Dani, questo noto ottico italiano faceva ottiche per venderle e camparci, non per dilettarsi, è un discorso ben diverso...
anch'io quando vendevo computers preferivo prenderli già fatti dai cinesi che mettermi ad assemblarli io, non tanto per il cossto dei "materiali" ma per il tempo che ci mettevo, e quando lavori il tempo vale più del materiale...
Stargazer, lo so benissimo che voi vi impegnate nella divulgazione scolastica per i ragazzini, che sono il miglior "substrato" possibile se si vuole "diffondere il verbo".
Certamente se mi metto in piazza da solo col tubone rosso, il 90% dei passanti dirà "ma sa fàlo quel cojòn..." ed il rimanente 10% chiamerebbe i vigili urbani...
ma se il "cojon" si mette li tutte le sere, pian piano si diventa due, tre, dieci, cento... ;
non mi importa delle luci accese, perchè comunque la Luna è sufficente ad "catturare" nuovi pesciolini nella rete...
certo che sogno...
certo che in USA c'è un'altra cultura astronomica...
se la son fatta loro negli anni sessanta, quando ogni ragazzino americano era incollato al televisore a seguire le entusiasmanti fasi della corsa allo spazio...
PS, piccola digressione: sinceramente a me non importa molto se l'uomo sia o meno andato realmente sulla Luna, ma questa "idea positiva" è stata la spinta che ha fatto diventare l'astronomia-astrofilia parte integrante della cultura americana...
La scuola in Italia ormai non ha più l'energia e la capacità nemmeno di insegnare la grammatica, in dieci anni non è stata in grado di inserire degnamente informatica e lingue, figuriamoci astronomia...
si fa al liceo una ridicola infarinatura di geografia astronomica, che chiunque può "assorbire" leggendo un libro a caso da 10-15 euro...
del resto non si può pretendere di più da un sistema educativo che sta affondando più velocemente del Titanic...
quel poco di cultura astro-agricola che avevano i nostri nonni si è persa nel tempo, cancellata dal "logorio della vita moderna" insieme alle preziose ricette della nonna...
l'illuminazione urbana selvaggia e la tv-spazzatura (nonchè letteratura...) hanno poi dato il colpo di grazia...
ed i nostri genitori (i nonni per i più giovani...), vittime di una società che nel doversi riprendere da un drammatico dopoguerra ha avuto impellenze ben più urgenti, non si sono nemmeno accorti di quel che hanno perso per strada...
ma qui sto andando abbondantemente in ot...
