1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo sopra o tubo affianco?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 6:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici!
Da diversi giorni ho un dubbio: mi frulla qualcosa nella testa.
Riguarda il mio setup fotografico.
Attualmente quando fotografo con il Taka FS60 e guido con il Vixen da 910mm di focale questo è quello che monto sulla eq6:

Immagine

Dalla foto si capisce presto che il telescopio che fotografa è piazzato sopra quello che guida. E quello che fotografa viene dissastato.
In 2 parole cerco la stella di guida nel Vixen spostandomi con la pulsantiera della eq6 e, trovata la stella sufficentemente luminosa per la webcam, centro l'inquadratura dissastando il Taka.

Sinceramente non è un sistema che mi fa impazzire, nonostante la compattezza del setup: bilanciamento facilitato e riduzione (forse) dell'effetto vela.

Vista la cecità del sensore di guida della Vesta ho deciso di sostituire la guida dal 80m (f/11) con un 120/600 (f/5):

Immagine

E visto che ci sono voglio cambiare il concetto attuale del mio setup fotografico: voglio disassare lo strumento di guida e rendere fisso quello di ripresa.

Gli unici modi che mi vengono in mente per "accoppiare" i due rifrattori sono:

1. Metterli affianco con una barra doppia.
2. Metterli in parallelo.......ma come?

La soluzione n.1 è la più diffusa e facilmente realizzabile: basta una doppia barra con 2 attacchi vixen.

Ma il bilanciamento? Come li vedete i 5kg del 120 da una parte e il kilo e mezzo del Taka dall'altra? Sbilanciatissimi? :D

Pensando alla soluzione n.2: l'idea è di piazzare sul tele guida gli anelli dissassabili. Come potrei mettere sopra un altro telescopio se il centro dell'anello (parte superiore) è occupato dalla vite di collimazione e non posso piazzarci nulla?

Help!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metto su barra doppia un MC127 ed un ED80, il bilanciamento lo ottengo facendo scorrere la piastra doppia lungo il suo asse maggiore fino ad ottenere, per effetto dei diversi bracci di leva, l'equilibrio.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
davide...!

io non cambierei il tuo sistema si ripresa. continuerei a utilizzare (con lo Ziel) il sistema vixen-taka: sei sicuro che centrare una stella guida con gli anelli dissassabili sia facile e soprattutto agevole, per te che hai "soltanto" una vesta NON modificata? Per non parlare poi delle eventuali flessioni che potresti avere...

e' un parere...ma sto ancora dormendo..quindi non "fidarti" troppo...;-)

Ciaio
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo sopra o tubo affianco?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
Ma il bilanciamento? Come li vedete i 5kg del 120 da una parte e il kilo e mezzo del Taka dall'altra? Sbilanciatissimi? :D

Basta che regoli le distanze in funzione (inversa) del peso. Con un po' di attenzione si può avere un bilanciamento pressochè perfetto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lascerei tutto così. Vista la focale del fotografico, non penso sia un grande problema variare un poco l’inquadratura dopo che hai trovato la stella guida. Io uso la piastra con le due ottiche appaiate ma non potendole sposare avanti e in dietro più di tanto, non riesco ad ottenere un bilanciamento perfetto e stavo pensando di tornare ai due tele uno sopra l’altro. Terrei la piastra solo per montarvici sopra almeno due apparecchi fotografici…questa almeno è la mia visione ;)

Che bello quel 120 cromato! ;)


ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo sopra o tubo affianco?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao amici! Help!


Ciao Davide,

da quasi un anno ho cambiato anch'io la configurazione dell'attrezzatura. Ora ho una staffa che monta in parallelo lo SW80ED e SW90MC per la guida. Lo SW90MC e' poi abbastanza leggero da poter essere scentrato usando una testina micrometrica fatta bene.
Fondamentalmente ormai io lavoro cosi', e mi trovo molto bene:
1) porto una stella molto luminosa nel campo del mirino della reflex
2) sincronizzo la montatura su quella stella
3) goto sull'oggetto
4) cerco in gio la stella guida

Non ne sbaglio piu' una, tutti gli oggetti sono sempre in centro al frame o in prossimita'.
Ho intenzione di fare una pazzia sulla povera super polaris. Piazzarci sopra in parallelo sia lo SW80ED che il Vixen 102M e vedere se regge...:)
Per il bilanciamento non ho avuto problemi, tieni presente che puoi giocare su 2 movimenti:
a) lo slittamento delle due code di rondine sulla piastra.
b) lo slittamento del tubo sui suoi anelli

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo sopra o tubo affianco?
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ho intenzione di fare una pazzia sulla povera super polaris. Piazzarci sopra in parallelo sia lo SW80ED che il Vixen 102M e vedere se regge...:)
Per il bilanciamento non ho avuto problemi, tieni presente che puoi giocare su 2 movimenti:
a) lo slittamento delle due code di rondine sulla piastra.
b) lo slittamento del tubo sui suoi anelli


Occhio!! L'ho fatto io ed il bilanciamento mi ha fatto impazzire! Il Vixen 102M è "lunghetto" ed il tutto era abbastanza pesante. Dall'altro lato della barra c'era uno skywatcher 102/500...
Ora ho accantonato l'esperienza "doppia barra" e sono tornato alla vecchia configurazione "uno sull'altro"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 17:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz amici!!!!
Tutti speciali consigli!
In realtà voglio risolvere in primis la questione "ripresa con Taka" ovvero quando fotografo con il piccolino, che pesa poco.
I problemi nasceranno quando farò la "ripresa con scaldabagno", ovvero quando porterò il C8 a 1200 di focale per oggetti di piccole dimensioni.
Con cosa lo guiderò? Di che focale minima avrò bisogno?
E sopratutto: che setup mi conviene montare? Parallelo o doppia barra?
Un esempio ce lo da Astromanu che con il C8 usa la doppia barra: Immagine
fonte foto: http://www.astromanu.it/

Volevo trovare una soluzione proprio per tutti e due.
Sono confuso...

PS: Nicola: non vedo bene un mak90 su piastra xp3 o similare SUL taketto.....è un cucciolo di 355mm di focale :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e anche la soluzione in fondo alla barra dei contrappesi

http://teleskop-service.de/Antares/Mont ... 80-Adm.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide.

A mio avviso la soluzione col taka da 910mm che stai adottando può anche rimanere immutata, nel senso che non mi pare una cattiva configurazione.

Io un tempo montavo il Pentax in piggyback al C8, ma la soluzione era consapevolmente temporanea visto che tutto il peso del piccolo (che comunque con DSLR e anello produce i suoi chili!) andava a ricadere sulla culatta del C8, induceva delle minime oscillazioni fra i due telescopi e, non ultimo, creava un effetto leva accentuato per via della distanza finale che assumeva il Pentax dalla montatura. Quindi la necessità di avere i due tele vicini all'asse di AR era imposta anche dal fatto di non dover stupidamente controbilanciare la EQ6 solo per ovviare una evitabile quanto inutile leva nel sistema.

Nel tuo caso vedo che il tele di ripresa scarica il peso attraverso gli anelli di quello di guida, che non viene sollecitato. Oltretutto il sistema mi sembra comunque compatto.
Se poi tu riprenda con quello disassabile o con quello fisso, o viceversa, conta fin là se hai una struttura per il disassamento solida.

Il discorso cambia per quel che riguarda il 600mm: visto che non ci puoi montare sopra un altro tele per via della vite di collimazione (che non ho ben capito che vite sia e se la vai a regolare spesso!?) devi per forza montare il secondo tele a lato del primo, quindi qui entra in gioco la piastra. Piastra che torna necessaria se usi il C8, per il fatto che non ha anelli di supporto e per quello che ti dicevo sopra.

E' chiaro che la piastra per parallelo è una soluzione modificabile di volta in volta, performante, ma è anche più costosa.

Per quanto riguarda il bilanciamento di due tele su una piastra non vedo il problema, anche se uno pesasse 20kg è l'altro 1kg: basta traslare il tutto come ti han già detto gli altri raga.


Ciao.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010