1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
deimos83 ha scritto:
Ritornando sulla mia idea: per sbozzare il vetro si potrebbe usare una soluzione di acido fluoridrico?


può darsi che funzioni, però tutto il resto deve essere di superlega!!!
E poi i vapori di HF non sono proprio "all'eucaliptus"!!!

Meglio gli abrasivi....

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Helio dice:
Complimenti per le tue macchine Maurizio, soprattutto per la draper.
Ti ringrazio però non è proprio il massimo che avrei voluto realizzare, ma i mezzi che avevo a disposizione erano pochi.
Quando la realizzai circa una ventina di anni fa non sapevo proprio che si chiamasse draper (penso sia il suo ideatore), in ogni caso la mia è personalizzata perchè il braccio è reversibile, per cui ha la possibilità di fare due movimenti diversi.

Quando l’asola del braccio è nell’eccentrico abbiamo un movimento di avanti indietro (vedi foto)
http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1599_2.jpg

Quando il braccio ha l’asola nel punto fisso abbiamo un movimento ovale (vedi foto)

http://forum.astrofili.org/userpix/151_macchina_levigatrice_1592_1.jpg

La macchina sbozzatrice è invece molto più recente (4 anni), realizzata apposta per le curvature delle lenti dei rifrattori che, nel caso degli apo a corto fuoco sono molto spinti (R = 300mm e anche meno per diametri di 160mm).

Helio chiede:
Velocità di rotazione dell'eccentrico e del piatto porta blank?
È parecchio che non la utilizzo e non mi ricordo di preciso i giri, ma direi intorno ai 30 - 40 giri per il piatto e circa 70 - 80 per il braccio eccentrico
Puoi regolare anche le velocità con la tua macchina?
È possibile cambiare le velocità cambiando le pulegge
Dagli schizzetti sul muro deduco che forse usi il rossetto per la lucidatura, giusto?
Oppure anche ossido di alluminio e/o di cerio?
Si, ossido di cerio ma anche ossido di ferro (per rifinire il lavoro fatto con il cerio)
Per la super lucidatura a mano usi altri tipi di abrasivi?
Top secret
Di quale materiale è il piatto girevole?
In lamiera di ferro
Il porta utensile ha uno snodo sferico?
Si, vedi foto
http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1591_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_levigatrice_1597_1.jpg

L'utensile ruota liberamente o è fisso?
Fisso che ruoto di tanto in tanto di un sesto di giro

Vedo anche il termometro, saggiamente a portata di mano
Importante quando si lucida per tenere sotto controllo la consistenza della pece

Tamarindo dice:
Scusate, ma nella prima foto intravedo un disco da taglio per marmo..
E’ una tazza diamantata specifica per vetro


Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Grazie Maurizio per le tue risposte precise ed esaustive :wink:

Praticamente la tua macchina consta di due schemi distinti opzionali:
in un caso si comporta come una draper, cioè quando l'utensile compie traiettorie ovali e nell'altro caso si comporta analogamente ad una Mirror O Matic, con l'utensile che compie archi di circonferenza con un moto periodico, giusto?

Da quello che deduco, in entrambe le configurazioni, puoi settare la posizione utensile, relativamente anche al diametro dell'utensile, le velocità di rotazioni attraverso la scelta delle pulegge, l'accorgimento, non da poco dell'utensile fisso, ecc, la tua macchina risulta quindi molto versatile, consentendo un forte controllo della lavorazione permettendoti di intervenire con settaggi opportuni nelle varie fasi della lavorazione.
L'hai ideata e realizzata vent'anni fa, penso con poche possibilità di acquisire informazioni, rispetto ai nostri giorni, poi la tua idea del braccio reversibile... beh Maurizio non posso far altro che rinnovarti i miei sinceri complimenti!

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Si Helio l’utensile lo posso spostare dove voglio rispetto al pezzo da lavorare, naturalmente il supporto che tiene l’utensile è libero di andare su e giù per seguire il profilo della curva così da non provocare l’impuntamento dello stesso sulla superficie da lavorare.
Tu però mi fai troppi complimenti, mi fai venire il dubbio che avrei dovuto brevettarla questa macchina (scherzo naturalmente).

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:26 
Potresti provare a far cadere pian piano della sabbia da un secchiello e soffiarla sul vetro, mentre degli scarafaggi appositamente addestrati fanno ruotare lentamente il vetro su un perno...
se gli scarafaggi vivono abbastanza, potresti ottenere un buono specchio in pochi anni di lavoro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Fede.. apprezzo il tuo sarcasmo.. però l'acido fluoridrico scioglie il vetro in poco tempo..

sai cosè.. la necessità aguzza l'ingegno, se avessi 1000€ da spendere non mi farei tutti questi pensieri

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010