni:
lo schema dei rifrattori attualmente in commercio e produzione NON è lo schema ottico del cannocchiale Galileiano, nel quali l'immagine è diritta e gli ingrandimenti ottenibili molto bassi.
Attualmente gli unici strumenti ottici in produzione con uno schema Galileiano sono alcuni binocoli da opera o sport, che non fanno uso di alcun prisma e raggiungono ingrandimenti massimi di 4x o 6x e si chiamano appunto Binocoli Galileiani.
Poi, il 66ED Scopos è un apo e non un semi-apo.
L'apocromaticità non dipende dal fatto che si utilizzi un doppietto od un tripletto, ma dal soddisfacimento del criterio di Abbe.
Infine attenzione che l'utilizzo della fluorite è vietato dal protocollo di Kyoto, e quindi attualmente gli unici paesi che producono vetri alla fluorite sono l'America (ancora per poco...) ed il Giappone.
Il resto del mondo non utilizza più la fluorite in quanto, appunto, è illegale.
Per il resto mi pare tutto molto interessante, ben scritto e chiaro, nonchè ben "farcito" di immagini ben impaginato!
