1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
massimoboe ha scritto:
evabbè pero' vicchio partiamo da un concetto semplice :
paragoniamo uno specchio lavorato a 1/3-1/4 (stile gso ecc. per intenderci) con un indice di dilatazione enorme e tutti i problemi che si porta dietro (rugosità della superfice ecc.), che lavora accoppiato ad un secondario anch'esso lavorato a 1/3 - 1/4 e magari con il cono di luce che arriva fino ai bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?
Poi rovesciamo il ragionamento: un primario in pyrex (senza andare sulla Luna con il quarzo) lavorato a 1/10, rugosità molto bassa, e secondario di conseguenza a 1/10 di cui , al prezzo di un ostruzione di qualche % superiore non usiamo i bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?


Non vorrei dire una fesseria... Uno specchio molto grande ha come primo vantaggio quello di offrire una risoluzione migliore (e questa è una nota relazione dei campi elettromagnetici). Quello che io mi chiedo (e lo chiedo davvero, non per contraddirti :) ) è se un errore che viene fatto su un'immagine con una risoluzione estremamente alta sia percepibile all'occhio. E' come dire che invece di un puntino perfetto da 1decimo di millimetro vedo un puntino con coma ma da un micron. E' orrido, ma è pur sempre un micron. Probabilmente l'occhio lo percepirà comunque come un puntino. Ovviamente questo discorso vale quando parliamo di grossi diametri...
E' sbagliata (se sì dove?) quest'analisi? :oops:

Poi volevo pure fare un'altra domanda: poiché si parla di dobson e non di newton, se io prendessi un ottimo newton e lo accoppiassi ad una montatura dobson, perché dovrebbe fare schifo? E il risparmio c'è, rispetto, ad esempio, ad una eq6. Forse il discorso si è un po' scostato da *dobson vs resto del mondo* alla semplice valutazione del rapporto qualità ottiche/diametro a parità di prezzo... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Caro Fede, in italia le forze dell'ordine almeno in teoria non possono sparare anche in caso di "trespassing" o comunque di reato se non c'e' legittima difesa, ne' tanto meno puo' farlo un proprietario o un vigilante privato, anche se la lega ha piu' volte tentato di presentare proposte di legge in tal senso. Comunque sei liberissimo di andare in usa e rischiare in prima persona, se credi. E' un dato di fatto che chi ha i dobson in usa ha anche una bella "cabin" da qualche parte dove se li gode - a meno che non viva in arizona nel qual caso li porta nel cortile - ma tu sei liberissimo di sognare i bambini statunitensi che sanno tutti l'astronomia (a stento sanno leggere e a stento localizzano i principali Paesi sul mappamondo, mi dispiace deluderti).
Lead Expression non mi hai risposto sull'altro thread se vedi i satelliti di giove, e' certamente possibile che per alcune persone la percezione cambi poco, per la persona media con vista media, cambia notevolmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
massimoboe ha scritto:
evabbè pero' vicchio partiamo da un concetto semplice :
paragoniamo uno specchio lavorato a 1/3-1/4 (stile gso ecc. per intenderci) con un indice di dilatazione enorme e tutti i problemi che si porta dietro (rugosità della superfice ecc.), che lavora accoppiato ad un secondario anch'esso lavorato a 1/3 - 1/4 e magari con il cono di luce che arriva fino ai bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?
Poi rovesciamo il ragionamento: un primario in pyrex (senza andare sulla Luna con il quarzo) lavorato a 1/10, rugosità molto bassa, e secondario di conseguenza a 1/10 di cui , al prezzo di un ostruzione di qualche % superiore non usiamo i bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?


Non vorrei dire una fesseria... Uno specchio molto grande ha come primo vantaggio quello di offrire una risoluzione migliore (e questa è una nota relazione dei campi elettromagnetici). Quello che io mi chiedo (e lo chiedo davvero, non per contraddirti :) ) è se un errore che viene fatto su un'immagine con una risoluzione estremamente alta sia percepibile all'occhio. E' come dire che invece di un puntino perfetto da 1decimo di millimetro vedo un puntino con coma ma da un micron. E' orrido, ma è pur sempre un micron. Probabilmente l'occhio lo percepirà comunque come un puntino. Ovviamente questo discorso vale quando parliamo di grossi diametri...


Devi considerare un ragionamento nel suo insieme. Ad esempio un'ottica "superpoli" come dicono i francesi, restituisce un fondo cielo piu' scuro e immagini molto piu' "secche" di una con una lucidatura grossolana.
Credo che non ci si debba fermare al puntino da un micron....... non ha senso, se voglio ottenere immagini pulite e ben definite, ma ho anche bisogno di mag limite devo stare sul riflettore otticamente di elevata qualità. Se voglio una "corona di diamanti" un rifrattore di diametro piu piccolo ma di alta qualità saprà darmi la visione ricercata.

La risoluzione è figlia del diametro e della correzione ottica, piaccia o no è cosi', le formule che enunciano il potere risolvente di un obiettivo partono dal concetto che l'ottica lavori nelle condizioni migliori, sia progettuali che del sito osservativo.
Credo che un confronto pari pari con due strumenti affiancati possa fugare ogni dubbio su questo argomento.

E' sbagliata (se sì dove?) quest'analisi? :oops:

Poi volevo pure fare un'altra domanda: poiché si parla di dobson e non di newton, se io prendessi un ottimo newton e lo accoppiassi ad una montatura dobson, perché dovrebbe fare schifo? E il risparmio c'è, rispetto, ad esempio, ad una eq6. Forse il discorso si è un po' scostato da *dobson vs resto del mondo* alla semplice valutazione del rapporto qualità ottiche/diametro a parità di prezzo... ;)



ovviamente, peccato che normalmente il dobson viene acquistato per il costo limitatissimo e l'ottica che lo correda è di conseguenza. Non è sempre cosi' ovviamente, ci sono dobson ben fatti ma molto costosi......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ue che casino che ho fatto con sto post ho mescolato tutto

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:21 
... i bambini statunitensi di cui parlavo io sono quelli che erano bambini nel 67...
ora hanno 50 anni...
sono loro gli astrofili americani, ed è grazie a loro che in una casa americana su 5 c'è un telescopio (dico un numero per dire, non ho dati statistici per le mani...)...
da noi i 50enni passano la domenica a seguire il calcio in tv, altro che astrofilia... ;)
le nuove generazioni sono paurosamente ignoranti in tutto il mondo "civilizzato", ma questo è un discorso di scuola, che esula da quello che stavamo facendo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Lead Expression non mi hai risposto sull'altro thread se vedi i satelliti di giove, e' certamente possibile che per alcune persone la percezione cambi poco, per la persona media con vista media, cambia notevolmente.


Non ho capito a quale 3d non ti ho risposto (se riguardava la prova sui satelliti di Giove, come ho già detto ho avuto modo di guardare in qualche dobson, ma non lo posseggo)...

Cmq io facevo un discorso essenzialmente di risoluzione, non so se corretto.
Purtroppo, essendo un neofita (e credo che tutto dipenda dall'inesperienza), ma con vista non media, 11/10 :D, non ho riscontrato queste notevoli differenze di qualità dell'immagine tra quei pochi strumenti che ho provato (tra rifrattori e dobson), anzi... In effetti ciò mi basterebbe :D Però, ripeto, non fatemi parlare di qualità delle ottiche che è come chiedere ad un bambino di parlare della relatività...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
CUT
Secondo aspetto: su ti scarichi il programma PLOP e ti fai due ragionamenti, scoprirai quanto una cella di pochi euro rovina una superfice ottica, le deformazioni portate sulla superfice dello specchio sono di parecchi nm e quel poco di correzione ottenuta con il lavoro a macchina va a farsi benedire.

E' sottinteso che la cella deve essere ad hoc visto deve contenere i difetti da dilatazione anche ma Tu credi veramente che le celle siano malfatte?
Plop è usato sia dai atm che dai produttori industriali

Cita:
Se sono mesi che vado scrivendo che la meccanica è tanto importante quanto l'ottica è perchè mi sono fatto dei ragionamenti, magari in parte errati, ma comunque comprovati da semplice logica progettuale.

Hai letto il ibro di kriege?
c'è punto per punto un'analisi dettagliata di ogni problema e soluzione
non serve certo prendere un'obsession, basta solo copiare alcune idee


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
massimoboe ha scritto:
CUT
Secondo aspetto: su ti scarichi il programma PLOP e ti fai due ragionamenti, scoprirai quanto una cella di pochi euro rovina una superfice ottica, le deformazioni portate sulla superfice dello specchio sono di parecchi nm e quel poco di correzione ottenuta con il lavoro a macchina va a farsi benedire.

E' sottinteso che la cella deve essere ad hoc visto deve contenere i difetti da dilatazione anche ma Tu credi veramente che le celle siano malfatte?
Plop è usato sia dai atm che dai produttori industriali


e si puo' calcolare senza PLOP, come si puo' dimostrare che non è corrispondente totalmente al vero che i produttori industriali si attengono a detto programma (non è sufficente disporre in modo adeguato i punti di appoggio, ma c'è ben altro da verificare, almeno in certi diametri).
Ad esempio, cosi' tanto per sparlacciare, come risolvi il problema di uno specchio con superfice inferiore nn molata, ma irregolare (vedi specchi newton Orion UK), siamo cosi sicuri che i terminali dei triangoli lavorino dove devono lavorare e nel modo in cui devono lavorare? Vorrei anche prendere un certo tipo di cella commerciale (oh sia ben chiaro qua nn si parla di strumenti di un certo livello che tutti conosciamo) e vedere dove si deforma quando ci metto lo specchio sopra e faccio muovere il tubo.
Sarebbe un esperimento interessante.



Cita:
Se sono mesi che vado scrivendo che la meccanica è tanto importante quanto l'ottica è perchè mi sono fatto dei ragionamenti, magari in parte errati, ma comunque comprovati da semplice logica progettuale.

Hai letto il ibro di kriege?
c'è punto per punto un'analisi dettagliata di ogni problema e soluzione
non serve certo prendere un'obsession, basta solo copiare alcune idee


si deve copiare, capendo quello che si copia. E comunque per inciso gli Obsession sono bellissimi con le ottiche OMI e il trattamento riflettente particolare che applicano, ma...........okei sparatemi :cry: , la cella non altrettanto. Ribadendo con cio' che sono strumenti veramente belli e che tra tutti i dobson emergono come eccellenza. Almeno io la penso cosi, magari mi sbaglio eh.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:32 
Io ho visto la cella di uno StarSplitter, quello di Stargazer, e mi sembrava molto ben fatta.
Quella dell'Obsession non la ho potuta vedere...
certamente comunque non le possiamo confrontare con le celle massicce degli RC che, avendo focali chilometriche ma specchi effettivamente con f/ molto bassi, debbono essere assolutamente perfette...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Io ho visto la cella di uno StarSplitter, quello di Stargazer, e mi sembrava molto ben fatta.
Quella dell'Obsession non la ho potuta vedere...
certamente comunque non le possiamo confrontare con le celle massicce degli RC che, avendo focali chilometriche ma specchi effettivamente con f/ molto bassi, debbono essere assolutamente perfette...



su questo hai ragione Fede.
Comunque per molti RC vale il concetto (entro diametri contenuti) di usare il foro centrale come sostegno di tutto lo specchio, non necessariamente conico, ed evitare cosi tutto il baraccone dei triangoli ecc. Io non mi sento a mio agio con questa situazione, ma i gusti son gusti eh.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010