1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
sono 120 minuti ripresi questa notte con lo sky90 + filtro Astronomik H-alfa 13nm e 350D mod.

Mi pare di capire che l'H-alfa aumenti di molto gli "spazi di manovra" in condizioni di cielo inquinato!

Si tratta di 12 pose da 10 minuti, 8 dark (forse un po' pochini?) e flat di questa mattina alle 7 con filtro montato (ovviamente).

Ho processato con DDS in due distinte elaborazioni: stacking con Median Kappa Sigma e staking con Median solamente.

Poi ho passato in PS convertendo in 16bit e in scala di grigio. Ho sommato al 50% i due file e ho lavorato un po' su livelli, curve, USM. Poi un passaggio in neatImage perche era un po' rumorosa (ho esagerato con il passa basso? si chiama cosi?).

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC1805_1.jpg

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il domenica 23 settembre 2007, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bellissima Davide , complimentoni

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole. Il fondo cielo è un po' chiaro ma l'immagine è decisamente molto bella. Senza alcun dubbio integrando maggiormente dovresti togliere anche il residuo di rumore sul fondo. Ancora complimenti

ciao

V

P.S.
Ma l'hai ripresa da un cielo inquinato? quanto inquinato?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:55 
Il flat era realmente necessario?
Mai vista una foto di questa nebulosa... ma è stata scoperta da poco o le scoprite voi???Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Davide! (d'altronde con quel nome come puoi non esserlo :mrgreen:)
Quotissimo Valerio. Credo che potresti risolvere (appena appena) il problema scurendo un po' l'immagine tirando un po' in alto la manetta dei neri da Livelli.
Personalmente ci darei dentro con una mazzatina di UM a basso raggio! ;) Prova, magari esce na schifezza :D

Ti faccio una domanda: che cella ha il filtro halfa da 13nm? 50.8?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho voluta fare sporca per prendermi la responsabilità di rovinare la foto, spero non ti arrabbi :)
Ecco la mia versione sul mio CRT:

IC1805

Il rumore c'è...ma basta alzare un po' la voce e sparisce! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che piacere i Vostri comments!
per Valerio: cielo relativamente inquinato; Mantova Città, zona centro storico: il sud investito da fari da stadio che l'amministrazione ha ritenuto di piazzare per illuminare a giorno Palazzo Ducale, Castello di San Giorgio, Duomo ecc. ecc.
Suggestivo l'effetto per il turista che arriva nella città incantata, devastante l'effetto per l'astrofilo.

per Davidem27: bè certo, hai ragione se non ci fossimo noi Davidi questo forum..... hai fatto bene a metterci le mani: molto più chiaro per me capire il suggerimento proposto! Si, la cella è da 2" e si avvita nel raccordo tra lo spianatore ed il T2.

per Tamarindo: si, flat assolutamente necessario: ho alcuni granelli da eliminare e una strana vignettatura che vi sottoporrò in un successivo post.

Grazie anche ad Astroferlazzo

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
...
Si, la cella è da 2" e si avvita nel raccordo tra lo spianatore ed il T2.
...


Sono curioso, come l'hai filettato? Ho lo stesso (penso) riduttore che uso sul FS-60C ma non ha nessun passo compatibile con la filettatura da 48mm dei filtri da 2". Se puoi magari metti una foto dei sistema

Grazie 1000
e ancora complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
certo, dopo il risottimo con zucca e finferli ti posto le foto del sistema

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow...buon appetito! :)

Grazie

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010