1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella artificiale
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al Seguente link : come realizzare una stella artificiale per collimare telescopi Newton. Premetto che l'idea non e mia ma l'ho trovata su un sito di un Astrofilo , ho solo realizzato una versione leggermente differente .

Saluti
http://www.robacci.com/pages/astronomia_autoc.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 8:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche io ne ho realizzata una molto simile utilizzando la fibra ottica, la tua che diametro ha? Quella che ho io veniva usata sulla fiat 600 e ha un diametro di soli 0,03mm :shock: Con queste dimensioni va bene anche per lo star test


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 9:10 
Mi sembra un po' strusa quella stella...
...non basta il buon vecchio alluminio microforato?
... e poi perchè il led è rosso? non era meglio giallo o verde o bianco?

PS: l'ultima stella che ho fatto purtroppo aveva "troppa massa" ed è subito collassata in un buco nero....
...mi ha devastato lo studio...
hehehe :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mi sembra un po' strusa quella stella...
...non basta il buon vecchio alluminio microforato?
... e poi perchè il led è rosso? non era meglio giallo o verde o bianco?

PS: l'ultima stella che ho fatto purtroppo aveva "troppa massa" ed è subito collassata in un buco nero....
...mi ha devastato lo studio...
hehehe :D :D :D

Alluminio microforato ? cosa essere dove trovarsi l'unica cosa di microforato che ho e la mia muta da mountaim Bike.

Mi risulta che il rosso sia il colore dove l'occhio umano e' leggermente piu sensibile .

Salut
Per quanto riguarda la sezione della fibra dovrebbe essere 0.00625

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:40 
...intendevo del comune alluminio da cucina con un forellino microscopico...
...credevo che la luce bianca fosse quella più "gradita" all'occhio umano, visto che ha un più ampio spettro...
...ma forse lo spettro ampio è un "impaccio" nei test delle ottiche...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:

Salut
Per quanto riguarda la sezione della fibra dovrebbe essere 0.00625


Uhm mi pare strano, sarebbe da 6 micron! Mi pare che la fibra ottica che si trova ora sia da 0,125 mm mentre i connettori vanno piuttosto bene perche' il foro e' da 0,065
Fede gli ugelli del gas hanno un foro troppo grande, mi pare 0,5 0,6 mm , si dovrebbe tenere il telescopio lontano qualche centinaio di metri :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
astrobob0 ha scritto:

Salut
Per quanto riguarda la sezione della fibra dovrebbe essere 0.00625


Uhm mi pare strano, sarebbe da 6 micron! Mi pare che la fibra ottica che si trova ora sia da 0,125 mm mentre i connettori vanno piuttosto bene perche' il foro e' da 0,065
Fede gli ugelli del gas hanno un foro troppo grande, mi pare 0,5 0,6 mm , si dovrebbe tenere il telescopio lontano qualche centinaio di metri :?


Ho aggiunto uno zero in piu ... e quando me ne sono accorto avevo gia inviato il messaggio
:oops:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:39 
no, no, non gli ugelli del fornello.
Io dico un comune foglio di alluminio alimentare, come il Kuki-alluminio, al centro del quale si fa un foro microscopico, nemmeno con uno spillo, ma con un filo di rame della treccia di un cavetto audio.
La luce passa da li.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
no, no, non gli ugelli del fornello.
Io dico un comune foglio di alluminio alimentare, come il Kuki-alluminio, al centro del quale si fa un foro microscopico, nemmeno con uno spillo, ma con un filo di rame della treccia di un cavetto audio.
La luce passa da li.


Su NO c'e' proprio un articolo che spiega come costruire una stella artificiale in quel modo! Il foro fatto da un filo di rame e' pero' di circa 0,1mm e per avere la stessa funzione di una stella con uno SC da 20cm bisogna mettersi a circa 50m di distanza, con quella fatta da me o Astrobobo bastano 10-15m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella artificiale
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
al Seguente link : come realizzare una stella artificiale per collimare telescopi Newton. Premetto che l'idea non e mia ma l'ho trovata su un sito di un Astrofilo , ho solo realizzato una versione leggermente differente .

Saluti
http://www.robacci.com/pages/astronomia_autoc.htm


E su una rivista di astronomia di Giugno c'e un articolo riguardante l'autocostruzione di una stella artificiale con il metodo del cartoncino come
indicava Fede67

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010