Grazie Maurizio per le tue risposte precise ed esaustive
Praticamente la tua macchina consta di due schemi distinti opzionali:
in un caso si comporta come una draper, cioè quando l'utensile compie traiettorie ovali e nell'altro caso si comporta analogamente ad una Mirror O Matic, con l'utensile che compie archi di circonferenza con un moto periodico, giusto?
Da quello che deduco, in entrambe le configurazioni, puoi settare la posizione utensile, relativamente anche al diametro dell'utensile, le velocità di rotazioni attraverso la scelta delle pulegge, l'accorgimento, non da poco dell'utensile fisso, ecc, la tua macchina risulta quindi molto versatile, consentendo un forte controllo della lavorazione permettendoti di intervenire con settaggi opportuni nelle varie fasi della lavorazione.
L'hai ideata e realizzata vent'anni fa, penso con poche possibilità di acquisire informazioni, rispetto ai nostri giorni, poi la tua idea del braccio reversibile... beh Maurizio non posso far altro che rinnovarti i miei sinceri complimenti!
Helio