1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore led
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:01
Messaggi: 30
Località: Serra Ricco'(GE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto la difficolta di intravedere il crocicchio al buio nel mio cercatore pistola 6x30, vale la pena sostituirlo con il cercatore led a punto rosso della Bresser?....tra l'altro costa anche poco :oops:

_________________
Bresser Messier N130
Meade ETX90-PE
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da che oggetti osservi...per il deepsky un cercatore ottico è utile...magari da 50 mm ( e magari pure illuminato).
Un red dot andrebbe accoppiato ad un cercatore ottico (oppure su uno strumento prettamente planetario)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:01
Messaggi: 30
Località: Serra Ricco'(GE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi potrei accoppiarlo con il 6x30...ma dove lo fisso?

_________________
Bresser Messier N130
Meade ETX90-PE
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai 2 buchi sul tubo e ci metti la sua basetta...oppure ti compri un telrad che è adesivo...(ed è anche molto meglio in generale).
In più ti rimarrà anche per gli strumenti futuri

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Io avevo quello a LED ma non mi ci trovavo per niente. Secondo me, come dice malve, meglio un telrad o un red dot accoppiato ad un cercatore.
Il problema, almeno per me, è che anche con la luce bassa, oggetti molto deboli venivano offuscati dalla lucina rossa. Imho è molto utile almeno per puntare il telescopio nella zona di cielo che interessa. Poi col cercatore *classico* raffini. Il problema che ho col cercatore classico, infatti, è proprio quello di non sapere mai con sicurezza se punto dove voglio o no :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:28 
Dato che col 6x30 star hopping non se ne fa, il mio consiglio è di sostituitlo comunque con qualsiasi altra cosa, anche un tubo vuoto...
un red dot decente costa la metà di un Rigel.
Un Telrad su un 130 è ben un po' pesantuccio e sprecato...
io recupererei un red dot usato o cinese magari a qualche fiera, che comunque è più comodo del 6x30, sia da un cielo urbano che da un cielo buio.
Un Rigel o un Telrad arrivano completi di basetta, ma sei sui 50-70 euro...
comunque a mio avviso un 6x30 è veramente inutile ed insulso...
ps: ma a che ti serve il crocicchio in visuale???
il "centro" si capisce ad occhio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Mmm... Io avevo quello a LED ma non mi ci trovavo per niente. Secondo me, come dice malve, meglio un telrad o un red dot accoppiato ad un cercatore.
Il problema, almeno per me, è che anche con la luce bassa, oggetti molto deboli venivano offuscati dalla lucina rossa. Imho è molto utile almeno per puntare il telescopio nella zona di cielo che interessa. Poi col cercatore *classico* raffini. Il problema che ho col cercatore classico, infatti, è proprio quello di non sapere mai con sicurezza se punto dove voglio o no :D


Ma il cercatore a Led e il red dot non sono la stessa cosa? :?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Fai 2 buchi sul tubo e ci metti la sua basetta...oppure ti compri un telrad che è adesivo...(ed è anche molto meglio in generale).
In più ti rimarrà anche per gli strumenti futuri


Scopes'n'skies vende anche le basette adesive universali, se non si vogliono fare buchi.

Quoto l'accoppiata red dot più cercatore ottico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
malve ha scritto:
Ma il cercatore a Led e il red dot non sono la stessa cosa? :?


In effetti mi sono reso conto di aver scritto pregi e difetti del red dot ma pare parli di due cose diverse... :D

Ovviamente sono la stessa cosa, io non mi ci trovavo ma ha imho i pregi che ho descritto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure utilizzi il red dot per puntare la zona di partenza dello star hopping e prosegui direttamente al telescopio con un oculare a largo campo. Io faccio così e mi ci trovo abbastanza bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010