1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: merce inviata in riparazione in USA
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Ciao a tutti, vorrei un'informazione in merito a:
Tempo fà ordinai un telescopio in USA, un Coronado, questo arrivò danneggiato a destinazione, lo strumento è in seguito stato rimandato al mittente e rimesso a nuovo a costo zero (solo i costi di spedizione dell'invio).
Il mittente, nel nuovo invio, ha ovviamente assicurato la merce nel caso questa si danneggi nuovamente, così che lo spedizioniere possa rispondere del danno, come credo sia stato fatto nella precedente spedizione.
Il problema è che ora lo spedizioniere UPS, nonostante le ricevute del precedente pagamento doganale e nonostante aver scritto chiaro sui documenti del pacco che la merce è tornata dopo riaparazione in USA, vuole comunque farmi pagare le tasse doganali sull'intero ammontare assicurato, praticamente dovrei pagare per la seconda volta le tasse doganali. Ora la spedizone rischia il ritorno al mittente.
Qualcuno ha esperienza in merito su come comportarsi? E' per forza necessario non assicurare a monte la merce in spedizione?

Grazie
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Il telescopio che hai comprato ti è arrivato con PosteItaliane? se sì...queste sono le poste italiane.. :lol:
cmq nn ti preoccupare che nn ti arriva ...ho ordinato molte cose dall'estero..e tutta merce arrivata
tranquillo

ps xk nn compravi il telescopio in italia? :lol:


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho esperienza ma a naso temo che dovrai pagare il corriere (che evidentemente ha pagato) e poi rifarti sulla Dogana.
Io proverei a telefonare a quest'ultima...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il lunedì 17 settembre 2007, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema verte su un piccolo ma fondamentale postilla.
Esiste la "RIFERIMENTO N.1" li dovevi inserire la frase sdoganazione temporanea ed eri a posto.
Adesso puoi far valere quanto vuoi quello che dici, ma a loro non importa niente.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
La spedizione è stata fatta con UPS sia all'andata che al ritorno, niente poste Italiane fossi matto....., il bello è che in USA il pacco non hà pagato nessuna tassa doganale è bastata la postilla "US Good returned for repair", in Italia nonostante postille ovunque sul pacco e le ricevute del pagamento doganale avvenuto con la prima spedizione, sembra sia necessaria questa spedizione temporanea.
Comuqnue mi chiedo.....la spedizione temporanea poteva essere fatta nella prima spedizione di ritorno dall'Italia in USA ma, al ritorno in Italia il problema rimaneva tale e quale, in quanto si tratta di merce comunque esportata dagli USA! Maah.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è meno di sei mesi dall'acquisto puoi provare a chiedere il rimborso del costo della dogana sulla prima importazione.
Infatti ciò è assimilabile, per la legge italiana a un acquisto.
Per cui se acquisti in un negozio italiano e se sei in grado di documentare l'uscita della merce dal territorio dell'Unione Europea allora puoi richiedere il rimborso del costo dell'IVA che hai pagato.

E' un'interpretazione della legge esistente in materia di esportazione da parte di privato ma nulla vieta di provare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Renzo, la prima importazione risale al 5 Marzo, i 6 mesi sono quindi andati.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono però sicuro dei sei mesi. Sto andando a memoria su cavilli legislativi poco usati.
Fossi in te comunque cercherei un po' di documentarmi magari presso l'ufficio doganale più vicino esponendo il problema e chiedendo come fare per avere il rimborso (ora dovrai pagare per forza, ho paura) dell'IVA e del dazio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

Queste info le ho trovate sul sito delle dogane fose ti possono essere utili: è vero che bisogna chiedere un'autorizzazione preventiva, ma l'ultimo capoverso parla della possibilità anche di un'autorizzazione retroattiva


Quesito – Esportazione temporanea per riparazione in garanzia:

Ho inviato in un Paese che non fa parte dell’Unione Europea un bene per una riparazione gratuita in garanzia. Una volta riparato, il bene mi è stato rinviato ma ho dovuto pagare i diritti doganali. Preciso che sullo stesso bene al momento dell’acquisto, un anno fa, erano già stati pagati gli oneri doganali e l’IVA. Posso chiedere un rimborso? A quale ufficio?

Risposta: L’esportazione temporanea fuori dal territorio doganale della Comunitàdi un bene comunitario da sottoporre a riparazione gratuita o ad altre operazioni prive di carattere commerciale, e la successiva reimportazione dello stesso bene in esenzione totale (o parziale)dei dazi, rientra nel cosiddetto regime doganale di “perfezionamento passivo”, previsto dalla normativa comunitaria (art. 497 del Regolamento CEE n. 2454/93). L’autorizzazione all’applicazione di questo regime, però, va richiesta alla dogana in via preventiva.

Tuttavia, poiché nello stesso Regolamento (all’art. 508) è prevista la possibilità, a determinate condizioni, di ottenere una autorizzazione retroattiva, si consiglia di rivolgersi all’Ufficio doganale più vicino (possibilmente quello in cui è stata effettuato l’operazione di esportazione) per ottenere notizie riguardo agli adempimenti necessari


Cieli sereni

Edit

Sorry mi sono dimenticato di indicarti il link

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/Agenzia/F.A.Q./

EDIT 2

questo invece è il testo del citato articolo 508 cosi come modificato dal regolamento 993/2001

Articolo 508

1. Le autorità doganali possono concedere un'autorizzazione ad efficacia retroattiva per tutti i regimi doganali, tranne per il regime del deposito doganale.

Salvo il disposto dei paragrafi 2 e 3, l'efficacia retroattiva dell'autorizzazione non può essere anteriore alla data di presentazione della domanda.

2. In caso di rinnovo di un'autorizzazione per operazioni e merci della stessa natura, un'autorizzazione ad efficacia retroattiva può essere concessa dalla data di scadenza dell'autorizzazione originaria.

3. L'efficacia retroattiva può, in casi eccezionali, essere estesa non oltre ad un anno prima della data di presentazione della domanda, purché sia dimostrata una necessità economica e purché sussistano le seguenti condizioni:

a) la domanda non deve implicare alcuna manovra fraudolenta né manifesta negligenza;

b) non deve essere superato il periodo di validità che sarebbe stato concesso a norma dell'articolo 507;

c) le scritture del richiedente devono confermare che sono state soddisfatte tutte le condizioni del regime e, se del caso, che le merci possano essere identificate per i periodi interessati e che tali scritture consentano il controllo del regime;

d) possono essere espletate tutte le formalità necessarie a regolarizzare la situazione delle merci, compresa, se del caso, l'invalidazione della dichiarazione.


Sezione 6

Altre disposizioni sul funzionamento del regime

Sottosezione 1

Disposizioni generali


spero di essere stato utile

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Bè non c'è stato nulla da fare l'UPS non voleva mollarmi la merce se non pagavo lo sdoganamento, il pacco non potevo rimandarlo nemmeno negli USA in quanto avrebbero caricato al fornitore le spese di ritorno e poi lui avrebbe caricato a me le stesse più quelle per rispedire il pacco in Italia con un assicurazione questa volta inferiore e dove avrei comunque pagato un minimo di tasse doganali.
Ho fatto due conti e mi sono detto che forse è meglio pagare la dogana ora ed evitare altri rischi mandando il pacco in giro per il mondo.
Ho quindi inviato un fax ad UPS scrivendo che ero disposto a pagare nonostante l'avvenuto antecedente sdoganamento della merce.
Bè mi hanno portato il pacco a casa ma.....la sorpresa è che il corriere non mi ha chiesto nemmeno un centesimo!
Non so se in qualche modo dovrò pagare in seguito, certo è che solitamente ho sempre pagato alla consegna.....straaano.
Qualcuno ha un esperienza simile in merito?

Grazie
Michele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010