1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raffreddare la webcam
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ben sapete la webcam è un fornelletto e risente quindi molto del rumore termico.
Per questo motivo ho comprato una cella di peltier e l'ho adattata alla webcam con la tecnica del "dito freddo" (una lamina metallica che arriva sotto il sensore).
Sto attraversando un lungo periodo di pausa astrofotografica, per cui non l'ho testato, ma data la corrente necessaria per l'alimentazione (4A max) e la difficoltà a dissipare tutto il calore prodotto, sto pensando di sostituire la cella con quei cubetti di plastica ripieni che si mettono nel congelatore, molto più semplici da gestire. Opinioni?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Andrea,

non ho molta esperienza ma ho avuto comunque modo di usare una cella di Peltier per raffreddare il sensore della camera (parlo della CCD-UAI). Probabilmente la soluzione meccanica è differente (puoi vedere quella adottata da Marco Paolilli nello sviluppo di questo progetto) Quello che mi stupisce è che tu abbia bisogno di 4 A (ma con che tensione?) per la tua Peltier. Tieni presente che sulla camera che ho realizzato seguendo le istruzioni del progetto l'assorbimento di corrente si aggira su 1,6- 1,7 Ampere (la tensione è circa 7,5 V) e, con questi valori, ottengo una differenza tra ambiente e CCD di 30°C. Usare la Peltier mi sembra molto più pratico di qualsiasi altro sistema anche considerando che, con un alimentatore adatto, puoi anche regolare la temperatura ai valori desiderati e mantenerla costante.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:44 
Oltretutto abbassando la tensione abbassi il delta T e quindi la superficie dissipante può essere minore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Aggiungendo ancora dati a quanto detto da Haegar (Giorgio che saluto)basta anche una cella più piccola.
Io ne ho da 15x15mm. più ridotte, meno corrente.
Abbassndo poi la tensione, con un regolatore elettronico stabilizzato, vai a controllare per bene il raffreddamento ed a ridurre ulteriormente la corrente di cella.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cella più piccola che ho trovato è 40x40, 3ohm, 12V max (quindi circa 40W max). Ovviamente alimentandola con tensione minore ottengo una potenza minore facilmente calcolabile. L'unico fastidio è che ho una batteria 12V 7Ah che non è per nulla adatta né sufficiente. Per un uso casalingo forse la soluzione forse ottimale sarebbe un trasformatore da 3V 1A, per 3W di ass. (o 6V per 2A, ma un alimentatore così è già più difficile da trovare) , ma per le trasferte? L'uscita ridotta della batteria lidl a 3V non va bene perché riduce con un transistor, ovvero dissiperebbe internamente i (12-3)x1=9W di differenza.
Insomma un forno attaccato ad un forno...

Per questo ho pensato che per il modesto raffreddamento che mi occorre (esagerare non mi conviene perché la webcam non è sigillata e avrei problemi di condensa) magari è più pratico ed ecocompatibile ;) una scatoletta raffreddata nel congelatore da applicare all bisogna. Controindicazioni?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
qui per esempio c'è una cella da 20x20x3 (che costa anche poco)
http://www.tecnoimpiantielettronica.it/ ... p?id=29160

Cita:
Per un uso casalingo forse la soluzione ottimale sarebbe un trasformatore da 3V 1A, per 3W di ass. (o 6V per 2A, ma un alimentatore così è già più difficile da trovare)


Tutto dipende da quanto vuoi scendere di temperatura rispetto a quella ambiente. In base a questa scelta, sperimentalmente, puoi trovare la corrente da far assorbire alla cella. Con questo dato ed il valore di tensione relativo vedi di che potenza deve essere il trasformatore (il consiglio è comunque di moltiplicare questo valore per un fattore di 2-3)

Un'altra cosa importante è verificare se il residuo di alternata presente nella tensione raddrizzata può indurre disturbi durante l'acquisizione. Se così fosse, bisognerebbe dimensionare abbondantemente i condensatori di filtro.

Cita:
L'uscita ridotta della batteria lidl a 3V non va bene perché riduce con un transistor, ovvero dissiperebbe internamente i (12-3)x1=9W di differenza.


Se la circuiteria della webcam non è particolarmente sensibile potresti usare degli alimentatori basati su circuiti "step-down" che abbassano la tensione con pochissima dissipazione di potenza (come stai ad autocostruzione?), in questo caso la fonte di energia potrebbe benissimo essere una batteria.

Insomma le soluzioni ci sarebbero......

Cita:
una scatoletta raffreddata nel congelatore da applicare all bisogna.


Anche questa è una soluzione.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
haegar ha scritto:

Cita:
L'uscita ridotta della batteria lidl a 3V non va bene perché riduce con un transistor, ovvero dissiperebbe internamente i (12-3)x1=9W di differenza.


Se la circuiteria della webcam non è particolarmente sensibile potresti usare degli alimentatori basati su circuiti "step-down" che abbassano la tensione con pochissima dissipazione di potenza (come stai ad autocostruzione?), in questo caso la fonte di energia potrebbe benissimo essere una batteria.


sono un ingegnere smanettone ed autocostruire è la mia legge. Purtroppo ero giunto anch'io a questa conclusione, è per questo che mi sono cadute le braccia: pensavo di avere finito ed invece sono ancora all'inizio...
La cella che mi hai proposto ha una resistenza di soli 0,2 ohm: è proprio una sfida alimentarla, è minore della resistenza interna di molti alimentatori!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Andrea,

per controllare l'assorbmento della cella puoi utilizzare dei circuiti di tipo PWM ( Pulse Width Modulation )

In pratica, il trucco è quello di far arrivare la corrente al carico solo per un breve periodo di tempo, interrompendo periodicamente l'alimentazione.

Se fai una ricerca in rete trovi un sacco di documentazione ( PWM )

A presto,

Marco

P.S. ...ciao Haegar !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
La cella che mi hai proposto ha una resistenza di soli 0,2 ohm: è proprio una sfida alimentarla, è minore della resistenza interna di molti alimentatori!


In effetti in questi casi si usa un alimentatore a corrente regolabile.

Giorgio

P.S. ciao Marco!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Marco, ma ho già studiato ;) : 555+mosfet ed il gioco è fatto, lo so, ma ne vale davvero la pena? un contenitore di quelli per raffreddare le borse termiche non mi darebbe lo stesso risultato con meno sbattimento? E' questo in realtà il mio dubbio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010