1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifiche alla Vixen Porta mount
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo qui il discorso già fatto sulle manopole dei moti micrometrici della montatutra Vixen Porta:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=209521#209521

Infatti io maldestramente ho già rotto una delle due manopole, che essendo in plastica non sono il massimo in termini di robustezza.

Visto che qualcuno (Fede ad esempio) ha già fatto questa modifica, vi chiedo consigli e magari anche qualche foto.

Grazie,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:20 
Ok, ecco una foto della "modifica, tanto per "incuriosire":

Immagine

ed ecco il link al "servizio completo", tanto per non appesantire il forum:

http://tostati.spazioblog.it/94785/Modi ... Porta.html

... spero sia utile a qualcuno e fonte di nuove "ispirazioni"... ;)

PS: Sbab, se vuoi me ne avanzano due (i tappini li vendono 4 a 4...)
se mi mandi il tuo indirizzo in MP te le spedisco "gia cannucciate"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede,

grazie per l'idea e per anche per la tua disponibilità ma non voglio approfittare!
L'unica cosa che temo è che, avendo stretto abbastanza le viti per la frizione dei movimenti (dovendo montare accessori pesanti come la torretta), con dei pomellini così piccoli forse è difficile riuscire a girarli.

Prima vedo se trovo qualche cosa di simile ma con pomelli un po' più larghi.
Se poi non trovo nulla, ripiego anch'io su questi tappini.

Grande idea comunque :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:46 
Anch'io stringo "forte" la frizione verticale quando uso la torretta, ma ho notato che i movimenti micrometrici non risentono della durezza della frizione...

Guarda che comunque non te li spedivo mica in PaccoCelere...
li infilo in una busta riciclata e te li mando con un piccione viaggiatore, a costo zero...
sono ben trentino, ma credo di avere del dna genovese e scozzese, ovviamente scroccato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Anch'io stringo "forte" la frizione verticale quando uso la torretta, ma ho notato che i movimenti micrometrici non risentono della durezza della frizione...


In effetti non ci ho fatto caso. Lo davo per scontato.
A questo punto allora andrebbero bene anche i tuoi tappini.
Ok, mi hai convinto.
Vorrà dire che li farò serigrafare con una scritta del tipo "by Fede67" :wink: !
Ti mando un mp.

Grazie,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti ste manopoline... Però stavano meglio azzurre!

Ora vedo se posso fare anch'io qualcosa du genre

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora mi deve arrivare la montaura e già mi fate pensare alle modifiche!!!!
Maledetti!!!! :twisted:

:wink:


PS: fede dillo che in realtà sei un tamarro e che le restanti manopoline le hai montate sulla macchina! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato due bellissime manopole flessibili lunghe alla fiera di Forlì, a 3 € l'una :twisted:

Un'importante modifica che ho fatto alla Porta è stata quella di montare il vassoio triangolare porta accessori della EQ5 ( ma ora ne ho acquistato uno bianco che sembra il suo, sempre a Forlì sempre a 3€) il tutto diventa stabilissimo e bello solido, volendo lo si può realizzare anche in legno ma la differenza è notevolissima ( metterò le foto) tanto che ierisera ho osservato Marte tranquillamente a 200x e oltre e con la binoculare (bella pesa) a 150x montando sulla Vixen Porta il mio Orion 100ED :shock: che a sentire molti era oltre le possibilità della montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 8:24 
Vicchio ha scritto:
Io ho comprato due bellissime manopole flessibili lunghe alla fiera di Forlì, a 3 € l'una :twisted:


Ma pork...
che pirla che sono!!!!
Me ne sono dimenticato, era meglio prenderne un paio "di scorta"...
8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le manopole flessibili lunghe non è che mi piacciano molto: trasmettono un casino di vibrazioni. Secondo me l'ideale sarebbe la manopolina della porta fatta però in metallo.

Buona invece l'idea del "robo che non mi viene in ente il nome ma che serve a portare gli oculari e a fermare meglio le gambe del treppiede" che dona davvero una bella rigidità.

Ho fatto anch'io la modifica che si è inventato fede, però le mie sono azzurre e fanno pandann'! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010