1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rarità dalla Luna
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo del topic è un po' strano, lo so. Vorrei che tutti si postasse qui qualche oggetto lunare particolarmente bello. Ecco magari si potrebbe indicare il giorno dell'osservazione, la fase lunare e la zona dell'oggetto. E' chiaro che note all'osservazione sono bene accette!
Inizio io:

Oggetto: cratere Damoiseaiu
Giorno: 24/09/2007
Fase: 13° giorno
Zona: vicino a Grimaldi.
Note: molto bello, ha una struttura molto irregolare con terrazze altri crateri "a metà" intorno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
magari si può anche mettere l'attrezzatura (tubo, oculari, etc) con cui si è fatta l'osservazione... così giusto per aver un metro per il confronto... che ne dici?

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè non consultarsi con un moderatore??? :D

Credo che kappotto abbia preso spunto da questo topici in Cielo Profondo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15137

Potremmo farlo anche qua per quanto riguarda l'osservazione lunare, se pensate possa essere un'idea carina (e utile agli altri, ovviamente!)

Per me non ci sono problemi

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna è bellissima e l'idea non è male: ci sto!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Banalissimo ma splendido, il cratere Pitagora che ho ossevato ieri mostrava (24 Settembre 2007 fase al 13° giorno) il bel picco centrale che emerge brillante nel mezzo dell'oscurità della "scodella" e che proietta la sua ombra sulla parete ad ovest.
Ampio poco più di 130Km, Pitagora è alto quasi 5.000 metri per cui se lo osserviamo al terminatore di luce non ce ne entra proprio, è però bello e ben visibile il bordo : pareti che si innalzano e presentano caratteristici terrazzamenti.
Ho utilizzato il Celestron 80ED sulla Vixen Portamount con la torretta binoculare ad 82x, 180x e 240x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il Virtual Moon Atlas è un bell'atlante lunare free, scaricatelo ed usatelo ogni vota che osservate la Luna, scoprirete un vero e proprio nuovo mondo.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cratere: Moretus e Newton
Fase in cui osservarlo: Luna al giorno 12
Posizione: proprio sotto Clavius
Perchè proprio lui?: in questa fase ti danno un effetto in 3D pazzesco, cosa che pochi crateri possono dare.
Mappa: http://forum.astrofili.org/userpix/17_Moretus_1.png

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il martedì 25 settembre 2007, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vi seguirò passivamente con molto interesse, non c'è modo migliore di osservare la luna... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 21:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pettate ragassuoli che apriamo il post con lo sticker adatto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma perchè non consultarsi con un moderatore??? :D

Credo che kappotto abbia preso spunto da questo topici in Cielo Profondo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15137

Potremmo farlo anche qua per quanto riguarda l'osservazione lunare, se pensate possa essere un'idea carina (e utile agli altri, ovviamente!)

Per me non ci sono problemi


Benebene!

Me lo dovevo aspettare che un moderatore del tuo tifo mi avrebbe subito approvato la proposta! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010