1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova Astronomik Uhc E
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho preso questo filtro qualche tempo fa leggendo un articolo di un astrofilo (di cui purtroppo non ricordo il nome) e notando discreti benefici in fotografia.
Ho così acquistato la versione da 2".
Ma nel visuale come rende?
Le prime osservazioni non mi hanno soddisfatto, ma analizzando a fondo e con più tempo a disposizione devo dire che il filtro fa il suo (piccolo) lavoro anche nelle osservazioni.

Una importante premessa.
La visione degli oggetti del cielo profondo dalla città è praticamente preclusa. E' molto meglio un telescopio di piccolo diametro sotto un cielo buio che un diametro medio grande dalla città!
Ricordo molto bene come fosse migliore la visione con l'etx90 da 1.500 mt piuttosto che da casa col c8...
In ogni caso capisco benissimo che spostarsi con l'attrezzatura e fare decine (o centinaia) di km per un cielo buio non è cosa da tutti i giorni: liberarsi dagli impegni di lavoro e personali, maltempo, luna, ecc. oltre alla fatica fisica di spostare l'attrezzatura non è una passeggiata.
Ma ne vale la pena.
I filtri di qeusto tipo sono un palliativo per potersi dilettare un pò da casa, così li vedo io.

Ho provato il filtro da casa, in una sera di fine settembre. Inquinamento luminoso molto elevato, polare a malapena visibile, ovviamente m31 non visibile ad occhio nudo (appena appena in un cercatore da 50 mm).
Ne approfitto per riportare delle brevi considerazioni anche su alcuni oculari di classe economica.
Ho usato un diagonale da 2" Antares a specchio, riflettanza dichiarata 98%.
Il primo telescopio utilizzato è stato un rifrattore acromatico 127/1200 per verificare se il filtro avesse una sua utilità anche con diametri esigui.
Prima di tutto ho verificato come il filtro cambiasse la tonalità del colore sulle stelle. Puntata Altair, bianca e con un visibile ma non fastidioso cromatismo che creava un debole alone azzurro.
Inserito l'Uhc E il colore cambiava drasticamente: altair appariva verde con leggero alone rosso. Il fondo cielo era più scuro ma si perdevano diverse stelle di campo.
Con Vega il discorso è lo stesso, ma essendo ancora più luminosa il cromatismo era più visibile ed i cambiamenti di tonalità relativi al filtro più marcati.
Breve disamina sugli oculari usati: il gso 42 ha un campo sfruttabile intorno al 70%, poi le aberrazioni diventano marcate. Il meade sp 26 ha un campo inferiore ma leggermente più corretto, ed il gs0 20 mi pare avere una correzione leggermente migliore dell'omonimo da 42 mm di focale.
I gso sono oculari economici, costano una manciata di deca, ma come dirò in seguito, sul c8 rendono meglio.

Ho puntato m31. Con il gs0 42 appare come una debole macchiolina sfocata e se ripenso a come si vede da cieli bui...
Questo è un oggetto stupendo ma dalla città è solo una macchietta misera, si vede il solo nucleo appena accennato, come fosse una stella di 2-3 magnitudine sfocata.
Con l'Uhc E il fondo cielo è più scuro, si vede qualcosa di più oltre al nucleo, si avverte più contrasto, lieve migliroamento nella visione generale.
Con il sp 26 la visione è più contrasta rispetto al gso. Si vede un leggero alone attorno al nucleo, con il filtro si intravede la forma ellittica, più contrasto.
Con il gso 20 si vede meglio (merito del maggior ingrandimento che scurisce il fondo cielo) e si nota la forma ellittica anche senza filtro.
Usando l'Uhc E il contrasto tra il nucleo e la parte esterna (che rimane un alone debolissimo) è più netto.

Direi quindi che anche su un diametro ridotto l'Uhc E migliora la resa, ed inoltre su stelle di magnitudine non elevata il cambiamento di colore visibile su Vega e Altair è praticamente nullo.

E ora un test volutamente cattivo su m13, che ormai è davvero basso ed immerso su un fondo cielo lattiginoso.
Con il gso 42 è una macchia pallida, ma usando il filtro le cose non migliorano, il fondo cielo è più scuro e ciò aiuta a staccare e contrstare meglio l'ammasso dal fondo cielo.
Il sp 26 da più contrasto grazie al maggior ingrandimento, ma solo con il filtro si capisce che siamo di fronte ad un ammasso globulare (anche qui la visione dalla montagna è molto diversa, da mozzare il fiato).
Usando il gso 20 la visione migliora leggermente ma non si staccano ancora le zoen periferiche , mentre col filtro il miglioramento è molto leggero per quanto riguarda il contrasto.

Smonto il rifrattore e carico il c8 e punto gli stessi oggetti. Gli oculari gso come dicevo rendono meglio, il campo sfruttabile è maggiore, quasi l'80-90%non è affetto da significative aberrazioni, e questo mi stupisce non poco considerando che il loro costo è di 60-70 euro.
La farò breve. A causa del divario di apertura (200 mm contro 127) c'è più dettaglio in generale (nettamente) ma il filtro da l'impressione di lavorare meglio con gli oculari che danno minor ingrandimento per quel che riguarda le sue proprietà di scurire il fondo cielo.
Il divario con e senza si attenua scendendo la focale degli oculari.
Seguirà una prova in futuro con la eos305d.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho preso principalmente per la fotografia, come puoi vedere dal mio sito, ma ho notato ottime performance dalla città anche in visuale, ovviamente puntando su oggetti adatti. Ammassi e galassie non sono l’ideale mentre nebulose ad emissione sono eccezionali. M27 letteralmente si accende di luce, così come M57. Molto bella anche la Laguna e M16 e M17, per non parlare di M42 o di M1, tutti oggetti molto più facili in città con il filtro, utilizzando un Vixen acromatico da 12cm e un takahashi Apo da 6cm. Ovviamente dalla montagna è tutta un’altra cosa…ma se non si ha la montagna…ci si adatta. E questo filtro aiuta moltissimo nei periodi di …astinenza forzata da cieli bui!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Valerio allora eri te!
Complimenti, io al momento non ho avuto il tempo di testarlo su molti oggetti, lo farò prossimamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo il mondo! :D

buoni test!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Valerio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto molto bene, ma non l'ho mai provato, del filtro Astronomik CLS (la cui sigla sta per City Light Suppression) per osservazioni visuali da cieli con inquinamento luminoso. In un confronto con il Deep-Sky della Lumicon il CLS era leggermente superiore.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve :D
Bella recensione
mi interessa l'argomento e volevo chiedere se per caso qualcuno sa indicarmi la differenza fra un filtro Deep Sky della Lumicon da 2" che io posseggo e un filtro UHC.
In visuale si comportano allo stesso modo? qual'è il migliore per osservazioni visuali sotto cieli con inquinamento luminoso ?
Vale la pena di acquistare quest'ultimo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non saprei per gli altir filtri, andrebbero provati.
Dipende da tante cose, tipo di apertura, oggetti, cielo, ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io possiedo un astronomik uhc modello non e .... da prove mi risulta sia un tantino più selettivo del baader uhc a scapito di qualche stella di campo in meno, però le nebulose letteralmente esplodono..... qualche tempo fà avevo messo un occhio in un televue uhc...adirittura sembrava ancora migliore dell'astronomik ma vorrei confermare con prove dirette ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Salve :D
Bella recensione
mi interessa l'argomento e volevo chiedere se per caso qualcuno sa indicarmi la differenza fra un filtro Deep Sky della Lumicon da 2" che io posseggo e un filtro UHC.
In visuale si comportano allo stesso modo? qual'è il migliore per osservazioni visuali sotto cieli con inquinamento luminoso ?
Vale la pena di acquistare quest'ultimo?


Astronomik UHC-E e Lumicon Deep-sky sostanzialmente si equivalgono. In fotografia preferisco l'Astronomik, ma è questione di finezze, in pratica si equivalgono. Non saprei dirti però in visuale se ci siano delle differenze apprezzabili, mai provato con gli occhi. L'UHC invece sarà senz'altro più selettivo del deep-sky

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010