1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 1:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:

pochi ormai si fanno lo specchio, ma non perchè sia "antieconomico", ma perchè non ne hanno ne il tempo ne la voglia...

Fede: posso dirti che un ben noto ottico italiano trova antieconomico acquistare i vetri per fare certe ottiche che ha fatto per molto tempo di persona, dal momento che (per le quantita' che ordina lui) i vetri glieli mettono ad un prezzo troppo elevato ha deciso suo malgrado di far venire le ottiche gia' finite e coated e messe in cella dal giappone, dove un costruttore di dimensioni maggiori riesce a spuntare un prezzo che, evidentemente, gli permette di lavorare. Mi sembra ovvio che se io ne volessi fare *una sola* di ottica, il costo andrebbe alle stelle, senza contare che non ho lo spazio, che si usano prodotti velenosi e potenzialmente pericolosi e non ho lo spazio e le attrezzature per farlo in sicurezza, eccetera eccetera. Comunque se ne hai la possibilita' fai bene, nessuno contesta questo, tutt'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:26 
Dani, questo noto ottico italiano faceva ottiche per venderle e camparci, non per dilettarsi, è un discorso ben diverso...
anch'io quando vendevo computers preferivo prenderli già fatti dai cinesi che mettermi ad assemblarli io, non tanto per il cossto dei "materiali" ma per il tempo che ci mettevo, e quando lavori il tempo vale più del materiale...

Stargazer, lo so benissimo che voi vi impegnate nella divulgazione scolastica per i ragazzini, che sono il miglior "substrato" possibile se si vuole "diffondere il verbo".
Certamente se mi metto in piazza da solo col tubone rosso, il 90% dei passanti dirà "ma sa fàlo quel cojòn..." ed il rimanente 10% chiamerebbe i vigili urbani... ;)
ma se il "cojon" si mette li tutte le sere, pian piano si diventa due, tre, dieci, cento... ;
non mi importa delle luci accese, perchè comunque la Luna è sufficente ad "catturare" nuovi pesciolini nella rete...
certo che sogno...
certo che in USA c'è un'altra cultura astronomica...
se la son fatta loro negli anni sessanta, quando ogni ragazzino americano era incollato al televisore a seguire le entusiasmanti fasi della corsa allo spazio... ;)
PS, piccola digressione: sinceramente a me non importa molto se l'uomo sia o meno andato realmente sulla Luna, ma questa "idea positiva" è stata la spinta che ha fatto diventare l'astronomia-astrofilia parte integrante della cultura americana... ;)
La scuola in Italia ormai non ha più l'energia e la capacità nemmeno di insegnare la grammatica, in dieci anni non è stata in grado di inserire degnamente informatica e lingue, figuriamoci astronomia...
si fa al liceo una ridicola infarinatura di geografia astronomica, che chiunque può "assorbire" leggendo un libro a caso da 10-15 euro...
del resto non si può pretendere di più da un sistema educativo che sta affondando più velocemente del Titanic... ;)
quel poco di cultura astro-agricola che avevano i nostri nonni si è persa nel tempo, cancellata dal "logorio della vita moderna" insieme alle preziose ricette della nonna...
l'illuminazione urbana selvaggia e la tv-spazzatura (nonchè letteratura...) hanno poi dato il colpo di grazia...
ed i nostri genitori (i nonni per i più giovani...), vittime di una società che nel doversi riprendere da un drammatico dopoguerra ha avuto impellenze ben più urgenti, non si sono nemmeno accorti di quel che hanno perso per strada...
ma qui sto andando abbondantemente in ot... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
Io non sono mica d'accordo che uno sc sia peggio di un newton e di un rifra ma costa poco. Forse e' il caso di certi celestron. Ma non l'ha mica ordinato il medico che i catadiottrici siano malfatti, anzi, essendo telescopi specializzati, tradizionalmente erano fatti meglio finche' non sono diventati di moda.
Anche sulla qualita' c'e' tanto da dire. Perche' nell'ambito della qualita' e nella stessa fascia di prezzo diciamo 5K uno puo' prendere una grande varieta' di telescopi e relativi accessori, per dire puo' prendersi un superapo piccolo e ipercorretto e iperspianato, puo' prendere un newton aperto fatto bene (con relativo coma fisiologico, ma si puo' sempre prendere un correttore :-) ) su altaz o equatoriale tedesca o altra montatura a seconda delle esigenze, puo' prendere un apo piu' grande e con buona correzione anche se magari su stelle molto luminose in foto qualche piccolo residuo si nota... , puo' prendere un catadiottrico ben fatto, puo' prendere un disegno ottico specializzato e ce n'e' tanti.... Ovviamente ciascuno di questi avra' applicazioni in cui e' uno spettacolo, applicazioni in cui va bene, applicazioni in cui si arrabatta, e applicazioni in cui delude. Immagino che chi spende decidera' in base ai propri interessi e a cosa vuole osservare e ad altri strumenti che ha gia' oppure prevede di prendere. Perche' si dovrebbe fare diversamente se si hanno da spendere 500 euro invece di 5000?



beh quando si hanno 500 euro a disposizione invece di 5000 si sa già che il livello è basso e la scelta è poca, ovvero newton prodotto in serie.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo con molte cose detto in questa discussione.

1. "Il Dob non va bene nella città"

E perchè? Anche con molte illuminazione stradale, vedi molto meglio con un apertura grande.

2. "Un Dob è uno strumento molto specializzato"

Al contrario! Non c'è nessuno strumento tanto versatile come il Newton perchè è superiore sul deep, grazie alla sua apertura (anche risoluzione!), e col suo piccolo ostruzione ha molto contrasto sui pianeti. Non c'è nessuno tele colla stessa riporta prezzo/prestazioni come un Dob. Io direi comunque che un rifra o cat sono strumenti specializzati.

3. "Un Dob spesso non ha una buona qualità"

Beh... spazzatura. Le ottice Dob sono spesso di una qualità molto più alto che quelle di e.g. un cat. Primo perchè è molto più difficile di fare uno specchio cat, secondo perchè un Dobsonista mai compra il suo tele nel supermercato ma sempre con un venditore affidabile. Una grande parte dei Dobsonisti ancora scegliono le sue ottice personalmente coi migliori venditori. Io sono in questo caso. Vorrei senza problema confrontare l'immagine nel mio 18" Dob con tutti gli APO, Cat o altri telescopi. E ancora il mio tele costava solo la metà del prezzo di un 10cm APO. Qui aveva detto che un Dob è uno strumento "specializzato"?

4. "Col Dob hai bisogno di oculare costosi, allora il Dob non è economico".

Si e no. È vero che non puoi usare gli oculari molto economici come e.g. i GSO Superview o Moonfish. Ma per 150$ hai un oculare che ti da un immagine che non è lontano del APO. Si, c'è forse ancora un piccolo pò di astigmatismo o coma al bordo (senza Paracorr). Ma il resto dell'immagine è tanto più impressionante che quasi tutti preferiscono il Dob. Devo solamente puntare il mio Dob alla via lattea e vedo millioni stelle ovunque. :shock:

Per finire, ancora alcune parole sulla discussione 5000-500€. Per 5000€, hai un 18" Obsession. Non c'è nessun altro tele con prestazioni confrontabile per questo prezzo. Di lontano! E per 500€, hai già un 20cm Dob. Ancora, non c'è nessun altro tele confrontabile per questo prezzo.

Un Dob da la possibilità al visualista di vedere il cielo come una foto per un prezzo economico, accessibile a tutti. E ancora facilmente trasportabile! Quando ritornerò in Italia l'anno prossimo, siete tutti invitati per venire guardare che è possibile con 18" di apertura. Allora secondo me il Dob è forse la rivoluzione la più importante della storia del tele.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si è vero quanto dite, a parità di prezzo col dobson c'è la maggiore apertura, non ci piove. Il dob in pratica non ha montatura quindi il risparmio sta lì.
Intubazione decente, specchi spesso cinesi, fuocheggiatori passabili, dai è ovvio che costino poco.
Ogni strumento ha la sua tipologia di uso.
L'apo da 10 cm costa 2.500 euro quanto un dob di grande diametro? Certo, si tratta di un prodotto diverso, con ottiche e materiali differenti fatti per un impiego differente.
Pensate ad esempio al mondo delle auto. Una comodo giardinetta con 5 posti e ampio bagagliaio costa molto, ma molto meno, di una sportiva a 2 soli posti.
Secondo me sbagliamo quando guardiamo il solo diametro.
Guardiamo all'utilizzo che ne dobbiamo fare e dove li usiamo prevalentemente i nostri telescopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:34 
Anche i SUV hanno un comodo bagagliaio, e costano quanto una sportiva... ;)
Secondo me non si sbaglia a prediligere il diametro:
il diametro permette cose che un'ottica piccola, anche se perfetta, non raggiunge...
e' meglio vedere il Quintetto di Stephan con un po' di coma e le stelle intorno "appallottolate" o è meglio non vederlo affatto?
Questo è il "succo"...
ovviamente io parlo di visuale, non di fotografia, anche se invero gli americani ci hanno insegnato che si può fare ottima fotografia anche con un bel Dobson, se appositamente attrezzato... ;)
se poi uno è convinto di poter osservare solo dal balcone senza muoversi di casa, il discorso cambia parecchio, ma qui non c'entra più la qualità ottica, qui c'entra la pigrizia...
nessuno si compera ne un Suv ne una Porsche per fare il giro del quartiere...
con macchine così se devono fare i chilometri...
lo stesso vale per i telescopi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Anche i SUV hanno un comodo bagagliaio, e costano quanto una sportiva... ;)

Frutto di un'oculato potere mediatico...
a livello mondiale siamo i più conosciuti tra i bevitori di stronzate
e si vede


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'esempio sulle auto che ho fatto era solo per dire che non sempre più grande è meglio è.
Esempio pratico.
Se vado in montagna (da casa è inutile il cielo è lattiginoso) ad osservare mi porto un bel dob da 30-40 cm, abbasso i sedili della macchina e lo carico. Al massimo porto un'altra valigetta con gli oculari e l'atlante.
Arrivo lo monto, collimo, qualche minuto e sono pronto a puntare e a cercare oggetti.
Ma se voglio fare foto? Non posso caricare un newton da 30 cm e relativa attrezzatura perchè soffro di schiena e una montatura per reggerlo fotograficamente (tele guida, accessori, ecc.) deve essere molto pesante.
Allora mi porto un bel rifrattore corto, 8-10 cm di diametro, che sta bene anche su una vixen gp, leggero, maneggevole (tutto nel bagaglio)
Dipende da quel che devi farne.
Da casa come patito di osservazioni lunari e planetarie uso quasi sempre un rifrattore acro 127/1200 perchè nel c8 la turbolenza da troppo fastidio (20 cm, pensa in un 10-12"). In quel caso il diametro non serve, anzi è contrproducente. Serve un buon doppietto.
La scelta dell'uso e dell'acquisto del telescopio è fortemente soggettivo.
E nulla ci vieta di avere un grosso dobson ed un "piccolo" rifrattore , o un sc... sono scelte ponderate per adattarle alle ns. necessità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Peter ha scritto:

2. "Un Dob è uno strumento molto specializzato"

Al contrario! Non c'è nessuno strumento tanto versatile come il Newton perchè è superiore sul deep, grazie alla sua apertura (anche risoluzione!), e col suo piccolo ostruzione ha molto contrasto sui pianeti. Non c'è nessuno tele colla stessa riporta prezzo/prestazioni come un Dob. Io direi comunque che un rifra o cat sono strumenti specializzati.


il dobson, in quanto privo di motori, non permette l'astrofotografia e ti obbliga a inseguire manualmente nelle osservazioni, cosa che reputavo non facile per alti ingrandimenti prima che membri di questo forum mi tranquillizzassero. In questo senso una montatura tradizionale è piu' flessibile, e quindi meno specializzata, e se è motorizzata ti permette di fissare un pianeta per molto tempo senza sforzo, cambiare oculare senza che l'oggetto inquadrato esca dal campo, ricercare un oggetto debole usando i cerchi graduati e -se si vuole- provare con la fotografia. Per quanto riguarda lo schema Newton, anche io lo apprezzo e prova ne è che quando ho dovuto scegliere ne ho preso uno.

Peter ha scritto:
Un Dob da la possibilità al visualista di vedere il cielo come una foto per un prezzo economico, accessibile a tutti. E ancora facilmente trasportabile! Quando ritornerò in Italia l'anno prossimo, siete tutti invitati per venire guardare che è possibile con 18" di apertura. Allora secondo me il Dob è forse la rivoluzione la più importante della storia del tele.

Ciao!

Peter


sono d'accordo con te che il dobson sia una rivoluzione, ed una rivoluzione importante! prova ne è che se ne parla così tanto ;) per quanto riguarda l'invito ad osservare nel tuo dobson...accetto più che volentieri!

anzi, sai che ti dico? che in quanto visualista e interessato al deep, dopo le notizie tranquillizzanti a proposito delle osservazioni ad alti ingrandimenti, al dobson ci sto facendo un pensierino pure io......non per l'immediato futuro, non ho sfruttato nemmeno l' 1% di quello che il mio tele ha da offrire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beppe_77 ha scritto:
il dobson, in quanto privo di motori, non permette l'astrofotografia e ti obbliga a inseguire manualmente nelle osservazioni, cosa che reputavo non facile per alti ingrandimenti prima che membri di questo forum mi tranquillizzassero.


Allora io vorrei tranquillizzarti! :D Infatti, avevo dovuto mettere questo punto come "5". È tanto facile di seguire con un Dob che con un montatura equatoriale. Un buon Dob sposta con un gentile tocca dei diti. Non devi giocare con cavi flessibili etc. Di più, ho osservato Saturno a 410x quest'inverno con un 5mm Hyperion (68°). Potevo guardare 45 secondi prima al pianeta spariva del campo.

Sarei molto contento se possiamo incontrarsi l'anno prossimo allora per osservare. Sei benvenuto! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010