1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nuova fotografia che propongo riguarda una plaga del cielo fra
le più interessanti, ma anche fra le meno documentate, pur trovandosi
per noi osservatori boreali, in posizione comoda e disponibile per
diversi mesi dell'anno.
Gli oggetti deep-sky che riempiono il campo hanno poca bibliografia
e alcuni di essi sono del tutto assenti nei testi del Burnham's; The Night
Sky Observer's; Deep Space ccd Atlas, mentre alcuni filamenti e
nebulose oscure non sono neanche stati catalogati.

Eppure, secondo me, questa zona del cielo non merita così poca
attenzione, tutt'altro.
Essendo di una bellezza al pari di tanti altri soggetti deep-sky, si presta
a riprese con ampia scala e buona risoluzione, ma prevalentemente
in luce rossa o quella dell'H-alpha. Nel campo ci sono
ammassi galattici catalogati del New General Catalogue, un paio di
nebulose oscure Barnard, alcune del Lynd's Bright Nebula,
e altre senza nomi.

Sul bordo occidentale dell'inquadratura, appena, appena fuori campo
c'è la X-1 Cygnus, una delle più potenti sorgenti raggi X del cielo, la
prima ad essere stata scoperta nella costellazione e, stando alle
recenti notizie, pare essere la controparte ottica di un buco nero.
Un motivo in più per scandagliare la regione.

Il campo apparente inquadrato dalla fotografia misura 1,4° x 2,1° e
la luce di ripresa è quella dell'H-alpha a banda molto stretta (3nm),
necessaria per evidenziare l'intrigante intreccio di filamenti luminosi
in contrasto con le sacche di materia oscura aventi ciascuna
dimensioni disparate.

Dunque è con piacere che porgo alla vostra attenzione una nuova
inquadratura da visionare nei minimi dettagli.
Proprio per questo motivo e, come di consueto da un po' di tempo
a questa parte, i file immagini sono:
- standard
- hi res 1600 x 1077 pixel
- dettaglio in pixel reali
- la classica mappa

Il tutto a partire da:
www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 25 settembre 2007, 22:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 1:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signor Pivato, quest'immagine è.......un delirio di sottili e delicatissimi intrecci di meraviglie del Cosmo. Uao...
Delicato come al solito con le immagini :)

Vorrei farti un appunto che riguarda le mappe che usi nel sito.
Lo spunto è ottimo, e presto le userò anche io per le mie modeste riprese.
Ma le mappe sono assolutamente poco contrastate: non si distinguono i nomi delle nebulose, anzi, non sono neanche sicuro che ci siano le etichette...
Riusciresti ad evidenziarle?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Danilo,
splendido lavoro: nella ripresa, nella elaborazione e nella presentazione.
..ma questo h-alfa apre possibilità interessantissime, mi ci sto cimentando per la prima volta proprio in questo momento riprendendo IC1805 dai cieli lattiginosi mantovani.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissima!
Niente da dire...è una miniera colma di preziosissime e affascinanti gemme del cielo il tuo sito

Grande Danilo!

Condivido comunque il pensiero di Davide sulla leggibilità della cartina

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti danilo immagine molto bella e morbida chissa a colori :roll: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Che Spettacolo!

Compliments


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
... non si distinguono i nomi delle nebulose, anzi, non sono neanche sicuro che ci siano le etichette...
Riusciresti ad evidenziarle?



Hai ragione Davide e mi scuso con tutti! Ho dimenticato di
inserire il layer con i nomi. :oops:
Adesso dovrei aver rimediato.

Se le scritte non fossero ancora ben leggibili, avvisatemi
così posto una mappa a più alta risoluzione.
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già detto, Danilo, bellissima immagine, ottimi particolari e grazie per l'alta risoluzione, che è pienamente godibile.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

mi fa piacere che apprezzi i miei sforzi nel rendere le
immagini più godibili, ma considera che tutto ciò è stato
possibile da quando ho cambiato la gestione del web
hosting.

Piuttosto, spero quanto prima, che questo scatto ti sia
di stimolo per una profonda ripresa di quelle nebulose,
ne vale certamente la caccia.
Un caro saluto e grazie per aver visto l'immagine.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
WOW !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010