1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elephant Trunk
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Ciao !
gran bella elaborazione !
complimenti...

io dico che non e' tanto la strumentazione,
ma veramente il tipo di elaborazione che conta ...

Nico

xgio ha scritto:
Ciao, questa è la mia ultima ripresa di ieri sera, tempo totale di integrazione per la luminanza di 3 ore (2,40 halpha 6nm + 10 minuti rosso + 10 minuti verde), colore 40 minuti per canale, al rosso ho aggiunto dei file halpha.

Luminanza ottenuta dalla fusione del Doppio stretch sul Triplo strech al 50%, ho unito i livelli, quindi ho aggiunto un DDP al 40%.


Piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000015.htm

Grande
http://www.gioastroimage.it/4565_000016.htm

Bianco Nero
http://www.gioastroimage.it/4565_000017.htm


Gio.

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi sono i tutti i file aperti ( i colori li ho tirati con i livelli per mostrarne le principali caratteristiche) (" Anto se ritieni che ciò non ti sia utile ti posto il file del Blu al naturale") e salvati in Jpeg;

il primo parametro che utilizzo è quello di valutare il fuoco con CCDinspector settando 1arcosecondo per pixel (non è il rapporto corretto per il mio abbinamento) ma mi trovo bene così perchè ho i miei riferimenti su quel settaggio, controllo che la differenza max-Min non superi i 10 Punti e naturalmente il dato sulla collimazione deve essere perfetto, poi vado con le riprese e ad un certo punto provo le somme per ritrovarmi con uno stretch tre dal basso rumore.
Apro i fits su PS con il Plug-in NASA per fits, ciò mi consente di scegliere se aprire il file in Dot Gain 10% oppure 20%, sotto riporto il DDP con i due diversi metodi, tutte queste combinazioni consentono di comporre l'immagine con ogni tipo di luce, completa di tutte le reltive sfumature senza intervenire con i livelli o curve di PS i quali tendono a bruciare le stelle dilatandone le dimensioni e facendogli perdere il colore:

DDP dot gain 10%
http://forum.astrofili.org/userpix/108_ddp_dot_gain_10_1.jpg

DDP dot gain 20%
http://forum.astrofili.org/userpix/108_ddp_dot_gain_20_1.jpg

Stretch 1
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_1_1.jpg

Stretch 2
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_2_1.jpg

Stretch 3
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_3_1.jpg

Vrede
http://forum.astrofili.org/userpix/108_verde_1.jpg

Rosso
http://forum.astrofili.org/userpix/108_rosso_1.jpg

Blu per Anto
http://forum.astrofili.org/userpix/108_blu_1.jpg


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elephant Trunk
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LonNic ha scritto:
Ciao !
gran bella elaborazione !
complimenti...

io dico che non e' tanto la strumentazione,
ma veramente il tipo di elaborazione che conta ...

Nico

]


Ciao Nico, grazie per le belle parole, ma lo strumento almeno nel mio caso aiuta molto ( ad esempio il colore in bin 1x1 è un gran vantaggio), in pagina 1 del mio post ho visualizzato un esempio.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elephant Trunk
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Gianni,
mi sto facendo una navigata
sul tuo sito ...
fai delle ottime riprese...

ti aggiungo subito ai miei links sul
mio sito

Nico

xgio ha scritto:
LonNic ha scritto:
Ciao !
gran bella elaborazione !
complimenti...

io dico che non e' tanto la strumentazione,
ma veramente il tipo di elaborazione che conta ...

Nico

]


Ciao Nico, grazie per le belle parole, ma lo strumento almeno nel mio caso aiuta molto ( ad esempio il colore in bin 1x1 è un gran vantaggio), in pagina 1 del mio post ho visualizzato un esempio.

Gio.

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elephant Trunk
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LonNic ha scritto:
ciao Gianni,
mi sto facendo una navigata
sul tuo sito ...
fai delle ottime riprese...

ti aggiungo subito ai miei links sul
mio sito

Nico

]



Ciao, Grazie ancora, è per mè un onore :oops: :)


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:


.[/quote]

Ciao Gio.
Se non erro quindi si tratterebbe di fondere secondo criteri e proporzioni da sperimentare (anche in relazione all'utilizzo di una reflex rispetto al ccd) più versioni di una stessa immagine sottoposte e livelli di stretch di differente intensità.
mi riservo di fare qualche tentativo

grazie!

D[/quote]


Si, penso si possa fare anche con le reflex, anche se in questo caso per tirare uno Stretch. 3 servono molte pose, o meglio per poterlo sfruttare nel migliore dei modi deve presentare poco rumore, secondo mè il vantaggio di stretciare più volte l'immagine stà nel fatto che:
1) non dilati le stelle
2) non ne bruci il nucleo potendo così mantenere maggiormente i colori senza dover fare elaborazioni separate per stelle e soggetto rpincipale
3) estrai tutte le nebulosità contenute nell'immagine, anche le più deboli o appena accennate, ma in questo caso il rumore deve essere veramente basso se non quasi inesistente.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao xgio,bellissima ripresa mi ha impressionato :shock: sei veramente bravo compimenti ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 8:51 
Bella anche questa Giò.
La mia impressione "di botto" è che, come la precedente Iris, tu stia tirando di più le immagini. Ciononostante l'immagine resta gradevole.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, certo che tè e Paolo (Albireo71) avete un'occhio molto molto preciso.

Ultimamente ho allungato le riprese fino ad arrivare ad avere uno stretch. 3 senza rumore o quasi, per la Iris ho utilizzato il solo stretch. 3 mentre per questa ho usato il 2+3 al 50% + ddp al 30%, in effetti le immagini sono più spinte in quanto a luminosità, non uso livelli in PS se non per attenuare.
La differenza stà nel fatto che precedentemente inserivo il 3 in percentuali molto basse, circa il 10/15% essendo il file più rumoroso rispetto alle mie ultime riprese.
Sicuramente dico una fesseria ma il 3 sembra attenuare maggiormente l'alone blu attorno alle stelle blu su immagini in Halpha.'Esperimenti'.


Un saluto a Domenico Pasqualini.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gio, colori stupendi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010