1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mamma mia che seeing!!!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi guardate questo link che mi ha passato Marco Guidi e provate a leggere il seeing con cui lavorano!!!
Si parla di 0.2 0.5 secondi d' arco :shock: :shock: :shock:
E' incredibile, devo contattarli per fare una serata :lol:

http://users.south-tyrolean.net/acgg/dove/3.htm

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai visto le temperature??

Le pleiadi a -32!!!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
WOOOOOOOOOOOW ci voglio andare
chi mi accompagna?

:lol:


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamma mia che seeing!!!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ragazzi guardate questo link che mi ha passato Marco Guidi e provate a leggere il seeing con cui lavorano!!!
Si parla di 0.2 0.5 secondi d' arco :shock: :shock: :shock:
E' incredibile, devo contattarli per fare una serata :lol:

http://users.south-tyrolean.net/acgg/dove/3.htm

Salutoni


Pare debba andare per lavoro proprio sul renon e ignaramente avevo pensato di portarmi il tele :-D

Speriamo...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo :o :o . Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing del genere sono uguali o migliori dell'Atacama.
E comunque considerando che un seeing del genere con telescopi come quelli che usiamo normalmente (diciamo fino a 10") lo possiamo sfruttare solo per l'alta risoluzione e usando strumenti nella fascia superiore agli 8", preferisco starmene in posti più "caldi".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mamma mia che seeing!!!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ragazzi guardate questo link che mi ha passato Marco Guidi e provate a leggere il seeing con cui lavorano!!!
Si parla di 0.2 0.5 secondi d' arco :shock: :shock: :shock:
E' incredibile, devo contattarli per fare una serata :lol:

http://users.south-tyrolean.net/acgg/dove/3.htm

Salutoni


Se li chiami dimmelo che sarei interessato anch'io! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo in tutto e per tutto..... -32° :shock: oddio che dolore!!! Solamente a pensarsi!!!!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Quoto Renzo in tutto e per tutto..... -32° :shock: oddio che dolore!!! Solamente a pensarsi!!!!



sono arrivato solo a -27 °C in altri luoghi (indizio... c'era l'aurora) e si stava in realtà "bene"... non c'è umido e basta coprirsi bene (ma se c'è vento...)

E poi... a quelle temperature sul ghiccio non si scivola più di tanto... fantastico!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Seeing del genere sono uguali o migliori dell'Atacama.

Mi piacerebbe sapere come sia stato misurato il seeing. Se volete che ve la dica tutta, mi sembra strano che possa esistere un posto, nelle nostre Alpi, migliore del deserto del Cile che è stato scelto per telescopi tra i più avanzati al mondo dopo anni di ricerche. Tanto per fare un paragone:

http://www.eso.org/gen-fac/pubs/astclim/paranal/seeing/

ed in particolare:

http://www.eso.org/gen-fac/pubs/astclim ... story.html

come si vede, né alla Silla né al Paranal (quest'ultimo sito migliore del primo) il seeing è mai sceso, in 20 anni, al si sotto degli 0.5" FHWM. Non stento a credere invece che, si tratti di un sito molto secco.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E comunque considerando che un seeing del genere con telescopi come quelli che usiamo normalmente (diciamo fino a 10") lo possiamo sfruttare solo per l'alta risoluzione e usando strumenti nella fascia superiore agli 8", preferisco starmene in posti più "caldi".

Io faccio "parecchia" alta risoluzione, almeno in % del (poco) tempo speso ad osservare. A me un seeing come quello farebbe quindi comodo: ma per nulla al mondo starei a -30 °C :shock:
Per me osservare/fotografare il cielo dev'essere un piacere, non una tortura. Il mio limite termico personale (per lunghe permanenze, si intende: diciamo almeno alcune ore) è dai -7 ai -5 °C. Sotto, preferisco una bella cioccolata calda davanti alla TV (o davanti a qualche elaborazione allo schermo del PC :-) ).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010