Tamarindo ha scritto:
Ma che oculare usi? Non so, c'è qualcosa che non mi quadra.
Come già detto all'inizio ho usato come oculare il "SUPER 25 Wide Angle Long Eye Relief", in sostanza quello che mi hanno fornito in dotazione quando ho comprato il tele.
Tamarindo ha scritto:
Imposti la messa a fuoco manualmente su "infinito" e metti a fuoco col fuocheggiatore?
La macchina fotografica era impostata in Auto e quindi anche la messa a fuoco quindi ho messo a fuoco con il focheggiatore guardando attraverso il display.
Tamarindo ha scritto:
A che distanza tieni l'obiettivo dall'oculare?è
L'biettivo era praticamente attaccato all'oculare poggiando la fotocamera con questo autocostruito
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9342&highlight=Tamarindo ha scritto:
Che apertura del diaframma usi? Tempo di scatto?
Sono quelli che mi ha fornito in automatico la fotocamera. Io sono intervenuto eventualmente, avendone fatte tante, variando di +/- uno stop. Nel caso di queste due foto i valori sono (li leggo dai dati exif delle foto):
-
Prima Foto- Immag.primaria
Produttore = EASTMAN KODAK COMPANY
Modello = KODAK DX6340 ZOOM DIGITAL CAMERA
- Specifico Exif
Tempo esposiz. = 1/15 sec [0.067]
Numero F = 17/5 [3.400]
Programma esposiz. = Programma norm.
Versione Exif = 0220
Tempo creaz. originale = 2007:05:22 21:52:38
Tempo digitalizzaz. = 2007:05:22 21:52:38
Valore tend.esposiz. = -1
Flash = Flash non scattato, mod.flash obbligatoria
Lungh.focale = 10.40 mm
Spazio colore = SRGB
Dimensione x (pixel) = 2032
Dimensione Y (pixel) = 1524
Mod. esposiz. = Esposizione autom.
Bilanc.bianco = Bilanciam.bianco autom.
Rapporto zoom digit. = 0
Lungh.focale in pellic.35mm = 67 mm
Tipo acquisiz.scena = Standard
Contr.guadagno = None
Contrasta = Normale
Saturazione = Normale
Contrasto = Normale
Interv.distanza soggetto = Unknown
-
Seconda foto - Immag.primaria
Produttore = EASTMAN KODAK COMPANY
Modello = KODAK DX6340 ZOOM DIGITAL CAMERA
- Specifico Exif
Tempo esposiz. = 1/10 sec [0.100]
Numero F = 17/5 [3.400]
Programma esposiz. = Programma norm.
Versione Exif = 0220
Tempo creaz. originale = 2007:05:22 21:58:04
Tempo digitalizzaz. = 2007:05:22 21:58:04
Configurazione componenti = YCbCr
Flash = Flash non scattato, mod.flash obbligatoria
Lungh.focale = 10.40 mm
Spazio colore = SRGB
Dimensione x (pixel) = 2032
Dimensione Y (pixel) = 1524
Mod. esposiz. = Esposizione autom.
Bilanc.bianco = Bilanciam.bianco autom.
Rapporto zoom digit. = 0
Lungh.focale in pellic.35mm = 67 mm
Tipo acquisiz.scena = Standard
Contr.guadagno = None
Contrasta = Normale
Saturazione = Normale
Contrasto = Normale
Tamarindo ha scritto:
Mi definisco meravigliato pure io, con un oculare di quella focale non sono mai riuscito a inquadrare tutta la Luna: il mio tele ha 1140 di focale quindi con il 25 mm mi dà circa 45,6 ingrandimenti. Inoltre zoomando al massimo (4x ottico) con la mia fotocamera da 5 Mpixel non sono mai riuscito a evitare la vignettatura. I crop utili sono al massimo 1024x768, non arriverei mai a 1600x1200 a meno che non prenda anche le aree nere!
Beh quello che posso dirti è che con l'oculare che ho utilizzato (30 ingrandimenti) riesco ad inquadrare perfettamente tutta la luna rimanendo un po di spazio con il bordo dell'oculare, quindi con la fotocamera eseguo lo zoom a piacere eliminado cosi l'effetto vignettatura ed il bordo dell'oculare.