Cominciamo dai difetti tutti legati allo Star Book, troppo grande x essere tenuto in mano, pulsanti senza retroilluminazione , schermo troppo luminoso, infine, senza Star Book non funziona assolutamente, alla troppa luminosità ho posto rimedio anteponendo allo schermo 3 fogli di acetato rossi. Ora passiamo ai pregi: compatta, leggera, robusta, razionale, i motori inseriti nello scafo fanno da contrappeso, l'attacco del cavalletto è + robusto della GPDX, la logica di puntamento è uguale allo Skysensor 2000, una volta montata punto la Polare, poi centro la stella con le regolazioni meccaniche sulla base, a questo punto confermo l'allineamento, con l'accortezza di sostituire il cavalletto originale con un Baader ATH porta tranquillamente un TEC 140, con il suo originale uso alternativamente un A&M 130 f6 ed un Celestron 9 1/4, comodo l'aggiornamento via internet, l'ultimo aggiornamento ha risolto alcune pecche, scandaloso dover pagare 12 euro x acquisire autoguida e regolazione baklash, in conclusione, se al posto dello StarBook ci fosse lo Skysensor sarebbe la miglior montatura fino a 12 Kg, saluti Castorino
ultimo aggiornamento:autoguida e regolazione baklash non sono più a pagamento, tra gli oggetti peculiari manca NGC6888 la Crescent Nebula, il cannocchiale polare è facile da usare e non serve ruotare la montatura in AR, ho provato a montarci l'A.P.155 f/7 che nudo pesa 12Kg e non fa una piega!Non consuma molto, con una batteria da 7Ah(tipo antifurto)ho fatto dalle 21 alle 5, 8 ore di osservazioni e non dava segni di esaurimento (la batteria, non il sottoscritto!!!)aggiungo un sito dedicato alla montatura che insegna come regolare le frizioni
http://enzerink.net/peter/astronomy/pages/sphinx.htm