1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, posto queste elaborazioni di m31 e M45 riprese venerdi scorso da Porziano, sede dell'osservatorio della mia associazione.

Vorrei sapere se c'è margine di miglioramento e, soprattutto se si può ridurre la saturazione del nucleo di m31 senza perdere in definizione delle parti più esterne.

Strumento: 80 ED pro su newton 200 f6, 350d mod., eq6.

M31: somma di 14 pose da 5 min.
M45: somma di 10 pose da 5 min.

sottratto dark e strecciato un pò.

Gli artefatti sono da compressione!!!

Consigli?
Cieli sereni
Dario



http://forum.astrofili.org/userpix/114_m45iv_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/114_m31_2.jpg

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, due buone pose ma, secondo me entrambe da sistemare. Trppo bruciate e i colori un pò virati.
per la saturazione dipende: se sono già bruciati gli originali o no. io credo di no. se posti la somma di entrambe senza elaborazioni possiamo essere più precisi.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena posso posto i fits sommati.

Grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso postare i fits originali perchè sono da 100 mkb circa e non ho la connesisone adatta, consigli???

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carico in bmp?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto vengono zippati? non hai qualcosa tipo jumbomail?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps bmp meglio che jpg ma niente a che vedere con fit

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario, a mio parere puoi ottenere molto di più dalla ripresa che hai fatto, probabilmente in mano a qualche mago uscirebbe una ripresa da non credere ai tuoi occhi. Innanzitutto bisognerebbe sapere che sw utilizzi per elaborare (per darti i giusti consigli). Su M31 lo strech deve essere molto delicato per non "ammazzare" il nucleo. Io (anche se sono agli inizi), solitamente tiro quel posso (con curve non lineari). Poi sistemo i colori (le dominanti tendo a uscir fuori con gli stretch), poi lavoro ancora di livelli, in PS uso molto i layer, li sovrappongo con un certo grado di opacità per miscelare l'immagine molto elaborata e una sua copia tenuta "soft". Nel caso della tua immagine (che mi son permesso di ritoccare), ho prima riequilibrato i colori (ad occhio) con Lightroom (che ha veramente un bel controllo dei colori).Poi ho aperto l'immagine con PS, l'ho duplicata. Dall'immagine duplicata ho ritagliato il nucleo bruciato, poi ho alzato i livelli, contrasti e ho applicato l'unsharp mask con con un radius di un 25 pixel (mangia molto l'immagine, ma poi va messa in trasparenza)e ho aumentato la saturazione. Poi ho applicato l'immagine gasata su quella originale e ho messo l'opacità sul 70%, dallimmagine originale ho ritagliato il nucleo (lazo con feather 20 pixel) e l'ho riincollato sull'immagine. Ho unito i layer e ho dato una ritoccatina ai livelli e luminosità. Ho fatto una cosa veloce per rendere l'idea e far vedere le strutture colorate esterne (ho impiegato più tempo a scrivere questo post :wink:). Partendo dalle immagini originali può uscire un'immagine molto bella, lavoraci. Anche sulle pleiadi.
ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_114_m31_2rieb_copy_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:26 
Ma per "strecciato un po" intendi "applicato uno stretch" all'istogramma?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo la tua la vedo bruciatissima....io o tu abbiamo problemi di video.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010