diglit ha scritto:
Stevedet.... mmm
ci sono dei motivi, ovviamente, dietro alla mia frase.
Prima cosa io ho un dobson un po' particolare da 24 pollici, quindi credo che potresti mettermi tra quelli che hanno sposato la filosofia dobson... o no?
Quindi non sparare giudizi a caso.
La mia frase "non ha senso un dobson da 8 pollici" e forse anche da 10 è motivata dal fatto che in giro ci sono strumenti "tuttofare" vedi gli S-C ad esempio di pari apertura (almeno nella classe degli 8 pollici) che, con una spesa doppia o poco più (ma parliamo di 2.000 euro contro 600/700 - non di 40.000 contro 18.000..) offrono molto di più in fatto di prestazioni generali e versatilità (inseguimento, tenuta nel tempo, facilità di collimazione, materiali di intubazione, movimenti elettrici, etc...impiego in campi GENERALI: luna, pianeti, stelle doppie, deep sky, fotografia.. anche).
Trovo che i dobson comincino a diventare interessanti scelte (per il semplice fatto che sono economici in relazione all'apertura) oltre i 30 cm.
Sul fatto che sia più veloce l'utilizzo di un dobson da 8 pollici/10 pollici rispetto a un S-C classico posso essere solo parzialmente d'accordo.
E' vero che pesa meno (ma non ingombra certo meno, anzi..) ma è anche vero che un 10 pollici f 5 è SEMPRE scollimato dopo OGNI viaggio, a meno che la cella non sia fatta in modo superlativo (e non è il caso dei telescopi citati). Un S-C, a patto di non subire grandi scossoni, resta collimato più facilmente (non oltre i 10 pollici però...)
QUindi, come strumento unico, vedo più adatto uno strumento di impiego generale, magari con GO-TO ocme va di moda oggi che, contrariamente a quanto ne pensano i detrattori, offre enormi vantaggi non tanto nel trovare la galassietta sfigata, ma soprattutto quando si vuole fare osservazione di stelle doppie o quando si cerca urano o nettuno e non si vuole perdere 20 minuti a trovarli...
Paolo
Il discorso fila e per molti versi non posso che quotarti...però su qualcosa non sono d'accordo;
Da 600/700 euro a 2000 euro per conto mio cambia MOLTISSIMO.
Non so come sia messo il tuo conto in banca (mi auguro bene!), ma per me la differenza tra le cifre che hai citate è molta.Non per tutti magari ma per la maggior parte si...
e non sono d'accordo anche sul fatto del goto (anche se qui sono punti di vista);
Cita:
contrariamente a quanto ne pensano i detrattori, offre enormi vantaggi non tanto nel trovare la galassietta sfigata, ma soprattutto quando si vuole fare osservazione di stelle doppie o quando si cerca urano o nettuno e non si vuole perdere 20 minuti a trovarli...
tu parli di PERDERE 20 minuti...io in quei 20 minuti o più non mi sento di perdere tempo ma di imparare qualcosa...
Ho avuto un telescopio goto, l'ho usato 3 volte...le mie serate osservative duravano un paio d'ore e vedevo di tutto e di più....già la seconda sera mi ero stufato di non far niente!
Poi c'è anche da tener presente il fattore batterie...altra roba da portarsi dietro e da cui dipendere...