1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], nicopol e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
prendi un buon sc tipo gli lx90 (che trovi usati a poco prezzo) o un celestron .. nexstar 8i... se devi stare nella ristretta fascia degli 8/10 pollici non ha senso un dobson...


Paolo


Perchè non ha senso un dobson di 10"?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
prendi un buon sc tipo gli lx90 (che trovi usati a poco prezzo) o un celestron .. nexstar 8i... se devi stare nella ristretta fascia degli 8/10 pollici non ha senso un dobson...


Paolo

Il mio parere personale è, che chi scrive queste frasi, non ha ancora capito che un dobson , non è solo una geniale idea per poter gestire grossi diametri, ma è anche un modo diverso di vivere il telescopio, un modo, dal mio punto di vista, più libero e scanzonato rispetto ai tele in equatoriale.
Questa libertà, questa facilità e comodità di utilizzo, la si gode anche con diametri più piccoli e personalmente non ci rinuncerei mai. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quale scegliere dei il lightbridge nella versione deluxe tra il 10" e l'8" considerando di fare gran parte delle osservazioni da cieli pressochè sub-urbani?

Non ho capito: osserveresti da casa? Se si IMHO ha più senso un telescopio equatoriale

> Quei 5 cm di maggior diametro valgono cmq la differenza di prezzo?

Si.
Se la struttura a giorno del tubo non fosse una caratteristica imprescindibile puoi considerare il GSO 10" che monta le stesse ottiche del LB ma ha un tubo normale. E costa meno. :)

> che a riposo, avendo la casa piccola, penserei di tenerlo, anche montato dentro l'armadio tra le camicie!

In questo caso allora il tubo classico è veramente irrinunciabile: lo poni in un angolo e le ottiche neppure si impolverano


Grazie
Marco[/quote]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A onor del vero concordo con diglit. Ci sono pro e contro, ma sicuramente la qualità media di un c8 è otticamente superiore a quella di un dob/newton cinese da 20 cm a f5 (sperimentato perchè l'ho avuto).
E' pur vero che un sc è una marea di compromessi e costa molto di più, ma se hai spazi stretti...
Poi sfatiamo questo mito che un dob è pronto all'uso subito.
Se non devi collimare (ma al 90% ti tocca e con tubi lunghi non è proprio questione di 1 min) si, basta portarlo fuori e via (ma anche in quel caso devi aspettare che vada in temperatura, quindi un mordi e fuggi con un 20 cm non è proprio fattibile soprattutto nella stagioen fredda).
Però vi dico quanto ci metto a mettere operativo il c8 sulla gp dx? Con lo stazionamento? Neanche 5 minuti.
Non è che difendo gli sc, anzi ormai sono innamorato delle lenti quindi...
Però se si dice che un sc euqatoriale è lungo da preparare, collimare (regge abbastanza bene a differenza dei newton aperti), bè... non è proprio cosi...
Poi glis c hanno altri difetti.. il costo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa, andavo di fretta.
In ogni caso un sc su montatura equatoriale alla tedesca lo paghi sui 2.000 euri penso. Il costo gioca a sfavore proprio perchè un dob non ha una montatura equatoriale e lo schema ottico è diverso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:07 
Mah... io ho guardato in c8, c9 e dobson da 150, 200, 300, 400 e 500...
sinceramente ne il c8 ne il c9 mi hanno soddisfatto, pur usandoli da cieli bui...
sull'hi-res ho trovato molto migliori i rifrattori apo, sia grandi che piccini, e sul deep ho trovato molto migliori i newton, anche da soli 6 pollici...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ne ho mai avuti, ma non si dice sempre che i catadriottici, sono i più lenti di tutti ad andare in temperatura?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:17 
Stevedet.... mmm

ci sono dei motivi, ovviamente, dietro alla mia frase.
Prima cosa io ho un dobson un po' particolare da 24 pollici, quindi credo che potresti mettermi tra quelli che hanno sposato la filosofia dobson... o no? :wink:
Quindi non sparare giudizi a caso.
La mia frase "non ha senso un dobson da 8 pollici" e forse anche da 10 è motivata dal fatto che in giro ci sono strumenti "tuttofare" vedi gli S-C ad esempio di pari apertura (almeno nella classe degli 8 pollici) che, con una spesa doppia o poco più (ma parliamo di 2.000 euro contro 600/700 - non di 40.000 contro 18.000..) offrono molto di più in fatto di prestazioni generali e versatilità (inseguimento, tenuta nel tempo, facilità di collimazione, materiali di intubazione, movimenti elettrici, etc...impiego in campi GENERALI: luna, pianeti, stelle doppie, deep sky, fotografia.. anche).
Trovo che i dobson comincino a diventare interessanti scelte (per il semplice fatto che sono economici in relazione all'apertura) oltre i 30 cm.
Sul fatto che sia più veloce l'utilizzo di un dobson da 8 pollici/10 pollici rispetto a un S-C classico posso essere solo parzialmente d'accordo.
E' vero che pesa meno (ma non ingombra certo meno, anzi..) ma è anche vero che un 10 pollici f 5 è SEMPRE scollimato dopo OGNI viaggio, a meno che la cella non sia fatta in modo superlativo (e non è il caso dei telescopi citati). Un S-C, a patto di non subire grandi scossoni, resta collimato più facilmente (non oltre i 10 pollici però...)
QUindi, come strumento unico, vedo più adatto uno strumento di impiego generale, magari con GO-TO ocme va di moda oggi che, contrariamente a quanto ne pensano i detrattori, offre enormi vantaggi non tanto nel trovare la galassietta sfigata, ma soprattutto quando si vuole fare osservazione di stelle doppie o quando si cerca urano o nettuno e non si vuole perdere 20 minuti a trovarli...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Stevedet.... mmm

ci sono dei motivi, ovviamente, dietro alla mia frase.
Prima cosa io ho un dobson un po' particolare da 24 pollici, quindi credo che potresti mettermi tra quelli che hanno sposato la filosofia dobson... o no? :wink:
Quindi non sparare giudizi a caso.
La mia frase "non ha senso un dobson da 8 pollici" e forse anche da 10 è motivata dal fatto che in giro ci sono strumenti "tuttofare" vedi gli S-C ad esempio di pari apertura (almeno nella classe degli 8 pollici) che, con una spesa doppia o poco più (ma parliamo di 2.000 euro contro 600/700 - non di 40.000 contro 18.000..) offrono molto di più in fatto di prestazioni generali e versatilità (inseguimento, tenuta nel tempo, facilità di collimazione, materiali di intubazione, movimenti elettrici, etc...impiego in campi GENERALI: luna, pianeti, stelle doppie, deep sky, fotografia.. anche).
Trovo che i dobson comincino a diventare interessanti scelte (per il semplice fatto che sono economici in relazione all'apertura) oltre i 30 cm.
Sul fatto che sia più veloce l'utilizzo di un dobson da 8 pollici/10 pollici rispetto a un S-C classico posso essere solo parzialmente d'accordo.
E' vero che pesa meno (ma non ingombra certo meno, anzi..) ma è anche vero che un 10 pollici f 5 è SEMPRE scollimato dopo OGNI viaggio, a meno che la cella non sia fatta in modo superlativo (e non è il caso dei telescopi citati). Un S-C, a patto di non subire grandi scossoni, resta collimato più facilmente (non oltre i 10 pollici però...)
QUindi, come strumento unico, vedo più adatto uno strumento di impiego generale, magari con GO-TO ocme va di moda oggi che, contrariamente a quanto ne pensano i detrattori, offre enormi vantaggi non tanto nel trovare la galassietta sfigata, ma soprattutto quando si vuole fare osservazione di stelle doppie o quando si cerca urano o nettuno e non si vuole perdere 20 minuti a trovarli...

Paolo


Il discorso fila e per molti versi non posso che quotarti...però su qualcosa non sono d'accordo;
Da 600/700 euro a 2000 euro per conto mio cambia MOLTISSIMO.
Non so come sia messo il tuo conto in banca (mi auguro bene!), ma per me la differenza tra le cifre che hai citate è molta.Non per tutti magari ma per la maggior parte si...
e non sono d'accordo anche sul fatto del goto (anche se qui sono punti di vista);
Cita:
contrariamente a quanto ne pensano i detrattori, offre enormi vantaggi non tanto nel trovare la galassietta sfigata, ma soprattutto quando si vuole fare osservazione di stelle doppie o quando si cerca urano o nettuno e non si vuole perdere 20 minuti a trovarli...

tu parli di PERDERE 20 minuti...io in quei 20 minuti o più non mi sento di perdere tempo ma di imparare qualcosa...
Ho avuto un telescopio goto, l'ho usato 3 volte...le mie serate osservative duravano un paio d'ore e vedevo di tutto e di più....già la seconda sera mi ero stufato di non far niente!
Poi c'è anche da tener presente il fattore batterie...altra roba da portarsi dietro e da cui dipendere...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diglit, non era certo mia intenzione mancarti di rispetto, credimi. Leggendo i tuoi interventi, so che sei di gran lunga più esperto di me, soprattutto dal punto di vista delle conoscenze ottiche.:D

Quando io, nel mio primo intervento, parlavo di approccio più scanzonato col dobson, rispetto all'equatoriale, non mi riferivo tanto alla velocità di utilizzo, come tu e Blackmore mi sembra abbiate voluto cogliere (per me non sono i dieci o quindici minuti in più o in meno, a fare la differenza), quanto proprio ad una libertà di utilizzo che solo questo tipo di montatura permette e che si sposa molto bene col mio (ma non credo solo mio) modo di osservare il cielo.

Il tuo giudizio sui dob sotto i 30 cm. mi era sembrato un po' troppo lapidario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], nicopol e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010