1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Quale filtro anti-inquinamento luminoso potrebbe far comodo avere:

a) per un cielo di periferia
b) per il deep "generico" per tutti i tipi di oggetti (nebulose, galassie, ...)
c) sia in visuale che in ripresa
d) per un newton di diametro 130mm
e) che non faccia perdere molta luminosità sulle stelle?

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai ai ai... un sacco di domande a ho pauro che non ci sono miracoli.

Ci sono i filtri "LPR" (banda di frequenza larga) come il Baader "Moon & Skyglow" etc. Questi bloccano solo le frequenze emesse per l'illuminazione artificiale. Sfortunamente, le stelle emettono luce in quasi tutte le frequenze, allora tutte gli oggetti stellari (stelle, galassie, ammassi,...) diventano anche più buio con questo filtro.

Allora, ci sono i filtri con banda stretta come i UHC e OIII. Questi solo ammettono luce di alcune frequenze speciale - quelle emesse per nebulose. L'immagine in questi diventa allora ancora molto più buio, ma c'è molto più contrasto.

Questo è qualcosa che devi considerare molto bene! Non c'è nessuno filtro che fa gli oggetti più chiari. :!: Anche le nebulose diventano un pò più buio. Ma perchè lo sfondo diventa mooolto più buio, c'è più contrasto ed è più facile di vedere le dettaglie.

Perchè i filtri oscurano l'immagine, ci sono limiti per usarli e questi dipendano dell'apertura (cattura di luce) del tuo tele. L'ingrandimento massimo è +/- così:

LPR: 20x l'apertura in pollici (6" in tuo caso) = 120x
UHC: 14x l'apertura = 84x
OIII: 8x l'apertura = 48x

Oltre, l'immagine diventa troppo buio.

Per il tuo tele, forse un filtro LPR può essere aiutarti un pò. Ma il UHC e certamente il OIII sono troppo forte, secondo me. E in tutto caso lo ripeto: non aspetta miracoli!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 21 settembre 2007, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao Ettore, FORSE potrebbe andare bene un filtro a Banda larga UHC-S che sotto cieli inquinati lavora bene con pupille d'uscita tra 0,5 e 2mm, come quello della baader ha una trasmissione molto elevata consentendo l'utilizzo anche con telescopi di piccola apertura. Fermano in modo efficiente le emissioni luminose delle lampade dell'illuminazione pubblica. Vanno benissimo su nebulose sia per uso visuale che fotografico.

SCUSA PETER .....STAVAMO SCRIVENDO INSIEME.:-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il semi-apo baader qualcosa fa senza perdere di luminosità (-5% max), ma non aspettarti miracoli.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dotemal ha scritto:
SCUSA PETER .....STAVAMO SCRIVENDO INSIEME.:-)


Hahahahaaa! Mi accade anche spesso! :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che contro l'inquinamento luminoso funziona solo la macchina per scappare su in montagna!



A parte gli scherzi, penso che di galassie, a parte M31 e M33, se dal tuo sito osservativo non vedi la via lattea, sia dura vederne altre.

Per quanto riguarda le nebulose, uso con profitto il filtro UHC-E, però vedo che in firma hai già l'UHC-S, il mio è la versione per piccoli diametri.

Dalla città, inquinatissima, sia di aria sia di luce, in cui vivo, vedo senza problemi (occhio, non è che le vedo bene!) la lyra e la dumbell. Altre non ne ho ancora provate (a parte orione che vedo però anche col binocolino da teatro!).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
turtle63 ha scritto:
Ciao a tutti

Quale filtro anti-inquinamento luminoso potrebbe far comodo avere:

a) per un cielo di periferia
stando alla mappa di cinzano hai cieli di 5.5 6 poco fuori da catanzaro
ti conviene quindi prenderne di quelli per cieli buii che per cieli inquinati

Cita:
b) per il deep "generico" per tutti i tipi di oggetti (nebulose, galassie, ...)
no le galassie te le scordi, una volta c'era il banda larga che si poteva usare ma ora che sono tutte al sodio le lampade non serve più a nulla. andava bene quando c'erano lampade al mercurio.
Per nebulose emissione si sceglie un UHC e per nebulose planetarie e qualche resto di supernovae si sceglie OIII


Cita:
c) sia in visuale che in ripresa
gli interferenziali sono per visuale per ripresa si usano gli h-alpha semmai


Cita:
d) per un newton di diametro 130mm
quelli troppo scuri non vanno bene tipo baader e thousand oak
i lumicon sono una via di mezzo ma sempre un po' scuretti


Cita:
e) che non faccia perdere molta luminosità sulle stelle?

Grazie
Ettore
qui ce ne sono solo 2 in questa categoria o astronomik o televue

da escludere però imho l'UHC-E astronomik perchè non vale una sega prendi semmai l'uhc generico


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io possiedo l'uhc e, lo sto testando e spero in queste notti se torna il sereno di fare un report completo con più tubi ottici.
In breve ti posso dire che questo filtro l'ho preso per fare foto ma in visuale le stelle assumono una tonalità sul verdastro (non molto piacevole), sugli oggetti come m31 si ha un lievissimo miglioramento, sugli ammassi come m13 invece vedi meglio e di più senza filtro.
Dipende comunque molto dal tipo di cielo e dall'apertura, io ho per ora provato molto brevemente sul c8 con elevato inquinamento luminoso da casa.
Ma ripeto, aspetta un report più compelto che arriverà a breve.
Comunque i filtri di questo tipo nel visuale sono un piccolo palliativo, e capisco anche che farsi un centinaio di km in auto per la montagna non è facile soprattutto ora che arrivano temperature più basse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'UHC-S ce lo hai già, puoi provare anche il Neodymium che tanto fa il suo bel lavoro di filtro di contrasto su Luna e pianeti oltre a un po' di LPR.

Ce li ho entrambi e li uso col 90mm, quindi tu dovresti avere meno problemi.

Però non sostituiscono per nulla un cielo buio.

Per le galassie, mi viene in mente solo questo:
http://www.omegafiltersebuyer.com/servl ... Categories

ma non l'ho mai provato nè conosco qualcuno che ce l'abbia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Scusate ancora.

Qualcuno conosce il CLS astronomik. Può essere un sostituto del UHC-S che ho già?

Grazie

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010