1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
capperi... Marte è uscito dalla sua orbita e nessuno me lo ha detto!!!!


si, ma poi torna...eh :)

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
umb ha scritto:
Sigh...mi viene da piangere pensando alla foto che ho fatto 2 anni fa:

http://astrofili.tnx.it/forum/download. ... 092005.jpg

E non parliamo dell'opposizione del 2003, e mi viene sempre più da piangere pensando che sarà sempre più piccolo.
Mi preoccupo..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per farmi del male, ho stampato le effemeridi per Marte per i prossimi 30 anni, e perchè tornerà ad essere più grande di questa opposizione del 2007 (16 secondi), dobbiamo aspettare un bel po':

dic. 2007 - 16"
ott. 2020 - 20"
dic. 2022 - 17"
nov.2035 - 17"

Negli anni tra il 2010 e il 2015, rimarrà sempre piccolossimo, tra i 4 e i 5 secondi d'arco...:(

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ma che diamine di giro fa?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Marte in visuale non mi è mai piaciuto tantissimo, non offre gli stessi livelli di dettagli come Giove per esempio.

Se dici questo, Marco, è perché nell'estate del 2003 non hai avuto occasione di osservarlo: è stato davvero spettacolare anche su uno strumento relativamente modesto come il mio. I dettagli c'erano eccome e la calotta polare era quasi abbagliante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
ma che diamine di giro fa?

Il "giro" è, come per gli altri pianeti, un'orbita ellittica attorno al Sole. Anche la Terra percorre un'orbita ellittica che la porta a trovarsi a 147 milioni di chilometri dal Sole quando gli è più vicina e a 152 milioni di chilometri quando gli è più lontana. La distanza di Marte dal Sole varia invece tra meno di 207 miioni di chilometri e più di 249 milioni di chlometri. Ora anche senza tener conto delle differenze di inclinazione delle due orbite (rispetto al piano dell'orbita terrestre, il cosiddetto piano dell'eclittica, il piano orbitale di Marte è inclinato di meno di due gradi) può capitare che pur in opposizione (ovvero nel momento dell'anno terrestre in cui la Terra e Marte sono più vicini) questa vicinanza vari da 207-152=55 milioni di chilometri a 249-147=102 milioni di chilometri, con conseguente variazione del diametro apparente del pianeta rosso.

Spero di essere stato chiaro, questo è il genere di cose più facili da spiegare con un pompelmo, un arancio ed un mandarino davanti ad una tavola imbandita che con le parole in un forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non t preoccupare ivaldo.. conosco bene le 3 leggi di keplero.. la mia voleva un po essere una battuta (solo che ho dimenticato lo smile)
In ogni caso l'orbita di marte è molto piu eccentrica rispetto a quella della terra a quanto pare.. non pensavo

Quindi aspettiamo con ansia natale per vedere marte ciccione e ricordiamocelo bene perchè il 2020 è ancora lontano

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' ovvio che andiamo incontro al periodo più sfortunato per l'osservazione di Marte, ma c'è da tenere presente che avviene una opposizione ogni due anni e spiccioli e se l'opposizione più favorevole fu quella del 2003 con Marte grande 25", l'opposizione più sfavorevole sarà con Marte a distanza circa doppia e quindi dimensioni circa dimezzate rispetto al 2003.
Ciò significa, lasciando stare i numeri precisi, che ogni due anni e spiccioli Marte sarà in opposizione rispetto alla Terra presentando comunque dimensioni maggiori rispetto ai 9" d'arco attuali.
Ad esempio nel 2014 in opposizione avrà dimensioni paragonabili a quelle di questo prossimo Natale, oltre 15" d'arco.
Invece nel Gennaio 2010 e nel Marzo 2012 avremo un Marte quasi al minimo, all'incirca di 14"
Umberto, stavolta ti bacchetto !!!, ma dove hai preso le effemeridi ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Marte in opposizione è comunque in grado di rivelare dettagli visualmente,, infatti usando i giusti ingrandimenti e un filtro rosso (Wratten 25 che si trova a 10/15€) si mettono meglio in evidenza le differenze di tonalità tra le diverse zone del pianeta.
Due anni fa col C8 e la torretta binoculare a circa 300 ingrandimenti scorgevo molti dettagli davvero fini, quasi fotografici direi.
L'importante è avere un diametro dello strumento di almeno 5/6" per poter reggere i 200x con sufficiente luminosità e, ovviamente, attendere e sperare nella calma atmosferica (buon seeing) attorno al periodo dell'opposizione.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Umberto, stavolta ti bacchetto !!!, ma dove hai preso le effemeridi ?


AHHHHH...mi ha fregato Starry Night! Non avevo considerato anche gli orari di inizio e fine della ricerca, e quindi mi ha tagliato fuori un sacco di risultati!

Ecco i dati (speriamo) corretti, effettivamente la situazione è molto migliore di prima, ho generato i dati per i prossimi 20 anni, per la posizione di Milano, dando come condizione gli orari dalle 20:00 alle 4:59 locali, con il pianeta alto almeno 2 gradi sull'orizzonte.

Codice:
Dic. 2007 - 16"
Gen. 2010 - 14"
Feb. 2012 - 14"
Apr. 2014 - 15"
Ago. 2016 - 11"
Ago. 2018 - 21"
Ott. 2020 - 23"
Nov. 2022 - 17"
Gen. 2025 - 15"
Feb. 2027 - 14"

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono degli errori in quei dati, non corrispondono tutti alle opposizioni!
Nel '16 l'opposizione è a fine maggio (18") e nel '18 è a fine luglio (23", la prossima grande ma a -25° di dec).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010