1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto sono potenzialmente buone per la tecnica utilizzata, ma devi prendere degli accorgimenti, primo fra tutti fotografare la Luna in B/N e cercare di non saturare alcune zone come nella prima foto; la seconda invece mi sembra più uniformemente esposta. Vedo che in entrambe le foto hai i bordi lunari disordinati, mossi, ma è un problema al quale si può rimediare: basta fare 2 fotografie, una alla parte cenytrale-nord e l'altra alla parte centrale-sud, così da comporre un mosaico senza distorcere i bordi; unico difetto di questo sistema è la curvatura di campo: nel spostare la fotocamera o semplicemente nel tenerla in mano è inevitabile qualche minimo spostamento, quindi le immagini saranno non perfettamente ruotate nella stessa posizione. Quindi, o cerchi di ruotare nello stessa posizione le 2 fotografie del mosaico oppure riduci l'ingrandimento, così i bordi lunari non verranno distorti.

quelluomo ha scritto:
Propongo di creare il club "amici dell'afocale" ahahahha 8)


Eh, se lo proponevi qualche mese fa c'entravo molto volentieri :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Tamarindo ha scritto:
Ma che oculare usi? Non so, c'è qualcosa che non mi quadra.

Come già detto all'inizio ho usato come oculare il "SUPER 25 Wide Angle Long Eye Relief", in sostanza quello che mi hanno fornito in dotazione quando ho comprato il tele.

Tamarindo ha scritto:
Imposti la messa a fuoco manualmente su "infinito" e metti a fuoco col fuocheggiatore?

La macchina fotografica era impostata in Auto e quindi anche la messa a fuoco quindi ho messo a fuoco con il focheggiatore guardando attraverso il display.


Tamarindo ha scritto:
A che distanza tieni l'obiettivo dall'oculare?è

L'biettivo era praticamente attaccato all'oculare poggiando la fotocamera con questo autocostruito http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9342&highlight=

Tamarindo ha scritto:
Che apertura del diaframma usi? Tempo di scatto?

Sono quelli che mi ha fornito in automatico la fotocamera. Io sono intervenuto eventualmente, avendone fatte tante, variando di +/- uno stop. Nel caso di queste due foto i valori sono (li leggo dai dati exif delle foto):

- Prima Foto
- Immag.primaria
Produttore = EASTMAN KODAK COMPANY
Modello = KODAK DX6340 ZOOM DIGITAL CAMERA
- Specifico Exif
Tempo esposiz. = 1/15 sec [0.067]
Numero F = 17/5 [3.400]
Programma esposiz. = Programma norm.
Versione Exif = 0220
Tempo creaz. originale = 2007:05:22 21:52:38
Tempo digitalizzaz. = 2007:05:22 21:52:38
Valore tend.esposiz. = -1
Flash = Flash non scattato, mod.flash obbligatoria
Lungh.focale = 10.40 mm
Spazio colore = SRGB
Dimensione x (pixel) = 2032
Dimensione Y (pixel) = 1524
Mod. esposiz. = Esposizione autom.
Bilanc.bianco = Bilanciam.bianco autom.
Rapporto zoom digit. = 0
Lungh.focale in pellic.35mm = 67 mm
Tipo acquisiz.scena = Standard
Contr.guadagno = None
Contrasta = Normale
Saturazione = Normale
Contrasto = Normale
Interv.distanza soggetto = Unknown


- Seconda foto
- Immag.primaria
Produttore = EASTMAN KODAK COMPANY
Modello = KODAK DX6340 ZOOM DIGITAL CAMERA
- Specifico Exif
Tempo esposiz. = 1/10 sec [0.100]
Numero F = 17/5 [3.400]
Programma esposiz. = Programma norm.
Versione Exif = 0220
Tempo creaz. originale = 2007:05:22 21:58:04
Tempo digitalizzaz. = 2007:05:22 21:58:04
Configurazione componenti = YCbCr
Flash = Flash non scattato, mod.flash obbligatoria
Lungh.focale = 10.40 mm
Spazio colore = SRGB
Dimensione x (pixel) = 2032
Dimensione Y (pixel) = 1524
Mod. esposiz. = Esposizione autom.
Bilanc.bianco = Bilanciam.bianco autom.
Rapporto zoom digit. = 0
Lungh.focale in pellic.35mm = 67 mm
Tipo acquisiz.scena = Standard
Contr.guadagno = None
Contrasta = Normale
Saturazione = Normale
Contrasto = Normale




Tamarindo ha scritto:
Mi definisco meravigliato pure io, con un oculare di quella focale non sono mai riuscito a inquadrare tutta la Luna: il mio tele ha 1140 di focale quindi con il 25 mm mi dà circa 45,6 ingrandimenti. Inoltre zoomando al massimo (4x ottico) con la mia fotocamera da 5 Mpixel non sono mai riuscito a evitare la vignettatura. I crop utili sono al massimo 1024x768, non arriverei mai a 1600x1200 a meno che non prenda anche le aree nere!

Beh quello che posso dirti è che con l'oculare che ho utilizzato (30 ingrandimenti) riesco ad inquadrare perfettamente tutta la luna rimanendo un po di spazio con il bordo dell'oculare, quindi con la fotocamera eseguo lo zoom a piacere eliminado cosi l'effetto vignettatura ed il bordo dell'oculare.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Lead Expression ha scritto:
Molto, molto, molto bella, considerando il metodo. Se hai ripreso a colori ti consiglio la scala di grigi per evitare i bordi blu. Cmq molto bene anche la messa a fuoco. Hai elaborato?


Grazie Lead Expression,
si le foto sono leggermente ritoccate nel senso che ho migliorato successivamente l'esposizione ed il contrato.

Questa è la stessa così come è uscita dalla fotocamera:

http://forum.astrofili.org/userpix/772_100_2407_1.jpg

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Marco Bracale ha scritto:
Le foto sono potenzialmente buone per la tecnica utilizzata, ma devi prendere degli accorgimenti, primo fra tutti fotografare la Luna in B/N e cercare di non saturare alcune zone come nella prima foto; la seconda invece mi sembra più uniformemente esposta. Vedo che in entrambe le foto hai i bordi lunari disordinati, mossi, ma è un problema al quale si può rimediare: basta fare 2 fotografie, una alla parte cenytrale-nord e l'altra alla parte centrale-sud, così da comporre un mosaico senza distorcere i bordi; unico difetto di questo sistema è la curvatura di campo: nel spostare la fotocamera o semplicemente nel tenerla in mano è inevitabile qualche minimo spostamento, quindi le immagini saranno non perfettamente ruotate nella stessa posizione. Quindi, o cerchi di ruotare nello stessa posizione le 2 fotografie del mosaico oppure riduci l'ingrandimento, così i bordi lunari non verranno distorti.

quelluomo ha scritto:
Propongo di creare il club "amici dell'afocale" ahahahha 8)


Eh, se lo proponevi qualche mese fa c'entravo molto volentieri :wink:


Ciao Marco,
è un piacere avere la tua opinione.

Hai ragione per il B/N, ma è meglio scattare impostando direttamente la fotocamera o rielaborare successivamente?

Presumo che il problema del bordo lunare sia anche dovuto alla scarsa qualità dell'oculare oltre che al seeing.
Il metodo della metà nord e metà sud devo provarlo. Grazie per il suggerimento. Comunque come già detto, non sono scattate a mano ma la macchina era tenuta con un adattatore autocostruito tipo microstage.

Ma per il fatto del domo che mi dite?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe meglio scattare già in B/N :wink: Mi era sfuggito il fatto che usassi un sostegno, questo ti evita la rotazione di campo e ti facilita di molto la composizione di un eventuale mosaico. Per la distorsione ai bordi, che sia colpa del seeing lo escludo: il seeing ti colpisce tutta la Luna, non solo gli estremi :wink: E' colpa dell'oculare, e il mosaico è l'unico modo che mi viene in mente per eliminarlo (oltre che a ridurre l'ingrandimento).

Per il domo, non so se può esserlo o no, dovresti cercare dei riscontri con altre immagini di domi sicuri :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 23:03 
Grazie per l'esauriente risposta!

PER TUTTI: se creassimo una sezione di fotografia in afocale? Oltre al fatto che si potrebbe già realizzare una pagina web ricca di consigli dedicati a questa tecnica (Titano uber alles ancor prima di creare la nuova sezione). Sarebbe molto utile per i neofiti, d'altronde quanti di noi hanno una fotocamera compatta e non possono permettersi anche la reflex o la camera dedicata per riprese astronomiche?
Titano ha scritto:
Come già detto all'inizio ho usato come oculare il "SUPER 25 Wide Angle Long Eye Relief", in sostanza quello che mi hanno fornito in dotazione quando ho comprato il tele.

Però è stupendo un oculare del genere che non vignetta! Magari ne potessi avere uno di focale maggiore...
Titano ha scritto:
Beh quello che posso dirti è che con l'oculare che ho utilizzato (30 ingrandimenti) riesco ad inquadrare perfettamente tutta la luna rimanendo un po di spazio con il bordo dell'oculare, quindi con la fotocamera eseguo lo zoom a piacere eliminado cosi l'effetto vignettatura ed il bordo dell'oculare.

Effettivamente quella che m'era sfuggita è stata la focale del tuo telescopio. Non ho tenuto conto che è minore del mio e pertanto ho un ingrandimento maggiore a parità di oculare usato.


Ultima modifica di Tamarindo il sabato 22 settembre 2007, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Peccato che la zona lontana dal terminatore sembra un po' sfocata... Potresti convertirla in B/N e provare a dare una bottarella di contrasto e soprattutto di UM in più. Peccato che la luminosità non sia perfettamente uniforme...
Cmq ottimo lavoro. Visti i risultati che hai ottenuto, io proverei con un ingrandimento leggermente minore (se ne hai la possibilità per eliminare anche gli effetti descritti da Marco.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dici te, sarebbe un'idea potenzialmente buona quella di creare una pagina web sulla fotografia in afocale. Io c'avevo già pensato pubblicando questo articoletto, http://marcobracale.altervista.org/foto ... ocale.html , dove elenco alcuni consigli su come aquisire al meglio le fotografie e come elaborarle con Iris, programma scaricabile freeware; però potremo ampliarlo con esperienze personali e mettendoci i vari collegamenti alle migliori foto che man mano scatteremo.

Io purtroppo da quando ho la webcam ho smesso di scattare in afocale, ma prima era la mia tecnica fotografica principale, ecco alcuni dei miei migliori risultati:
http://marcobracale.altervista.org/Foto ... na3kc7.jpg
http://marcobracale.altervista.org/Foto ... re2kb6.jpg
http://marcobracale.altervista.org/Foto ... risol3.jpg
http://marcobracale.altervista.org/Foto ... 006qi2.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 9:14 
Dai, mettiamo in questo forum la tua pagina dedicata all'afocale e la espandiamo...
Marco ha scritto:
Io purtroppo da quando ho la webcam ho smesso di scattare in afocale

Beh, la foto in afocale non dovrebbe temere il confronto delle webcam, date le ampiezze dei sensori (molto maggiori delle webcam)! Certo ci saranno altri parametri ma come campo inquadrato quello di una compatta è maggiore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, ma l'immagine passa per l'oculare e si amplificano i difetti ed in più non hai la possibilità di integrare molte frame. Secondo me va bene per bassi ingrandimenti come la luna intera, ma credo che sugli alti ingrandimenti non ci sia storia.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010