1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Rileggendo la storia, e forse per complicarmi un po' la vita, ho deciso.
Nel prossimo inverno, porto "a valle" l'obiettivo e preparo una cella idonea, fatta come se l'avesse progettata il nostro Italo. Con tutti i crismi.
E poi vi racconterò... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Mi ricordo che, come ho già scritto in un post precedente, che la rivista Nuovo Orione pubblicò un articolo "I Telescopi amatoriali: situazione e tendenze", o qualcosa del genere, nel quale si spiegava come i telescopi Alinari fossero pubblicizzati come capaci di ingrandimenti tipo 600x o 1000x, ingrandimenti assolutamente impossibili da raggiungere anche con telescopi professionali di ben altra qualità ottico-meccanica (credo che 600x o 1000x si possano usare solo nell'osservazione di stelle doppie).

Insomma fu uno dei primi esempi di pubblicità ingannevole in campo astronomico :)

Ma un piccolo miracolo il Sig. Alinari lo fece: magari non a buon mercato, non so, ma ebbe l'intuizione che una schiera di appassionati poteva essere interessata all'osservazione delle meraviglie del cielo, e costruì il suo piccolo "business"....

E ancora oggi ne parliamo, ed al buon Ugo è venuta voglia di metterci le mani....così avremo il primo Ercolani-Alinari della storia... :D
Buon lavoro...

Cari saluti da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 18:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
AH SI MI RICORDO PROPRIO DEL MODELLO JUPITER......IN URANIA PUBBLICAVANO SEMPRE QUELLO....... :P

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Io ne ho ancora uno (10 cm)ed è da anni al coperto nello scantinato, devo dire che confermo tutto quello che ha scritto Ugo. Per il prezzo devo dire che poi non era cosi alto anzi direi a quel tempo rispetto agli altri era nella fascia degli economici. Dal mio punto di vista l'unico grande neo era la montatura veramente pessima pensate che per montatura equatoriale ti davano un raccordo di tubo a 45° e con quello si simulava il movimento equatoriale.
Per il resto le ottiche non erano poi cosi malvage se usate a bassi ingrandimenti , certo nulla di trascendentale ma per iniziare potevano andare bene. loro ti allettavano con gli ingrandimenti ma si capiva subito che lo strumento proprio non li reggeva.
Se servono altre informazioni chiedete pure.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 19:24 
---

Carissimi,

ho riletto con molta attenzione le vostre pregevoli note.

Proprio oggi mi è giunta e-mail dal Sig. Luciano Fraschetti con la sua esperienza in merito a gloriosi telescopi Alinari.

L'ho inserita nell'apposita pagina. Se qualcuno tra voi, Ugo ad esempio, desidera scrivere qualcosa da inserire nella stessa pagina può inviarci una e-mail all'indirizzo a_d_i_a_@libero.it E' il benvenuto.


Ricordo il link:

http://www.aeritel.com/ADIA/telescopio/ ... inari.html

Chiedo ancora.
Vi risulta che all'epoca vi era qualcos'altro in merito alla produzione nazionale, a parte i telescopi giocattolo?

Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


---


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Non credo di che esistevano pubblicità di altri strumenti.
Però ricordo con nostalgia le mie sensazioni quando, con indosso la tuta da meccanico, passavo davanti ad un negozio di ottica che si trovava nel centro di genova (Via Brigata Liguria per l'esattezza).
Era sempre in vetrina un rifrattore lunghissimo, bello, lucido, e non era certamente un Alinari (Parlo degli anni 58/60).

P.S. Così tanto per dirne una... Mi hanno appena regalato un vecchio Alinari!
Identico a quello già in mio possesso.
Ho misurato l'obiettivo: Il diametro delle lenti è 114!
Appena ho tempo (ho un sacco di cose da fare) gli dedicherò la mia attenzione...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Umilmente riprendo con un topic, dopo la dipartita del Caro Ugo.

Ancora una e-mail su cronache Telescopi Alinari.
E' giunta dal Sig. Luigi Gonfiantini che abbiamo oggi inserito.
http://www.aeritel.com/ADIA/telescopio/ ... inari.html

Cerchiamo ancora foto dei telescopi e delle pagine dei cataloghi Alinari (se ve ne sono ancora in archivio).

Intanto Stefan mandaci tuo materiale utile e foto, le inseriamo in pagina.

Rinnoviamo un forte pensiero al Caro Ugo che ci ha lasciato ed ha partecipato con entusiasmo a questa serie di post.

Da lassù ci starà leggendo.


Cieli e giorni sereni.

Riccardo Giuliani

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010