1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinone su ottica
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato un nuovo rifrattore ed ho eseguito questa foto: http://forum.astrofili.org/userpix/120__MG_0079_1.jpg

Volevo un vostro parere secondo voi sulla qualità dell'ottica,non voglio per il momento citare marca e modello perchè non mi sembra il caso di farlo.

Lo strumento dovrebbe essere un apocromatico,ma da come mi sembra (vorrei sbagliarmi) mi sorge qualche dubbio.Mi sono consultato con chi me lo ha venduto,ed osservando la foto dal display della DSLR mi ha riferito che potrebbe anche essere una messa a fuoco non precisa.
Qui sotto troverete la stessa foto integrale e non ingrandita e ritagliata,la foto è stata eseguita in pianura sotto un cielo buio con poca umidità,la posa è di 601 secondi per l'esattezza a 400 ISO con Canon EOS350 non modificata.
http://forum.astrofili.org/userpix/120__MG_0079_intera_1.jpg

Chi mi può spiegare tutto quel blu in un apocromatico?

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' un tripletto o un doppietto ED?
Mi ricorda tanto il mio Sentinel 80/480! Messa a fuoco un cavolo! Anche se certamente potrebbe essere buona come scusa.
La vedo solo un po' mossa.
Spero non sia l'equinox che hai in firma!

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho riesumato la mia col sentinel, dell'ottobre 2006.

Anche la mia è mossa, forse il cromatismo è colpa della guida..non te l'hanno detto?? :roll:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_pleiadi_web_sentinel_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non si può escludere che ci sia un pochino di fuori fuoco. devi provare una serie di riprese modificando MOLTO leggermente il fuoco, e da li si dovrebbe capire qualche cosa.
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuoco non è perfetto, quindi un po di cromatismo è normale, ma la saturazione lo evidenzia molto, inoltre la canon 350 non modificata rileva molto il canale blu. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile dire se il fuoco sia a posto dato che le stelle strisciano. 10 minuti sono abbastanza per far saltar fuori del cromatismo che in questa foto è piuttosto presente.
Come dice Gimmi, fai un po' di prove e vediamo che succede. A occhio a me potrebbe sembrare un pentax EDHF ma magari no. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammettendo anche che sia fuori fuoco, il residuo cromatico mi pare eccessivo per un qualsivoglia Apo. Sia il mio WO 66 SD che il Takahashi FS-60C molto più fuori fuoco di questa mostrano un cromatismo nettamente inferiore. Questo risultato mi pare più simile a ciò che ottengo con il Vixen Na120S, che è un acromatico f/6.7!!!! Piuttosto, questo mi sembra uno di quei risultati che si ottengono con quei tele definiti semi-apo...
Ora sono curioso di sapere di quale tele si tratta

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:31 
Ma qua semplicemente è stata data una manata di saturazione, il fuoco è buono, se poi la fotocamera esalta il canale del blu, prova a riprendere impostando un altro white balance (bilanciamento del bianco), l'aberrazione cromatica dovrebbe manifestarsi col blu da un lato e rosso-arancio dall'altro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che ci siamo metto una foto fatta con un acromatico da 120mm f/6.7; si tratta si soli 60 secondi di posa a 800ISO, altrimenti mi si saturava tutto, da casa.
Ecco la foto d'insieme:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_tutta_1.jpg
e qui un particoalre al 100% dello zoom:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_particolare_2.jpg
Il cromatismo c'è ed è giusto che ci sia...è un acromatico, ma non è poi tanto più vistoso...io sono sempre più curioso

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli.

Eseguirò delle prove in intra ed extra focale,non appena possibile e non appena terminato riporterò il modello e la marca dello strumento.

Grazie ancora a tutti!!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010