1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
Salve a tutti sono nuovo :D dovrei fare un regalo e avevo pensato a questo telescopio http://www.otticasanmarco.it/nexstar114slt.htm che ne pensate è un buon telescopio? o a quel prezzo ce ne sono migliori? vi dico gia che non ne capisco molto quindi se mi potreste dare consigli su varie marche o lenti ve ne sarei davvero grato :lol: ...grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se deve andare in mano ad un neofita.

Sulle ottiche nulla da ridire (possiedo la precedente versione 114GT), lavorano abbastanza bene, ma il mio suggerimento arriva da considerazioni già ampiamente espresse in altri messaggi.
Sostanzialmente posso riassumerle in:

- Montatura altazimutale, non adatta per la fotografia
- Totale e completa dipendenza dalla corrente elettrica
- Presenza del go-to, ottimo strumento per NON apprendere il prima possibile un po' di geografia celeste.

A questo punto consiglio sempre un 114-130 newton, ma su montatura equatoriale "comune", che sia più stabile di una eq2 però. Magari motorizzata, tanto se hai proposto l' SLT vuol dire che non hai un budget limitato a 200 euro.

Altrimenti ci sono alternative molto valide, come il Mak127 Skywatcher su eq3.

Dipende molto però dal destinatario del regalo, da dove osserva e dalle sue conoscenze attuali. Dacci maggiori info in questo senso :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
StarEnd ha scritto:
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se deve andare in mano ad un neofita.

Sulle ottiche nulla da ridire (possiedo la precedente versione 114GT), lavorano abbastanza bene, ma il mio suggerimento arriva da considerazioni già ampiamente espresse in altri messaggi.
Sostanzialmente posso riassumerle in:

- Montatura altazimutale, non adatta per la fotografia
- Totale e completa dipendenza dalla corrente elettrica
- Presenza del go-to, ottimo strumento per NON apprendere il prima possibile un po' di geografia celeste.

A questo punto consiglio sempre un 114-130 newton, ma su montatura equatoriale "comune", che sia più stabile di una eq2 però. Magari motorizzata, tanto se hai proposto l' SLT vuol dire che non hai un budget limitato a 200 euro.

Altrimenti ci sono alternative molto valide, come il Mak127 Skywatcher su eq3.

Dipende molto però dal destinatario del regalo, da dove osserva e dalle sue conoscenze attuali. Dacci maggiori info in questo senso :)

Saluti!
Marco
Ti ha detto tutto...dacci qualche Info per favò ;)

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
e poi aggiungerei che la barlow fissa nel focheggiatore non è il massimo...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao

Con i stessi soldi ti puoi prendere:

GSO Newtonian 150/750mm on Astro-5 - a rock-steady combination suitable for astro-imaging - incl. adjustable height steel tube tripod. 6x30 finder, 25mm Plossl 498€.-

http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... .html#1507

Ci devi aggiungere le spese di spedizione ma in questa configurazione hai una buona montatura e un strumento che ti permette di cominciare anche con le foto. Ci devi aggiungere i motori in futuro, ma uno strumento che ti porterai avanti per un bel po. f:lol: :lol: :lol:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
un 150 nn è un pò troppo?


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 19:11 
Ciao.
Come sempre, per poterti dare un consiglio sensato ci vogliono delle informazioni aggiuntive che non hai dato:
da dove osservi e se puoi/vuoi spostarti sotto cieli bui (veramente bui...) sono le più importanti.
Cosa vuoi osservare è abbastanza irrilevante, poichè è subordinato alla tua posizione osservativa e dal budget, nonchè dall'esperienza, che presumo tu ancora non abbia.
Le cose importanti da sapere però sono alcune:
1) un goto se non hai alcuna esperienza e conoscenza del cielo notturno ti risulterà inutilizzabile e incomprensibile.
2) con un telescopio piccolo dalla città vedrai solo Luna, pianeti e qualche oggetto di Messier.
3) un telescopio enorme su un balcone serve a poco.

Avendo come unica informazione il tuo budget, il mio consiglio è sempre quello: la maggior apertura che puoi prendere:
un Newton da 150 se hai il balcone o un Dobson da 200 se hai il giardino:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
e poi caricalo in macchina e vai in montagna, o fattici portare, con una torcia rossa, un binocolo qualsiasi ed un "pugno di mappe" stampate da qui:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
e da qui:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
e per leggere a casa con calma, uno dei "pacchetti principianti" della biblioteca di Orione, tipo il "per chi inizia":
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 19:18 
AstroFerlazzo ha scritto:
un 150 nn è un pò troppo?


AF



Perchè mai?
Un 150/750 è piccolo, leggero e trasportabile.
In versione Dobson poi ancor meglio.
Il mio 150 in configurazione Dobson sta tranquillo su un sedile della machina, e volendo anche sul portapacchi di una moto o scooter...
e da un cielo buio ti permette di vedere una quantità di oggetti lontani notevole...
dal balcne poi ti permette di "giocare" con la Luna ed i pianeti, anche se per questi preferisco nettamente il mio rifrattorino...
pensa che in pochissimi minuti chiunque è in grado di poter utilizzare profiquamente un piccolo dobson, senza alcuna difficoltà, cosa che si è regolarmente verificata ad ogni osservazione pubblica, dove gente che non aveva MAI vito un telescopio, era in grado di muoverlo con scioltezza fra i tanti campi stellati di un buon cielo buio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non vorrei sembrare bastian contrario, ma oggettivamente mi sembra più diffile osservare senza il goto, se uno non ne sa nulla di cielo, specialmente coi nuovi sistemi. Se no per cosa l'avrebbero fatto specie sui tele entry level???
Comunque io ho iniziato con l'ETX 70 e devo dire che senza un amico ad aiutarti, col cavolo che becchi da solo certi oggetti usando i cerchi graduati.
Poi ho visto come buona parte degli astrofili usano una equatoriale: nord a caso, bilanciamento inesistente e via con qualche oggetto Messier stranoto o pianeti facili correggendo forzatamente con entrambi gli assi visto che di rotazione di campo ne resta parecchia. Un corretto stazionamento equatoriale (utilizzabile in foto) non richiede pochi minuti!!!
Io non starei sul Newton perché è uno strumento più delicato che va collimato di continuo e quello in questione ha pure la barlow interna.
Non avendo la pazienza di aspettare la prossima buttata degli ETX 70 al Lidl, consiglio l'ETX 80, che si trova a 299 euro ed è un rifrattore azimutale col goto. Ovviamente se non ci si vuole svenare. So che poi qualcuno ci ha fatto anche la cosiddetta "Apograde" sostituendo l'obiettivo.
Ci si ritroverà con uno strumento trasportabile, che si userà spesso anche dal balcone di casa e un po' su tutto. Se ci si vuole impratichire un po' in fotografia, con la webcam o in afocale c'è già parecchio da divertirsi.
Poi un domani, con le idee più chiare lo si potrà affiancare a un dobson, un 130 Apo, un 14" RCX...
ma almeno si saprà che cosa ci può vedere e come li si può utilizzare.
Concludo, senza necessariamente togliere entusiasmo a Fede, ma il dobson è sicuramente lo strumento che a parità di costo ti permette di vedere cose incredibili, ma se non conosci alla perfezione il cielo e l'uso delle mappe, finisci per ritrovarti uno strumento ingombrante per i dieci o dodici oggetti più noti, già catturabili dal cercatore.
Eccellente in mani esperte, sovradimensionato per un neofita. Non sembra ma il cielo è grande ed è facile perdersi
:roll: :roll: :roll:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 7:37 
Io so che uno, alla prima esperienza, alla prima sera senza goto riesce perlomeno a montare il tele e puntare la Luna, col goto (con un qualsiasi goto....) non è in grado nemmeno di finire il setup, senza l'aiuto di qualcuno.
Non sto dicendo che il goto sia una schifezza, sto solo descrivendolo com'è in realtà...
un corretto stazionamento equatoriale per un utilizzo visuale si fa in secondi, non minuti...
basta girarsi più o meno a nord, e regolare una sola coordinata geografica...
in un goto bisogna metterle entrambe...
senza goto il problema dei principianti è centrare il cercatore...
col goto se non hai una mappa e non sai individuare almeno due stelle non vai avanti...
basta semplicemente guardare nella sezione neofiti:
generalmente i 3d di "aiuto" per i nuovo acquirenti di un goto sono lunghi giorni e giorni.. ;)
il tutto quindi per dire che un Goto non è più facile da usare rispetto ad una equatoriale, cosa che credono tutti i neofiti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010