1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è molto interessante Matteo...bravo!
120x comunque sono quasi pochi per guidare in modo preciso un'ottica con una risoluzione come quella che usi tu. COn una focale fotografica da 400mm, quando ancora guidavo a mano, usavo un tele guida da 910mm barlow 3x e oculare da 9mm, a volte uno da 6mm. Questa configurazione mi consentiva di stare tranquillo.

Buone foto

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La foto è molto interessante Matteo...bravo!
120x comunque sono quasi pochi per guidare in modo preciso un'ottica con una risoluzione come quella che usi tu. COn una focale fotografica da 400mm, quando ancora guidavo a mano, usavo un tele guida da 910mm barlow 3x e oculare da 9mm, a volte uno da 6mm. Questa configurazione mi consentiva di stare tranquillo.

Buone foto

ciao

V


Grazie, ma tu che sensore utilizzavi, CCD o Cmos? Perchè poi la precisione di guida dipende molto anche dalle dimensioni dei pixel quadrati del sensore utilizzato appunto, io sinceramente credevo che con una reflex il doppio o il triplo della focale di ripresa fosse sufficiente, ma ora mi state facendo notare che dovrei aumentare gli ingrandimenti, ma poi più si ingrandisce, più è faticoso inseguire a mano.
Bisogna proprio che mi alleni facendo più tentativi per vedere la precisione massima che riesco a raggiungere, eh eh :D
Salutii

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io usavo (e uso anche adesso) una reflex digitale. Io comunque ho sempre preferito guidare a forti ingrandimenti perchè potevo vedere subito e chiaramente eventuali anomalie nell'inseguimento, senza incertezze. Poi sono passato all'autoguida e devo dire che la differenza si nota. Hai la stessa precisione, o anche superiore, utilizzando focali ben più corte, non diventi matto e soprattutto non sogni il reticolo rosso anche di notte! :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia quante M31! Bella anche questa, colori delicati.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Mamma mia quante M31! Bella anche questa, colori delicati.

Gianni


Grazie Gianni, un tuo parere è veramente rincuorante, cosa ne pensi del leggero mosso? Sarà dovuto al mio primo maldestro tentativo o meglio di così con 120 ingrandimenti non se po fà??
:) :D :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, tanto di cappello all'unica esposizione, peccato per il mosso.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Matteo, così non è facile a dirsi. Normalmente dipende dalla guida non perfetta, o comunque dalla non istantanea e precisa risposta dei motori. In altri casi, più rari, potrebbe dipendere da una non perfetta rigidità dell'ottica di guida rispetto alla posizione della camera, che quindi non garantisce un parallasse constante nel tempo, ma nel più dei casi il vero problema è la guida con tutti gli annessi e connessi (motori, backlash, ecc.).

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho utilizzato molte volte l'oculare con reticolo con la sphinx che prima dell'ultimo aggiornamento seguiva in modo spettacolare, avvolte capitava di non eseguire correzioni a oltre 300X per 4 minuti. Ho sempre utilizzato per la guida il C8 e devo dire che ha sempre funzionato egreggiamente, prova con il taka, perche focale e diametro ti aiuteranno molto. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Beh, Matteo, così non è facile a dirsi. Normalmente dipende dalla guida non perfetta, o comunque dalla non istantanea e precisa risposta dei motori. In altri casi, più rari, potrebbe dipendere da una non perfetta rigidità dell'ottica di guida rispetto alla posizione della camera, che quindi non garantisce un parallasse constante nel tempo, ma nel più dei casi il vero problema è la guida con tutti gli annessi e connessi (motori, backlash, ecc.).

Ciao
Gianni


Come sempre puntuale e preciso nelle tue risposte, in effetti ci possono essere più cause, ora proverò e riproverò fintantochè non mi sarà chiaro la causa del problema, grazie ancora, ciaoo...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ciao io ho utilizzato molte volte l'oculare con reticolo con la sphinx che prima dell'ultimo aggiornamento seguiva in modo spettacolare, avvolte capitava di non eseguire correzioni a oltre 300X per 4 minuti. Ho sempre utilizzato per la guida il C8 e devo dire che ha sempre funzionato egreggiamente, prova con il taka, perche focale e diametro ti aiuteranno molto. Marcello.


Mettere in parallelo il Mewlon con il TeleVue101 sulla sphinx è impossibile, troppo pesante (considerando anche il peso della 20d/a); adesso come adesso ho un setup leggero, rapido e di qualità, senza fare uso di computer, batterie, ecc.. ecc... per cui voglio lavorarci sopra fino ad arrivare al risultato migliore con il minimo sforzo, grazie comunque anche per il tuo prezioso commento, ciaooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010