1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzazione in AR
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
la motorizzazione in AR è abbastanza per la fotografia?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, che tipo di fotografia?

Sicuramente, sia per la fotografia planetaria che del profondo cielo, è indispensabile quella in AR; la motorizzazione in Dec può essere trascurata, in alcuni casi, nella fotografia planetaria, ma in quella del profondo cielo credo sia anch'essa indispensabile, ma nelle fotografie deepsky mi addentro in un campo in cui non sono molto pratico quindi passo la palla ad altri più competenti di me.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Marco Bracale ha scritto:
Eh, che tipo di fotografia?

Sicuramente, sia per la fotografia planetaria che del profondo cielo, è indispensabile quella in AR; la motorizzazione in Dec può essere trascurata, in alcuni casi, nella fotografia planetaria, ma in quella del profondo cielo credo sia anch'essa indispensabile, ma nelle fotografie deepsky mi addentro in un campo in cui non sono molto pratico quindi passo la palla ad altri più competenti di me.


quindi un bresser 130 è più indicato alla fotografia planetaria?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare gli oggetti del profondo cielo bisogna avere una montatura nella massiccia, precisa. la MON-1 che equipaggia il Bresser N130 non è indiocata a tale scopo...

Per la fotografia planetaria invece può andare bene, almeno per iniziare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Puoi fissare una comune reflex (con obiettivo normale o medio tele) sopra al tubo del telescopio e guidare la posa di qualche minuto con quest'ultimo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 7:49 
Il Bresser 130, a quanto dicono i possessori, non raggiunge il fuoco se usato con una reflex a fuoco diretto, quindi non è indicato per iniziare a fare astrofotografia.
Per iniziare ad usare una webcam sul planetario ed una digitale compatta sulla Luna va bene qualsiasi telescopio anche senza alcuna motorizzazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010