1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto Vi ringrazio per le preziose indicazioni.....

La mia conoscienza astronomica non è paragonabile a molti di voi qua nel forum però che abbia osservato nel newton da ragazzino o nei due etx che ho avuto, le cose me le son sempre cercate guardando le mappe, go-to o meno.... così, pensandoci, la semplicità di un dobson non mi spaventa più di tanto.

Certo con gli etx non puoi sperar di vederci tutto quanto e l'elettronica anche se aiuta molto, dopo un pò stanca se più di quello non riesci a vedere.... Se poi l'etx125 avesse avuto una forcella piu stabile, almeno per fare qualche foto in parallelo con un 400mm senza "impazzire" per la stabilità forse mi sarei fermato anche a quello...

Si il prezzo è vero, oggi tra uno strumento e l'altro non c'è piu un abisso, così diventa piu difficile pure la scelta; ma in effetti risparmiare tra 700 e 2.000 € fa sempre comodo! :D

Il lightbridge mi piace per tanti aspetti... il prezzo cmq abbordabile, la facilità delle cose, quel senso puro di libertà di non essere legato a nulla.... se ci riesci, vedi; altrimenti pace!!!! E poi questo strumento lo avete in tanti, così è piu facile chiedere consigli....

Se poi, proprio proprio mi trovassi alle perse col lightbridge, posso sempre "cannibalizzare" l'etx :lol:

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:38 
il mio conto in banca va sempre peggio, purtroppo....

ma comunque sia va bene tutto.


Nulla di personale in ciò che scriviamo, si sa, Stevedet, figurati!

Attenzione però a scegliere lo strumento migliore per ciò che possiamo o vogliamo fare.
Alla resa dei conti, visualmente, non c'è mai un abisso tra strumenti simili.

Resto comunque dell'idea che gli s-c o i compound in generale (e non ne ho più neanche uno ... incredibile ma vero) siano compromessi molto azzeccati, specialmente entro diametri "modesti"

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Ho avuto un telescopio goto, l'ho usato 3 volte...le mie serate osservative duravano un paio d'ore e vedevo di tutto e di più....già la seconda sera mi ero stufato di non far niente!
Poi c'è anche da tener presente il fattore batterie...altra roba da portarsi dietro e da cui dipendere...

Aggiungi pure i problemi derivanti da goto: perdita di puntamento, morte delle batterie con il freddo, telescopio che se ne va da solo in caso di interferenze elettromagnetiche (un po' raro ma c'è)

venerdì sera con un cpc ha perso 2 volte l'allineamento tanto per dire

adesso fede67 potrebbe fare la conta dove ha visto i goto di non saperne di funzionare in quelle poche che ha assistito alle nostre osservazioni pubbliche


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:53 
hehehe... ci ho messo tutto questo tempo per contarle... :) :) :)
ma se dico la verità mi daranno tutti dell'estremista antigoto... :D :D :D
...la mera verità è che non ho praticamente MAI visto un goto andare bene per tutta una notte (puntando svariati oggetti, si intende...)
pure al Brocon, anche il goto del Kappe ha sgorillato a metà serata...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:16 
beh, sì.. io ne ho uno e non lo uso..!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:17 
la verità è che il mio è un casino da usare, richiedendo il PC.

Comunque sia i goto che non funzionano sono colpa esclusivamente di chi li usa che li usa.. male.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010