1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Davide, vedi che se ascolti i miei "consigli sugli acquisti" poi non te ne penti :wink: ...
Anche io la ritoccherei per il fondo cielo che mi sembra leggermente impastato mentre la nebulosa è esplosa in tutta la sua bellezza.
Come ho appena scritto nel post della ic434 l' acquisto dell' halfa valeva tutti i soldi...consigliato per tutti i Canonisti che spesso rinunciano alla ripresa causa inquinamento luminoso,

salutoni evvai ancora di Idrogeno... :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta. Il fondo cielo sembra soffrire di rumore e, mi sembra, si nota un pò la disomogeneità tra stelle deboli e background nel tentativo di rimuovere il rumore. Ma potrei anche sbagliarmi.

Ottimo lavoro, comunque.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
valerio ha scritto:
DavideBardini ha scritto:
...
Si, la cella è da 2" e si avvita nel raccordo tra lo spianatore ed il T2.
...


Sono curioso, come l'hai filettato? Ho lo stesso (penso) riduttore che uso sul FS-60C ma non ha nessun passo compatibile con la filettatura da 48mm dei filtri da 2". Se puoi magari metti una foto dei sistema

Grazie 1000
e ancora complimenti

V


ciao Valerio,
Ho potuto risponderti solo ora
ti allego la foto dello spianatore riduttore per lo sky90
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_01spianatore_1.jpg
nella prima sezione (corrispondente alla ghiera in alto) è contenuto il gruppo delle lenti.
La seconda ghiera è di un anello di estensione
La terza è la ghiera del T-wide: un anello T di collegamento con la camera che ha dimensioni maggiori rispetto ai T standard.

In questa foto vedi dove si avvita il filtro da 2" nel T-wide: l'inserimento del filtro ovviamente non aumenta la distanza sensore/spianatore:

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_02filtro_1.jpg

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:

ciao Valerio,
Ho potuto risponderti solo ora
ti allego la foto dello spianatore riduttore per lo sky90
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_01spianatore_1.jpg
nella prima sezione (corrispondente alla ghiera in alto) è contenuto il gruppo delle lenti.
La seconda ghiera è di un anello di estensione
La terza è la ghiera del T-wide: un anello T di collegamento con la camera che ha dimensioni maggiori rispetto ai T standard.

In questa foto vedi dove si avvita il filtro da 2" nel T-wide: l'inserimento del filtro ovviamente non aumenta la distanza sensore/spianatore:

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_02filtro_1.jpg

ciao
D


:shock: :shock: :shock: Non ho parole!
Come vedi (clikka qui ) ho anch'io la stessa strumentazione, dal riduttore al CA35 al T-Wide) ma avendo avuto una passata esperienza con i Twide per lo spianatore del FS-60C che è diverso da quello Twide classico come il tuo da usare invece con il riduttore, non mi ero posto l'idea di un'eventualità di filettare i filtri da 2" all'interno del T-Wide (il T-Wide dell'FS60C infatti non li accetta). Non sai quanto mi hai fatto felice...ora farò qualche prova da casa con i filtri usando il riduttore, visto che questo monta un T-wide che accetta filtri! :D

Grazie 1000, sei stato gentilissimo!!!!

A presto

Valerio

P.S.
Ecco, ora dovrò comprarmi un H-alpha... :( ....:D :D :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimentoni :shock: ... avrei un paio di domande :roll: :
_ A che ISO sono le pose?
_ Qual'è il rapporto focale del telescopio? E' un 90mm di apertura, vero?
Grazie mille, in questi giorni vorrei provarlo pure io l'H-alpha e la Canon.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
ma avendo avuto una passata esperienza con i Twide per lo spianatore del FS-60C che è diverso da quello Twide classico come il tuo da usare invece con il riduttore, non mi ero posto l'idea di un'eventualità di filettare i filtri da 2" all'interno del T-Wide (il T-Wide dell'FS60C infatti non li accetta). Non sai quanto mi hai fatto felice...


Felice sarai te.... :(
Sei proprio sicuro che quel Twide non accetti filetti interni??? :(
Devo controllare.
Ma chissà se ho celle con il filetto della halfa 2"...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
valerio ha scritto:
ma avendo avuto una passata esperienza con i Twide per lo spianatore del FS-60C che è diverso da quello Twide classico come il tuo da usare invece con il riduttore, non mi ero posto l'idea di un'eventualità di filettare i filtri da 2" all'interno del T-Wide (il T-Wide dell'FS60C infatti non li accetta). Non sai quanto mi hai fatto felice...


Felice sarai te.... :(
Sei proprio sicuro che quel Twide non accetti filetti interni??? :(
Devo controllare.
Ma chissà se ho celle con il filetto della halfa 2"...


Sicuro...ora soo un po' più felice...pensavo di non poter usare filtri da 2" con il taketto e invece posso. Con lo spianatore dovevo usare filtri anteriori da 72mm da avvitare sul passo di 62mm frontale.
Comunque ho ri-controllato e sui T-Wide per lo spianatore non c'è modo di attaccare filtri. Si possono mettere filtri da 52mm all'interno del rotatore di camera e da 62mm sul frontale. Se invece usi il riduttore con il CA35 e il Twide generico allora si possono montare i filtri da 2"

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
seguo con difficoltà questi "vertiginosi" e "criptici" post sulle filettature interne dei vari twide.... :D

Io la filettatura non l'ho fatta, era semplicemente già presente: è un t-wide preso da deneb chiarendo che andava collocato sul riduttore spianatore della sky90

... mi pare di capire che gli h-alfa andranno a ruba prossimamente!

per pedro: si è un 90mm di diametro f4,5 ridotta e spianata (cioè 405mm)
ISO 800

ciao
D.

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il lunedì 24 settembre 2007, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace essere stato criptico. Il problema è che con lo spianatore del Takahashi FS-60C non si possono usare i T-Wide classici, come quello che hai tu, ma occorre acquiastarne uno particolare dedicato a quel solo strumento. Questo T-wide (che takahashi chiama sempre T-Wide come quello classico, generando ancora più confusione) non ha la filettature interna come il T-Wide che possiedi tu. Quando poi presi il riduttore dello Sky90, il CA35 e un nuovo raccordo T-Wide standard (come il tuo) non mi ero accorto che all’interno dello stesso c’era una filettatura per i filtri da 2”. Fino a quel momento mi ero arrangiato utilizzando un filtro deep-sky Lumicon da 72mm da avvitare di fronte al tele ma mi ero rassegnato a non poter usare filtri H-alpha. Grazie al tuo intervento ora ho risolto

Grazie ancora e spero di essermi spiegato un po’ meglio

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Sono contento!
per ringraziarmi potresti regalarmi un O-III :wink:

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010