1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eheh...avevo pensato proprio a questo per ringraziarti, ma ora che la sorpresa è finita dovrò pensare a qualcos'altro! :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine impossibile, complimenti vivissimi, eseguire una tale foto con la reflex è un risultato eccezzionale, se avrai modo di agiungere altre integrazioni potrai eliminare il rumore di fondo cielo senza utilizzare Noise Reduction.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie Gio,
integrare maggiormente è il mio obiettivo. appena ho una serata trasparente cercherò di aggiungere magari altri 120 min. Sarei anche curioso di vedere che cosa accade con la luna quasi piena...


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo post mi ha risposto a due domande che avevo,grandi!!! La prima era sulla necessità del flat,se non hai capito perchè vignetta te lo dico io,perchè il cielo è inquinato,l'ho capito dopo aver visto delle foto fatte dalla montagna!!! Poi l'uso di un filtro H-Alfa,ero molto indeciso se prendere il nuovo baader 35nm o questo che hai preso tu,poi ho desistito visto l'allungarsi spaventoso delle pose e soprattutto considerando la mia inesperienza nell'elaborazione delle immagini. Ora lo sto rivalutando e vorrei sapere se è indispensabile mantenere l'immagine in bianco e nero per evidenziare i dettagli,oppure si possono anche elaborare mantenendo i colori?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Lorenzo,
personalmente mi sentirei di consigliarti l'astronomik. Anche se quel pezzetto di vetro rotondo costa 300 eurozzi maledetti...) mi pare che abbia decisamente incrementato le possibilità di utilizzo del mio setup fotografico senza dove necessariamente traslocare in montagna alla ricerca di cieli bui.
Ovvio che un bel cielo è sempre meglio di un cielo inquinato anche se "temperato" con l'utilizzo dei filtri, però una buona luminanza con lunghe integrazioni puoi pian piano costruirtela anche da casa (almeno così ipotizzo visto che questa è la prima ripresa che faccio...)
L'acquisizione dei colori potrai effettuarla senza filtro da un bel cielo senza integrazioni lunghissime e poi costruire la tua immagine finale in RGB fondendo la luminanza H-alpa in molti modi diversi.
Sulle tecniche di utilizzo di immagini in banda stretta con immagini RGB faccio silenzio perchè non ci ho mai provato. Ma è un passaggio che necessariamente dovrò e vorrò affrontare con l'AIUTO degli amici del forum.
Sulla vignettatura mi riservo di avere un po' più di materiale per fare delle verifiche.

ciao
(e complimenjti per il tuo sky90, mi sembrava di aver letto che fosse in arrivo ...)

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010