1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda ..c'è poco da dire

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Gio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elephant Trunk
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Luminanza ottenuta dalla fusione del Doppio stretch sul Triplo strech al 50%, ho unito i livelli, quindi ho aggiunto un DDP al 40%.
Gio.


Doppio stupenda su triplo bellissima...
A parte gli scherzi è davvero bella, dettagli meravigliosi.

complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto e ringraziamento ai seguenti Forumisti: AstroFerlazzo, AstroManu, GP, Andrea Tamanti, Pedro, Ferruccio, Antonio, Giuseppe, Pite.

Paolo ha scritto:
Assolutamente eccezionale Gio! Spremiamola per bene l'ottima SXV-H9!
Cita:
Luminanza ottenuta dalla fusione del Doppio stretch sul Triplo strech al 50%, ho unito i livelli, quindi ho aggiunto un DDP al 40%.

Se ci sentono parlare cosi' da fuori ci rinchiudono... :wink:
Ciao e complimenti per tutte le tue bellissime immagini.
Paolo


Sxvh9 + Epsilon, questi sono un'accoppiata micidiale, alla fine devi solamente assemblare, quindi il tutto è decisamente facilitato, non oso immaginare cosa potrebbero estrarre le persone esperte del forum.
La follia è la benzina di questa passione. :D

Questo è ciò che ottenni un'anno fà, stessi tempi anzi se non ricordo male avevo un'ora in più di luminanza con subframe fino ad un'ora, colore bin2x2 (30minuti per canale) Sxvh9, WO 80 f6,9.
(in questa mia ultima causa problemi di flessioni differenziali,volevo provare a far funzionare un tipo di setup, non andavo oltre i 10minuti).

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Elephant_Trunk_2.jpg

si potrebbe dire che ho affinato l'elaborazione; vero, ma ho riprovato ad elaborarla qualche giorno fà ed il risultato non era molto dissimile, anzi l'elaborazione per questa immagine fù molto ma molto più complessa di quella eseguita per l'attuale, probabilmente la questione è tutta legata alla quantità di luce raccolta, raggiungibile anche con il WO ma con molto-molto più tempo, ho ripreso nuovamente questa immagine per fare un ragionamento comune sul confronto tra le due ma non sapevo come introdurre l'argomento, tu mi hai offerto lo spunto.

In questa mia ultima tutti a dire bravo-bella ecc. ma tutti potremmo ottenere le stesse cose dobbiamo solo raggiungere la quantità di luce necessaria, direte tò; "hai scoperto l'acqua calda" io rispondo no, dico solamente che mentre riprendo sommo le immagini e quando il tripplo stretch eseguito in Maxim mi offre un'immagine con pochissimo rumore allora ritengo finita l'acquisizione.
PS: il tripplo stretch sull'immagine vecchia era inutilizzabile.
Ho buttato là questo ragionamento che potrebbe essere anche inutile o scontato ma io sono aperto e disponibile a condividere i miei passi con chiunque sia interessato.


Ciao Vittorino, ci vediamo domani.


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 24 settembre 2007, 12:13, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
carissimo xgio,
permettimi un appunto: mi sembra un po' troppo ricca di particolari e/o artefatti la tua elephant. Ti suggerirei di inserire nella tua elaborazione un po' dei miei frames (ripresi nella stassa sera da Mantova) e dai quali non si vede ASSOLUTAMENTE NULLA (singolarmente considerati e anche una volta fatto lo stack).
Penso che così potresti ripristinare un perfetto equilibrio!

A parte gli scherzi: Mi Inchino difronte a Cotanta Tecnica e Sensibilità Elaborativa.

E' da un po' che volevo chiedertelo: non potresti approfondire la questione del "Doppio Stretch sul Triplo Stretch al 50%"??
Oppure, immaginando che che sia già stato oggetto di post passati rinviarmi un link?

Ti ringrazio

D.

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
carissimo xgio,
permettimi un appunto: mi sembra un po' troppo ricca di particolari e/o artefatti la tua elephant. Ti suggerirei di inserire nella tua elaborazione un po' dei miei frames (ripresi nella stassa sera da Mantova) e dai quali non si vede ASSOLUTAMENTE NULLA (singolarmente considerati e anche una volta fatto lo stack).
Penso che così potresti ripristinare un perfetto equilibrio!

A parte gli scherzi: Mi Inchino difronte a Cotanta Tecnica e Sensibilità Elaborativa.

E' da un po' che volevo chiedertelo: non potresti approfondire la questione del "Doppio Stretch sul Triplo Stretch al 50%"??
Oppure, immaginando che che sia già stato oggetto di post passati rinviarmi un link?

Ti ringrazio

D.



Ciao, scusami ma ci siamo sovrapposti, allora; premetto che non sono sufficientemente esperto per dire con assoluta certezza se ciò che faccio è corretto o meno, stò cercando un mio sistema, detto questo parlerò tranquillamente della mia esperienza ma potrebbe anche non essere corretta.

Innanzi tutto vedo che tu utilizzi una reflex, non ho esperienza con tale apparecchio, con il ccd monocromatico che utilizzo eseguo un numero di riprese sufficiente a far si che sommate tutte le immaggini e stretciate tre volte in maxim quel che ottengo è un'immagine con bassissimo rumore (un pò ne resta perchè l'immagine è veramente tirata) lo stretch si esegue in maxim con Log-Max pixel/ linear- screen stretch una prima volta, salvo il risultato in Stretch1 quindi passo ad un secondo stretch sempre con Log-Max pixel/ linear -screen stretch ecc.. , in questo caso ho preso in PS il Doppio stretch + il tripplo stretch e li ho fusi assieme al 50% in livello norm, quindi li ho uniti ed ho preso il file DDP il quale a sua volta è stato sovrapposto in percentuale variabile utile ad estrarre una maggiore quantità di segnale luminoso e contrasto, ho così ottenuto la luminanza senza toccare i livelli di PS, senza utilizzare noise reduction ed in questo caso non ho nemmeno utilizzato maschere di contrasto, potrei definirla un'elaborazione minimale, se interessa potrei postare tutti i passaggi.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 21 settembre 2007, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran risultato Gio :shock:
Notevole in tutto.

Una domanda: come hai contenuto il blu? sarei curioso di vedere il solo B.
Come sai ancora mi pongo questa questione.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Gran risultato Gio :shock:
Notevole in tutto.

Una domanda: come hai contenuto il blu? sarei curioso di vedere il solo B.
Come sai ancora mi pongo questa questione.

Antonello


Oggi posterò tutti i file, luminanze-r-g-b-,

tu pensi che abbia contenuto il blu?

Leggendo il tuo pensiero qualche giorno fà mi sono posto la domanda, ma non sò trovarne una risposta.

Il blu come vedrai è sempre dilatato sulle stelle blu rispetto al r-v.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai beccato in pieno quanto chiedevo sul B.
Il mio "contenuto" era proprio relativo a queste dilatazioni nel Blu delle stelle
più saturate.

Avrei curiosità di vedere se l'effetto è simile anche su CCD a colori.
Il discorso che faceva Gianni la volta scorsa l'ho sposato a pieno e le differenze
da me riscontrate almeno per i sensori CMOS delle reflex ci sono.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
[/quote]
Innanzi tutto vedo che tu utilizzi una reflex, non ho esperienza con tale apparecchio, con il ccd monocromatico che utilizzo eseguo un numero di riprese sufficiente a far si che sommate tutte le immaggini e stretciate tre volte in maxim quel che ottengo è un'immagine con bassissimo rumore (un pò ne resta perchè l'immagine è veramente tirata) lo stretch si esegue in maxim con Log-Max pixel/ linear- screen stretch una prima volta, salvo il risultato in Stretch1 quindi passo ad un secondo stretch sempre con Log-Max pixel/ linear -screen stretch ecc.. , in questo caso ho preso in PS il Doppio stretch + il tripplo stretch e li ho fusi assieme al 50% in livello norm, quindi li ho uniti ed ho preso il file DDP ed a sua volta è stato sovrapposto in percentuale variabile utile ad estrarre una maggiore quantità di segnale luminoso e contrasto, ho così ottenuto la luminanza senza toccare i livelli di PS, senza utilizzare noise reduction ed in questo caso non ho nemmeno utilizzato maschere di contrasto, potrei definirla un'elaborazione minimale, se interessa potrei postare tutti i passaggi.

Gio.[/quote]

Ciao Gio.
Se non erro quindi si tratterebbe di fondere secondo criteri e proporzioni da sperimentare (anche in relazione all'utilizzo di una reflex rispetto al ccd) più versioni di una stessa immagine sottoposte e livelli di stretch di differente intensità.
mi riservo di fare qualche tentativo

grazie!

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010