1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere sul riflettore Skywatcher 150/1200 con montatura Eq 3-2 che in Germania vendono per circa 300 euro.
Grazie Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
daimoniro ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere sul riflettore Skywatcher 150/1200 con montatura Eq 3-2 che in Germania vendono per circa 300 euro.
Grazie Lorenzo



Come accade di frequente è un buon tele su una montatura drammaticamente sottodimensionata.
Se devi fare delle foto non ci pensare neppure, anche per il visuale siamo sotto al limite di guardia.
Facci sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, l'astrofotografia te la scordi:potresti puntare solo sul visuale, ma anche la appena tira del vento addio osservazione e tutto il resto...per un 150 newton minimo minimo devi avere una eq-5.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se te lo fai spedire dalla germania, ci son le spese di spedizione, e per la garanzia, un tele è un oggetto abbastanza delicato, la focale po è lunga, va bene per i pianeti, per il deep (nebulose galassie ed ammassi) un pò meno, e poi hai mai visto un 150 dal vivo, la prima volta mi sono impressionato, non credevo fosse così grosso, e poi ha una focale di 1200 mm!!
Devi avere un posto dove tenerlo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei chiedervi un parere sul riflettore Skywatcher 150/1200 con montatura Eq 3-2

E' un bestione non indifferente, prendilo almeno con la montatura HEQ5

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 17:33 
Come ottica è molto buona però come montatura... :( per quel telescopio niente affatto.Per un 150 mm a stento c'è la fa una solida eq5 però se si vuole fotografare a lunga esposizione e osservare al massimo della precisione c'è bisonogno di una heq5.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Montatura troppo fragile per quel mostro.
Io ho un 120/1000 su una eq5 (quindi un po' più leggero su montatura più robusta) ed è già il massimo.
Il 120/1000 sta comodo sulla mia heq5, figuriamoci sulla eq3.2.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticate che è il primo tele, vabbè che costa poco, ma è difficile che il primo tele sia qualcosa di definitivo!!
Piuttosto punterei sul 130 della skywatcher, piccolo e leggero, anche se la montatura è sottodimensionata, tanto se si appassionerà all'astronomia, deciderà sicuramente di comprare un tele più grosso!!
Anche se un 150 è un tele semi-definitivo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:31 
A costo di diventare noioso, ma si trovano dei tubi 150 senza montatura a buonissimi prezzi (ne ho appena preso uno da un amico del forum per un centinaio di euro circa...) e con una spesa veramente "infima" gli si costruisce attorno una bella base dobson.
A lavoro finito avrai risparmiato un bel po' e avrai la soddisfazione di aver "costruito" qualcosa...
Se poi si voglioo fare foto, una tavola equatoriale motorizzata è facile da costruire, con materiale economico e facile da lavorare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A sto punto ti prendi una eq5 a 300€, un tubo ottico usato di un 150 sui 150€, e cn 450€(mettoiamoci anche 2 oculari), qualcosina di più, hai un 150 su una stabile montatura.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010